Fotoguida dalla semina alla fioritura

Viste le richieste ricevute, oggi mi cimento anch'io in una fotoguida.
Ci siamo abituati molto bene seguendo quelle di leopold, per cui portate pazienza se non vi soddisferà al massimo .....
Vi voglio far vedere come si è sviluppata la semina della Cassina ed in contemporanea quella della Capensis, che ho fatto nel 2010
Tutto è cominciato il 30 gennaio 2010
Ho preso alcuni vasetti di plastica e ci ho messo dentro della sabbia silicea. Ci ho appoggiato sopra diversi semini e ho ricoperto con un leggero strato di sabbia ...... poco poco, giusto per non vederli più. Ho delicatamente aggiunto acqua, fino ad averne 2-3 cm sopra alla semina

Avendo semi di 2 fiori, li ho mantenuti separati non sapendo se entrambi erano arrivati alla giusta maturazione
Inoltre, ho seminato della Capensis che mi aveva mandato X5494
Ho piazzato un riscaldatore d'acquario e l'ho tarato sui 25°-26°
Ho inoltre messo una piccola pompa per muovere appena l'acqua in modo che la temperatura sia abbastanza uniforme dappertutto

7 febbraio : mi sono finalmente accorta che spuntavano le prime foglioline ..... le ciglia che spuntano prima, essendo trasparenti, non le avevo viste
ma erano sicuramente fuori da almeno 2 giorni.


8 febbraio : per capire meglio come svilupperanno, ho fotografato sempre lo stesso vasetto

9 febbraio

10 febbraio

11 febbraio

12 febbraio

e finalmente anche la Capensis si fa vedere

15 febbraio

17 febbraio

19 febbraio

21 febbraio : le Capensis, vanno pianissimo in confronto alle Cassine e poi hanno cominciato anche le alghe .....

23 febbraio

3 marzo

5 marzo : le Cassine hanno 1 mese

6 marzo : ho cominciato a preoccuparmi per l'assenza completa di nutrimento così ho provato a trapiantarne una, scegliendola fra le più belle.
L'ho messa in un piccolo bicchierino con sotto terra e sopra sabbia


13 marzo

15 marzo : dal momento che la piccola cavia pareva non averne risentito, ho proceduto con altri trapianti


Per capire bene le dimensioni delle piantine .....

21 marzo

23 marzo

2 aprile : le Capensis, sono praticamente perse ..... e le Cassine più deboli, stanno cominciando a marcire

8 aprile : alcune però, mi fanno ben sperare .....

13 aprile : finalmente, è arrivata in superficie la prima fogliolina

20 aprile : è arrivata in superficie la seconda fogliolina, e questa volta, è macchiata

2 maggio : nei giorni passati, le avevo portate fuori per abituarle al sole ..... purtroppo c'è stata una strage .... un po' a causa delle loro foglioline esilissime e un po' a causa delle alte temperature che non riuscivo a stabilizzare. Solo la più robusta ..... quella che era riuscita a portare in superficie le foglie pareva in grado d'andare avanti .... così, ho deciso di trapiantarla in un contenitore più spazioso e meglio concimato


30 maggio : ormai era arrivato il momento d'andare nel laghetto ..... unica superstite di questa avventura

24 giugno : la piccola ambientatasi stupendamente, stava per regalarmi il suo primo fiore ......

28 giugno : è arrivato in superficie ...

30 giugno : e finalmente, è arrivato il giorno in cui sono stata ripagata di tutto ........

E' bella come la mamma

Ovviamente, ho fatto un sacco di errori e sicuramente non sono nelle condizioni di clima ideali, per cui, il risultato è stato quello che è stato ........ però è stata una bellissima esperienza, che rifarò sicuramente, cercando di correggere gli errori commessi ........
Credo infatti che sia perfettamente inutile partire a gennaio, dove la crescita è minima e le piantine per diversi motivi, deperiscono.
Partendo in tarda primavera, si ha modo d'abituarle velocemente al sole che le aiuta a crescere sane e robuste
Ci siamo abituati molto bene seguendo quelle di leopold, per cui portate pazienza se non vi soddisferà al massimo .....
Vi voglio far vedere come si è sviluppata la semina della Cassina ed in contemporanea quella della Capensis, che ho fatto nel 2010
Tutto è cominciato il 30 gennaio 2010
Ho preso alcuni vasetti di plastica e ci ho messo dentro della sabbia silicea. Ci ho appoggiato sopra diversi semini e ho ricoperto con un leggero strato di sabbia ...... poco poco, giusto per non vederli più. Ho delicatamente aggiunto acqua, fino ad averne 2-3 cm sopra alla semina

Avendo semi di 2 fiori, li ho mantenuti separati non sapendo se entrambi erano arrivati alla giusta maturazione
Inoltre, ho seminato della Capensis che mi aveva mandato X5494
Ho piazzato un riscaldatore d'acquario e l'ho tarato sui 25°-26°
Ho inoltre messo una piccola pompa per muovere appena l'acqua in modo che la temperatura sia abbastanza uniforme dappertutto

7 febbraio : mi sono finalmente accorta che spuntavano le prime foglioline ..... le ciglia che spuntano prima, essendo trasparenti, non le avevo viste
ma erano sicuramente fuori da almeno 2 giorni.


8 febbraio : per capire meglio come svilupperanno, ho fotografato sempre lo stesso vasetto

9 febbraio

10 febbraio

11 febbraio

12 febbraio

e finalmente anche la Capensis si fa vedere

15 febbraio

17 febbraio

19 febbraio

21 febbraio : le Capensis, vanno pianissimo in confronto alle Cassine e poi hanno cominciato anche le alghe .....

23 febbraio

3 marzo

5 marzo : le Cassine hanno 1 mese

6 marzo : ho cominciato a preoccuparmi per l'assenza completa di nutrimento così ho provato a trapiantarne una, scegliendola fra le più belle.
L'ho messa in un piccolo bicchierino con sotto terra e sopra sabbia


13 marzo

15 marzo : dal momento che la piccola cavia pareva non averne risentito, ho proceduto con altri trapianti


Per capire bene le dimensioni delle piantine .....

21 marzo

23 marzo

2 aprile : le Capensis, sono praticamente perse ..... e le Cassine più deboli, stanno cominciando a marcire

8 aprile : alcune però, mi fanno ben sperare .....

13 aprile : finalmente, è arrivata in superficie la prima fogliolina

20 aprile : è arrivata in superficie la seconda fogliolina, e questa volta, è macchiata

2 maggio : nei giorni passati, le avevo portate fuori per abituarle al sole ..... purtroppo c'è stata una strage .... un po' a causa delle loro foglioline esilissime e un po' a causa delle alte temperature che non riuscivo a stabilizzare. Solo la più robusta ..... quella che era riuscita a portare in superficie le foglie pareva in grado d'andare avanti .... così, ho deciso di trapiantarla in un contenitore più spazioso e meglio concimato


30 maggio : ormai era arrivato il momento d'andare nel laghetto ..... unica superstite di questa avventura

24 giugno : la piccola ambientatasi stupendamente, stava per regalarmi il suo primo fiore ......

28 giugno : è arrivato in superficie ...

30 giugno : e finalmente, è arrivato il giorno in cui sono stata ripagata di tutto ........

E' bella come la mamma

Ovviamente, ho fatto un sacco di errori e sicuramente non sono nelle condizioni di clima ideali, per cui, il risultato è stato quello che è stato ........ però è stata una bellissima esperienza, che rifarò sicuramente, cercando di correggere gli errori commessi ........
Credo infatti che sia perfettamente inutile partire a gennaio, dove la crescita è minima e le piantine per diversi motivi, deperiscono.
Partendo in tarda primavera, si ha modo d'abituarle velocemente al sole che le aiuta a crescere sane e robuste