Pagina 1 di 4

FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: sab ott 24, 2009 6:24 pm
di leopoldini
Questa ninfea PINK LEOPARDESS ha sofferto in anticipo rispetto ad altre quindi ne aprofitto x fare la fotoguida sulla sistemazione invernale:

andiamo a togliere la pianta madre dal contenitore e vediamo che le radici sono ormai marcescenti, questo anticipo del degrado della pianta è dovuto a sbalzi di temperatura estivi che hanno sfavorito la fioritura ma hanno fatto produrre diversi bulbi a questa stupenda varietà

TOGLIENDO LA PIANTA SI NOTA LE RADICI ORMAI ESAUSTE

Immagine

IL BULBO DELLA PIANTA MADRE NON FA PRESAGIRE UNA FACILE DURATA X L'ANNO PROSSIMO

Immagine

IL MARCIUME RADICALE INTACCHERA' ANCHE LUI E SALVARE LA GEMMA IN 5/6 MESI DI RIPOSO SARA' PRATICAMENTE IMPOSSIBILE, CI VORREBBE PARECCHIA LUCE X FAR RIPARTIRE LO SVILUPPO DI NUOVE RADICI VICINO ALLE FOGLIE

Immagine

SCAVIAMO CON LE DITA NELLA SABBIA E VEDIAMO COSA C'E?

Immagine

DUE BELLISSIMI BULBI FRESCHI E FORSE...

Immagine

SENTO ANCORA QUALCOSA NELLA SABBIA...

Immagine

UAUHHH!! UN ALTRO BULBO FRESCO E UNO VECCHIO (FORSE ANDRA' PERSO)

Immagine

UNA BELLA SCIAQUATA!

Immagine


ECCO QUA LA PINK LEOPARDESS 2010!

Immagine

PRENDO UN PO' DI SABBIA SILICEA MA POTREBBE ESSERE ANCHE SEGATURA O ARGILLA..

Immagine

LA DISPONGO IN UN SACCHETTO CON SOPRA I BULBI MA POTREBBE ESSERE ANCHE UN PICCOLO RECIPIENTE

Immagine

COPRO TUTTI I BULBI CON SABBIA R TANTA UMIDITA'

Immagine

E CHIUDO IL SACCHETTO PRONTO X IL GARAGE O LA CANTINA AL BUIO A 10/12°, FARO' QUALCHE FORELLINO, C'E' ANCHE TROPPA ACQUA, BASTA L'UMIDITA'

Immagine

QUESTA PIANTA INVECE E' TROPPO VIGOROSA E SE NON SI DECIDE A MORIRE DOVRO' CONSERVARLA CON TUTTO IL VASO SENZA MUTILARLA, IN EFFETTI PIANTE COSì VIGOROSE SPESSO NON FANNO BULBI E BISOGNA A TUTTI I COSTI CERCARE DI SALVARE LA GEMMA X L'ANNO SUCESSIVO ALLA LUCE E CON 12/14°, TENGONO ANCHE SBALZI PIU' BASSI MA E' IMPORTANTE TENERLE ALLA LUCE, IDEALE E' UN CORSO D'ACQUA RISORGIVA ALL'APERTO CHE MANTIENE LA TEMPERATURA COSTANTE TUTTO L'ANNO, A FINE MARZO LA RIMETTIAMO AL CALDO IN UN MASTELLO COPERTO E LEI DA BRAVA RIPARTE VIGOROSA, MI RACCOMANDO PERO' DI RICONCIMARLA O MEGLIO CAMBIARE OGNI ANNO TUTTA LA SABBIA E CONCIMARLA.
ALLA PROSSIMA ;) ;)

Immagine

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: sab ott 24, 2009 10:22 pm
di cuoricino
SCUSAMI PAOLO!
non mi è chiaro un passaggio!
ma quando vengono sistemate in sabbia silicea o segatura bisogna mettere anche l'acqua :oops:
no all'asciutto! ho capito bene?
e nel modo che fai vedere tu "cioè" nel sacchetto sabbia silicea, bulbo pulito, acqua e chiuso il sacchetto
il sacchetto viene poi lasciato così a temperatura costante tra i 12 e 14 gradi e alla luce punto basta?
appoggiato lì su di uno scaffale o dove lo si vuole! giusto?
scusa la mia ignoranza :oops:
non ho ancora delle tropicali,ma spero di averle il prima possibile ;)
almeno saprò già sul da farsi!! :D
ciao
Paolino

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: sab ott 24, 2009 10:32 pm
di Alatar
leopoldini ha scritto:E CHIUDO IL SACCHETTO PRONTO X IL GARAGE A 10/12°, FARO' QUALCHE FORELLINO, C'E' ANCHE TROPPA ACQUA, BASTA L'UMIDITA'

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 8:39 am
di Cyn 59
e non marciscono ???????
sacchetto chiuso ..... tanta umidità ........ :shock: :shock: :shock:

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: dom ott 25, 2009 2:30 pm
di cuoricino
era quello che ho pensato anche io Cyn! :(
aspettiamo un pò e sentiamo cosa ci risponde Paolo ;)

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 9:10 am
di x5494
Il sacchetto chiuso tende ad avere un azione batteriostatica, come del resto ogni cosa che conserviamo noi. Ma questo non basta infatti utilizziamo il frigo come ulteriore metodo di conservazione in aiuto del primo.
Questo va bene per un tempo limitato, poi il prodotto si degrata ugualmente. Per avere un efficacia bisognerebbe ricorrere ad un azione battericida, seguito poi da sigillazione. Questo ci permetterebbe di andare ben oltre e non rischiare.

Nessuno ha mai pensato di lavare i bulbi con la candeggina? la pianta non muore e il marciume viene completamente bloccato.
Considerate che una volta sterilizzato un prodotto e sigillato in un sacchetto, il marciume non può ripartire perché creiamo una condizione sfavorevole per l'azione enzimatica, per lo sviluppo microbico e di microogranismi.
Se invece chiudiamo il sacchetto con dentro batteri rischiamo di perdere il bulbo, perché l'azione di fermentazione potrebbe ripartire.

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: lun ott 26, 2009 10:23 am
di x5494
Grazie della guida paolo. Un domana. Ma che fine gli fai fare al bulbo madre? pensavo andassero tolte le foglie e radici e messo insieme ai bulbi figli chiuso in sacchetto..

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 8:27 pm
di leopoldini
guardate che un vaso immerso in acqua pieno di sabbia o argilla non ha nulla di diverso da un sacchetto o un contenitore chiuso.
non so quanto possano durare ma credo che non differiscano molto dai semi, a parte che sono convinto che si conservino benissimo anche all'asciutto (magari con meno rischio.)
(è come dire se una patata interrata non marcisce!!)
questo è il sistema usato x le tropicali dove richiedono ritiro invernale, ovviamente nei paesi caldi non serve farlo ed esse si moltiplicheranno come comuni piante infestanti, nella guida però ho specificato che l'ideale sarebbe una sorgente dove conservare tutta la pianta da rinvasare poi a marzo aprile.

le piante madri sono + difficili da salvare x il problema luce, loro sono le prime a marcire al buio trascinando in disgrazia anche i bulbini figli, x questo è meglio separarli... ;)
molti di voi hanno remore sulle tropicali proprio x questo problema del ritiro invernale dei bulbi ma credetemi che è il male minore, in zone a clima imprevedibile come da me è + rognoso portarle avanti bene che conservarle, se solo abitassi qualche km. + vicino al mare sarebbero piante comuni dalla coltivazione assai semplice e con fioriture ben + appaganti delle rustiche.
anche l'acquisto di una o due varietà all'anno non è poi così pazzesco se consideriamo che il loro prezzo è equiparabile a quello di alcuni gerani o surfinie che cambiamo ogni anno senza pensarci troppo su...(non parlo delle + rare)
al limite come ha già provato qualcuno sul forum i semi nelle zone calde riescono a fiorire in pochi mesi e non costano nulla.. ;)

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 8:38 pm
di cuoricino
allora io mi trovo benissimo come posizione? ti ricordo che il laghetto si trova in provincia di Lecce a 800 metri dal mare!
Paolo inviami anche un mp con dei tuoi suggerimenti 8-)
attendo tue notizie
Teresa

Re: FOTOGUIDA CONSERVAZIONE TROPICALI

MessaggioInviato: mar ott 27, 2009 9:45 pm
di x5494
Le ninfee io ne ho alcune in campagna come "copia" e noto molta differenza.. la sentono prima il freddo e sono gia seccate. Eppure è a 3km da casa mia. Quindi a volte non centra neanche tanto il mare, nord o sud, ma anche il precorso delle correnti d'aria fredda che a volte sono in determinati punti.
Esempio, a torre del lago vicino viareggio quindi dove c'è anche il mare, ci sono temperature molto piu basse che a casa mia durante l'inverno. Eppure io il mare non ce l'ho vicino, sto in provincia di pisa ma nella parte interna.