non è una teoria, è proprio pratica...

vi faccio vedere una foto scattata una decina di giorni fa del laghetto in cui si vede uno dei due vasi di vallisneria e anche se non si capisce bene (c'è un metro e 20 di profondità e la foto scattata con un iso molto alta ha creato un pò troppo rumore) si intravvede sul fondo dell'egeria densa, ancorata semplicemente alla melma sul fondo che in quel punto non tocco mai

la vallisneria d'estate cresce verso la superficie, ma d'inverno per il freddo "strina" un pò sulle punte e la parte alta marcita si sfa
ad ogni modo che è rigogliosa penso si veda
le koi sono circa 35cm, non sono enormi, sono koi giovani che hanno quasi due anni ora... non so se invecchiando impazziranno e butteranno all'aria tutti i vasi, ma per ora non toccano nulla, neanche la terra nei vasi delle 3 ninfee presenti nel laghetto