proliferazione di alghe

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi chiara » lun giu 23, 2014 11:01 pm

Via i pesci e pianteeeeeeee, tanteeeee. E' uno stagno, non un laghetto anche se li chiamiamo laghetti. Senza piante sei senza speranze.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi Magno » mer lug 09, 2014 10:41 am

ok, ho seguito i vostri consigli, ho messo nel laghetto delle piante di lattuga acquatica (Pistia stratoties ) che il tizio del negozio mi ha detto che ha un alto potere denitrificante.. vediamo ora come si comporterà, speriamo che non sporchi troppo l'acqua..
Magno
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom giu 15, 2014 6:03 pm

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi chiara » mer lug 09, 2014 9:39 pm

Ma le piante non sporcano l'acqua... è il contrario!
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi Cyn 59 » gio lug 10, 2014 6:41 am

Mi sa che con 2 pistie, fai poco ..... :?
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi Magno » sab lug 12, 2014 11:15 am

be, oltre alla pistia ho anche i papiri, poi c'è l'edera sul bordo che finisce in acqua e le radici dell'ulivo (che ho notato i pesci si mangiano! se incominciano a farlo anche con le radici della pistia nel giro di una settimana me le ammazzano!) e poi quando si deciderà a crescere un po' più velocemente avrò anche la dicondra che dal bordo finirà in acqua! il mio laghetto è piccolo, a cominciare a mettere troppo piante non vorrei soffocarlo!
Per quanto riguarda la fanghiglia che si forma a causa delle alghe ho trovato un buon sistema per eliminarla, sfruttando un dislivello e applicando il principio dei vasi comunicanti, lo sorbono tramite una gomma per innaffiare, eliminandone l'eccesso! è un sistema eccezionale, visto che mi permette di toglierlo senza dovere svuotare il laghetto! cmq ora vedo come procede la cosa e magari un'altra pianta posso anche pensare di metterla.. Ora come ora, l'acqua non è mai stata più cristallina! sembra acqua di fonte! puzza di marcio, ma visivamente è trasparentissima!
Magno
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom giu 15, 2014 6:03 pm

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi chiara » sab lug 12, 2014 1:52 pm

Mi sembra che tu non abbia le idee troppo chiare per quanto riguarda uno stagno. Le piante non possono soffocarlo, sono ossigenanti. Coprire la superficie di piante è un buon sistema per avere acqua limpida, pulita davvero non solo visivamente e non puzzolente. Quanto alla fanghiglia, se intendi il limo che si forma in fondo allo stagno, quello non va tolto, è la vita dello stagno e delle sue piante. Se togli quello, allora fai una piscina, non uno stagno. Le piante poi devono essere acquatiche e vivere nel laghetto; l'edera e la dicondra vanno bene per incorniciare il laghetto, non come piante da laghetto.
Hai messo la pistia, ora devi aggiungere piante sommerse, palustri e altre galleggianti.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: proliferazione di alghe

Messaggiodi claudio via marconi » sab lug 12, 2014 2:01 pm

spiegazione PERFETTA, grande CHIARA ! ;)
Claudio
Avatar utente
claudio via marconi
 
Messaggi: 711
Iscritto il: mar ago 28, 2012 7:55 pm
Località: Varese

Precedente

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron