Ma anche salire e scendere sulla terra smossa della collina mi creava sempre problemi di cedimenti e impantanamenti, così ho creato uno stradello con un po’ dei sassi avanzati....
Dato che tutto il lavoro l’ho fatto personalmente in economia, ho deciso di spendere un po’ di soldi per il telo e grazie ai consigli di questo forum ho deciso per un telo in EPDM.
Il laghetto ha una capienza di circa 40 mq e vi ho messo una pompa sommersa da 30 mc/h con una prevalenza di 4 m e per alimentare la cascata mi basta una prevalenza di 1,65 m , inoltre questa pompa ha un consumo di 200 wat, quindi molto economica.
La scorsa settimana ho messo in funzione la pompa, che alimenta egregiamente la cascata, creando un bell’effetto scenico e sonoro.
Mi perdoneranno gli amici del forum, ma non nutro una particolare passione per i pesci e non ho ancora deciso se metterne nel laghetto. Da qualche settimana sono arrivate un paio di rane e di notte tengono un piacevole concerto .
La domanda che faccio a voi esperti è se le rane sono sufficienti ad evitare che il laghetto sia un incubatrice di zanzare o è meglio mettere qualche pesce?
Da quando è in funzione la pompa (circa 12 h al giorno) si sono notevolmente ridotte le alghe che ricoprivano il lago ed hanno preso un po’ di vigore un paio di tife che avevo provato a piantare in vasi semi sommersi.
Secondo voi mettendo un buon quantitativo di piante ossigenanti potrò evitare di mettere dei filtri? e se devo filtrare è sufficiente un filtro tipo sieve che potrei autocostruirmi e collocherei in cima alla collina a monte della cascata che verrebbe alimentata per caduta dal filtro sieve, senza aggiungere altre pompe.
Riprovo ad inserire un po’ di foto, sperando di non fare troppi casini
Vi ringrazio per l’attenzione.

















