Eccomi! Scusate l'assenza, ma i lavori si sono posticipati per problemi di priorità rispetto alla ristrutturazione della casa.
Ad ogni modo l'idea che abbiamo avuto è di
RIFARE da ZERO l'intero laghetto, in vista:
- dell'abbattimento del muro che vedete alle spalle della foto (coperto di edera),
- del completamente dell'aiuola degli zii che verrà unita alla nostra fino a formare una grande zona circolare
Il nuovo laghetto andrà a collocarsi centrato rispetto all'aiuola, posizionato a livello del prato.
A questo punto possiamo giostrarci le profondità come voglia, portando quella massima ad 1 metro e organizzando il gradone sui bordi per le palustri, e i successivi scalini per posizionare le diverse piante.
A questo punto vorrei riporvi alcune
domande per voi per quanto riguarda il progetto:
- che
forma dare al laghetto? ci sono delle forme migliori, come decidere?
- quali sono le
profondità da realizzare per le diverse piante? e come disporle?
- questione
impianti:
* i miei vorrebbero mettere una
fontana ad fungo al centro: conviene? come realizzare l'impianto, con un pompa che pesca da dentro? e come si evita che la pompa si intasi?
mi è statao anche detto che l'acqua zampillante potrebbe rovinare le foglie delle eventuali ninfee, è vero? che consigliate
*
illuminazione: l'impianto va fatto sotto la vasca o esterno? che tipo di illuminazione consigliate?
*
ricircolo e filtraggio: quando è necessario prevedere delle pompe di questo tipo? possono essere sostituite da piante? anche qui sono a zero con le conoscenze
Infine vorrei sottoporvi un problema più attuale che riguarda i
PESCI che vivevano nella melma dell'ex vasca.
Dopo averli tratti in salvo li ho messi in una vasca (che avete visto nei post precedenti, una sabbiera 100*100*20cm che usavo come piscinetta per i cani) con delle pietre per nascondersi.
All'inizio non mi mangiavano il cibo "commerciale" (mi schifavano qualunque tipo di mangime, dalle scagliette all'estruso); ora hanno capito che quello è cibo e sono super famelici, soprattutto quello grande (Sansone) che va in modalità aspirapolvere e spazza via tutto in un secondo.
I problemi che ho sono questi:
- come mi regolo sul
cibo? I pesci ora son diventati 7 (se ne sono aggiunti alcuni vinti alle giostre da mia cugina), ma quando metto il cibo io non so chi mangia cosa anche perchè quando mi vedono hanno paura e se ne vanno sotto la pietra... come si fa?
-
pulizia: con l'arrivo dei pesci nuovi mi son veduta costretta a pulire la vasca che ormai versava in condizioni pietose. Ma nonostante i miei sforzi, per quanto io sostituisca parte dell'acqua giornalmente, si è formato di nuovo un bello strato di patina sui bordi, e c'è posa sul fondo. che mi invento per tenerla pulita? il problema è che non essendo un laghetto non posso metterci delle piante che la puliscano (o si?), ma neanche una pompetta da acquario.... I pesci risentono dell'acqua sporca? Ho paura che se settimanalmente la svuoto in toto li stresso troppo e mi muoiono (soprattutto i nuovi arrivati, poveri!). Ho anche comprato una specie di boccetta con dei microrganismi concentrati per la pulizia, ma niente!
In giro ho visto di tutto, regolatori di pH, anti metalli pesanti... ma io non so nulla

((
si accettano con urgenza consigli, idee, delucidazioni, istruzioni, QUALUNQUE forma di informazione perchè non voglio che questi mi muoiano!
ps. se riesco a fargliele vi metto le foto così mi dite se son tutti pesci rossi (anche se immagino di si).
GRAZIE!!!
