L'importanza del fondo ghiaioso?

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi posh » gio ago 05, 2010 8:26 am

a me era sempre sembrata una buonissima idea, ma se vogliono i filtri tanto vale avere una piacina normale e un laghetto..
Avatar utente
posh
 
Messaggi: 469
Iscritto il: mar dic 29, 2009 5:24 pm
Località: San Martino Di Lupari (PD)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi francy » sab ago 07, 2010 11:03 pm

leggete questo opuscolo, cliccae sulle varie voci in alto
http://www.biolaghetto.it/

in questo sito ci sono foto delle bio-piscine con tanto di sistemi di filtraggio, che nemmeno un laghetto con koi ha

http://www.aquatechnobel.be/index.php?p ... _le_bassin
http://www.aquatechnobel.be/index.php?p ... _chateau_4

questa la storia di un tizio (trovata su internet) che ha fatto installare una bio-piscina ci sono anche le foto a distanza di un anno
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0

e poi un 'articolo di un'azienda che costruisce questi bio laghetti
"Ecco il Biolago per il vostro giardino.

Il biolago viene chiamato in molti modi, Biopiscina, Lago naturale, Lago balneabile, Piscina biologica e via di seguito. Ma che cos’è un Biolago?
Un biolago è interpretazione del concetto di natura e di come immergersi in essa.

Il modello Nord Europeo di Biolago è inteso come un lago naturale dove la filtrazione avviene mediante l’inserimento bilanciato di piante acquatiche che mantengono pulita nel tempo l’acqua. Si tratta di un esempio straordinario di convivenza con la natura, dove il purista fa il bagno, provando sia il benessere fisico di immergersi in un’acqua benefica per la pelle, priva di prodotti chimici, sia il piacere di incontrare da vicino la natura e le sue espressioni.

Forme d’acqua ha dato anche un’altra interpretazione, per potersi avvicinare a quei clienti che desiderano una piscina naturale, ambientata con ciottoli di fiume, con rocce, che sia inserita in un giardino in modo discreto, con un carattere minimale, ma che abbia un’acqua sempre limpida ed una bassissima manutenzione.

Il biolago che proponiamo non ha opere in calcestruzzo, non necessità della progettazione richiesta invece per la piscina, e rimane bello 12 mesi all’anno.
L’impianto di filtrazione è quello del laghetto, con pompa a basso consumo mod. Aquamax, Lampada UV per la sterilizzazione dell’acqua mod. Bitron autopulente ed un filtro a spugne mod. Biotec. L’acqua viene prelevata attraverso gli Skimmer, filtrata e reimmesso nel lago direttamente o con un gioco d’acqua, una coreografia. L’impianto di illuminazione è in bassa tensione con proiettori subacquei mod. Lunaqua
visita il sito di Ecosistem "


ora diemi se avete acora voglia di costruire una bio-piscina o un laghetto balneabile,a questo punto ogni vostro laghetto va bene per farci un bagnetto :D
ed io lo faccio insieme alle mie koi, anche se dopo so da pesce, :lol: :lol:
Ultima modifica di francy il dom ago 08, 2010 9:46 am, modificato 1 volta in totale.
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi betty_page » dom ago 08, 2010 12:10 am

a me piacciono molto.. ma non vedo la differenza dai laghetti..
Avatar utente
betty_page
 
Messaggi: 657
Iscritto il: mar mag 25, 2010 6:44 pm
Località: S. Antonio (Ravenna)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi francy » dom ago 08, 2010 8:34 am

la differenza ? :shock: :o :roll: :roll: :roll: :roll:

che sono più schic e costano più di una piscina tradizionale, sia in progettazione che manutenzione :evil: :mrgreen:
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi leopoldini » dom ago 08, 2010 9:09 am

assolutamente falsi, l'interesse è vendere, le spese di manutenzione, corrente elettrica ecc.non vengono mai segnalate,pensate solo a quante foglie sia di acquatiche che di alberi trasportate dal vento possono finire dentro e marcire sul fondo in 1 anno, pensate alla divisione delle palustri dopo qualche anno, al deposito di limo sulla ghiaia e a tutto il resto, me non mi imbrogliano... :D
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi francy » dom ago 08, 2010 9:41 am

esatto Paolo loro fanno vedere solo un lato della medaglia, praticamente il bello efacile tutte rose e fiori come si dice,
e chi non ha esperienza ci casca come un pirla, ma noi che di laghetti ne sappiamo qualcosa degli ecosisistemi, della crescita delle piante degli sbalzi di temperature ecc. non c'è l'ha raccontano ;)
e tanti senza saperlo hanno un bio laghetto a casa e ci possono pure fare il bagno, magari non grandi nuotate, ma mezz'oretta di ammollo per rilassarsi si ;)

se uno propio vuole si fa una piscina tradizionale con annessi e connessi cloro ecc..o si fa il bagno nel suo laghetto insieme ai pesci e piante oppure si fa un gireto in montagna e si tuffa in un bel laghetto alpino :P
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi strarathuza » dom ago 08, 2010 12:08 pm

Io ho ad un quarto d'ora da casa un fiume appenninico che e' balneabile ed e' uno spettacolo, mi accontento di quello!!!
strarathuza
 
Messaggi: 123
Iscritto il: ven feb 05, 2010 4:24 pm
Località: Santa Sofia (forli)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi chiara » dom ago 08, 2010 12:19 pm

Lo credo bene! :) ;)
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi betty_page » dom ago 08, 2010 12:44 pm

francy ha scritto:la differenza ? :shock: :o :roll: :roll: :roll: :roll:

che sono più schic e costano più di una piscina tradizionale, sia in progettazione che manutenzione :evil: :mrgreen:

si infatti ... volevo dire lo stesso che stai dicendo tu non vedo che differenza c'è tra farsi un bel laghettone come i nostri studiato bene e curato, il laghetto di leopoldini per me è come una biopiscina di quelle viste nei siti da te citati, io non vedo questa innovazione... la biopiscina è un nome elegante per dire laghetto..
Avatar utente
betty_page
 
Messaggi: 657
Iscritto il: mar mag 25, 2010 6:44 pm
Località: S. Antonio (Ravenna)

Re: L'importanza del fondo ghiaioso?

Messaggiodi strarathuza » dom ago 08, 2010 4:35 pm

Purtroppo e' sempre piu' difficile trovare gente onesta che realmente conosce il prodotto che propone, basta farsi un giro nei vivai per rendersene conto,l 'inportante x loro e' monetizzare,subito!!!
strarathuza
 
Messaggi: 123
Iscritto il: ven feb 05, 2010 4:24 pm
Località: Santa Sofia (forli)

Precedente

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti