

Cerca di mettere le foto, così vediamo la zona dove intendi fare il lavoro



Supporta il forum!
Acquista da piantedacqua.it
Moderatore: Gianluca
Cyn 59 ha scritto:L'idea di tanti piccoli laghetti ( chiamarli pozze, mi sembra bruttino) collegati da piccole cascatelle, non mi sembra affatto male. In questo modo, riduci notevolmente la velocità dell'acqua, mantenendo però il bellissimo rumore che fa, scendendo.
![]()
Cerca di mettere le foto, così vediamo la zona dove intendi fare il lavoro![]()
![]()
Gianfranco ha scritto:...non capisco che differenza ci sia tra tre pozze collegate da un canale in cemento e un canale in cemento con tre pozze interposte...
palolo ha scritto:nel primo caso l'elemento principale sono i laghetti collegati tra loro tramite cascatelle più o meno lunghe dove la portata dell'acqua non è fondamentale. Nel secondo caso il canale, che si può certo allargare per formare piccoli laghetti, resta comunque l'elemento principale e qui la portata è fondamentale per non avere un rigagnolo, questa soluzione è anche più difficile da attuare infatti il letto del torrente va costruito in base alla sua portata.
leopoldini ha scritto:i metri sono tanti, calcola una piccola pozza con piante ogni 50 cm, , ingresso e uscita della pozza centrale devono possibilmente essere opposte tra loro, caòlcola pozze picccole, sui 30/40 cm, le piante arboree che hai lasciale che ti avantaggiano facendo ombra
leopoldini ha scritto:scegli prima la pompa e la portata che dovrà avere E il consuno).
per il papiro ci vuole una bella pozza aon una bella dose di terra, è una pianta piuttosto invasiva, il cemento va bene ma calcola che in pochi anni le radici alzano la pianta fino a superare il livello acqua della pozza, in tal caso dovrai svuotare e ripiantare.
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti