Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom set 06, 2015 8:10 pm

Daniela ha scritto:Mi aggiungo alla lista....
famiglia formata da marito, 3 figli, 5 gatti, 4 cani di grossa taglia ( 2 bovari del bernese, 1 pastore tedesco ed 1 Golden retriever), 11 cocorite, acquario, orto, laghetto che conoscete, 8000 mq di giardino, aiuole varie, roseto, alberi da frutta .... ma in vacanza ci vado! Due cani di solito vengono con noi, gli altri animali me li guarda mia madre mentre tutto il mondo vegetale si guarda da solo ....
Quando si torna si lavora il triplo di prima per sistemare tutto e poi finalmente si torna in ufficio a riposare!!!!


:shock: :shock: :shock:

Solo dargli da mangiare a tutte ste bocche....
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom set 13, 2015 7:26 pm

Ciao a tuttiii !!!
ho una domandona.. perché nel micro laghetto di plastica nera, non mi diventa limpida l'acqua?!?!? nei mastelli zincati, dopo solo qualche giorno la malta si depositava e l'acqua diventava trasparente.. in quello di plastica, non si vede nemmeno l'ombra di acqua limpida.. :cry: vi metto una foto dello schifo che fa..
Immagine
se continua così lo distruggo dalla rabbia.. :|
non capisco proprio perché... ho messo il solito strato di malta del laghetto, con le piante.. poi ho messo anche uno strato di ciotoli bianchi ( per far si che si spostasse meno la malta e che gli eventuali pesciolini non andassero a 'ravanarci' :D ).. poi come al solito ci metto l'acqua di sorgente..
ma niente, non ne ho mai visto il fondo.. :geek:
Cyn Cynn Cynnn ... :?: ...
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » lun set 14, 2015 9:03 am

Hai detto la parola maggggica ...... PESCIOLINI ..... quei santi tesorini vanno a grufolare e sollevano il fango .... :P :P :P :D
Puoi metterci anche la Levissima se ti fa piacere ...... :D cava i pesciozzi da lì dentro, che ci stanno anche stretti .... ;) ;) ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun set 14, 2015 9:27 am

No Cinzia... lì ce n'è uno solo, lungo 3 cm... :shock:
mentre nei mastelli zincati che tengono meno acqua, ci sono diversi pesci.. ma l'acqua è limpida :(
non capisco perchè... può essere che sia il troppo sole a darle fastidio? al pomeriggio batte parecchio... quasi quasi lo svuoto e riprovo dal principio.. :roll: :cry: :roll: anzichè la malta come faccio solitamente, potrei mettere i vasi con un po' di malta e in superficie i ciotoli? o meglio come ho sempre fatto che ricopro il fondo di quel fangoccio così hanno più sostanza le piante? buh.. :?
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » lun set 14, 2015 1:37 pm

L'acqua a me, sembra torbida e non piena di alghe.
Io proverei a cavare il pescino. Magari aggiungi anche qualche altra piantina sul bordo .... hai niente di piccolo come ad esempio del Morsus Ranae o qualche galleggiantina ???? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun set 14, 2015 2:33 pm

Ma che fi..ata ! È meravigliosa la pianta che mi consigli.. ma al freddo resiste ? E dove la trovo Cinzia ? Infatti quel bordino non mi piace.. avevo quasi intenzione di riempirlo dii terra e di piantine..
allora provo a svuotarlo e recuperare il pesciolino se c è ancora... sei un tessssoro Cinzia ! Però non penso sia il pesce il problema..
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Darietto » lun set 14, 2015 5:25 pm

Ciao, guardando bene mi dà l'impressione che la malta o polvere sia appiccicata alla plastica del laghetto, può essere che essendo più ruvido del mastello zincato rimanga lì.
Altra cosa di cui tener conto è il colore chiaro dello zinco rispetto al nero "rivestito di malta".
Una cosa che ho notato nel mio mastello è che quando c'è un po d'aria l'acqua si muove anche di poco, si vedono delle piccole onde, se così fosse questo leggerissimo movimento non farebbe altro che far spostare anche la polverina attaccata al laghetto per cui l'acqua non è limpida.
Per curiosità quanto è grande il laghetto? Te lo chiedo perchè forse ne prendo uno termoformato più avanti, grazie :)
Darietto
 
Messaggi: 85
Iscritto il: lun ago 10, 2015 7:59 am
Località: Vicenza

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » lun set 14, 2015 7:32 pm

Ely in inverno, sparisce tutto. Il laghetto rimane completamente vuoto. Fai una bella cosa .... chiudi un occhio e ci pensi a primavera.
Sul bordino puoi mettere anche dell'Oenanthe javanica Flamingo che ha una radichetta piccola. Poi lo tieni contenuto potandolo ogni tanto e indirizzandolo lungo il bordo.
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar set 15, 2015 6:13 am

E in inverno vivono le piante che mi dici ? Grazie a tutti per l attenzione.. Dario.. l acqua è ferma ferma... il pensiero dii incolpare la plastica l avevo avuto anche io.. :roll:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » mar set 15, 2015 6:58 am

A parte il giacinto, il papiro vero, le ninfee tropicali e poche altre che adesso mi sfuggono, tutte resistono al gelo invernale.
Ovviamente, devi fare in modo che non ghiaccino i vasi per cui, durante l'inverno, quelli che sono molto in superficie, è bene affondarli un po'
Il Morsus ranae, sparisce da solo, per ricomparire come per magia, in primavera. ;)
Anche la Nymphoides peltata ti coprirebbe quel bordino basso. E' una piantina che si propaga moltissimo tramite i cordoni ..... tipo le fragole, ma basta ogni tanto strapparne delle porzioni, in modo da farle capire chi comanda. Questa fa un fiorellino giallo molto carino. Il Morsus invece lo fa bianco, ma più piccolino
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron