Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » ven set 03, 2010 2:19 pm

E' meglio che aspetti il parere degli esperti ..... :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » ven set 03, 2010 2:37 pm

Senti, io ormai, con la mia pluriennale esperienza di laghetti, mi sono convinta che soltanto le piante servano contro le alghe o come vuoi chiamarle. Quest'anno ho fatto un piccolo nuovo laghetto per le ninfee e, appena fatto, era verde e denso di alghe da far schifo. Ora che le foglie delle ninfee e le piante di Eichornia ricoprono al 90% la superficie, l'acqua è limpida e cristallina nonostante che stia sempre al sole. E non l'ho pulito io, si è pulito da solo!
Abito vicino al lago di Bracciano e frequento il lago giornalmente in vari punti. Ti posso dire che nei punti dove non c'è vegetazione, ci sono alghe e muschio; e ti sto parlando del lago di Bracciano!
Quindi: piante e pazienza (certo, dovevi metterle prima).
Ciao.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » ven set 03, 2010 2:49 pm

chiara ha scritto:Senti, io ormai, con la mia pluriennale esperienza di laghetti, mi sono convinta che soltanto le piante servano contro le alghe o come vuoi chiamarle. Quest'anno ho fatto un piccolo nuovo laghetto per le ninfee e, appena fatto, era verde e denso di alghe da far schifo. Ora che le foglie delle ninfee e le piante di Eichornia ricoprono al 90% la superficie, l'acqua è limpida e cristallina nonostante che stia sempre al sole. E non l'ho pulito io, si è pulito da solo!
Abito vicino al lago di Bracciano e frequento il lago giornalmente in vari punti. Ti posso dire che nei punti dove non c'è vegetazione, ci sono alghe e muschio; e ti sto parlando del lago di Bracciano!
Quindi: piante e pazienza (certo, dovevi metterle prima).
Ciao.


A sto punto mi sto un po convincendo... quindi mi consigli ninfee?
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » ven set 03, 2010 3:00 pm

Senza dubbio ninfee, loti e Eichornie, oltre a piante sommerse ossigenanti che contrastano le alghe. Però non è questo il momento dell'anno per piantarle sotto i migliori auspici, potresti chiedere consigli a Leopoldini o Gianluca.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » ven set 03, 2010 3:04 pm

Ninfeeeeeeeee tante ninfeeeeeeeeeeeeeeeee
Io concordo con Chiara ( e te lo avevo anche già detto .................... ma ste uomini, prima di convincerli :roll: :roll: :roll: )
Anch'io quest'anno che sono finalmente riuscita a coprire il 90 % dei laghetti che ho al sole dalla mattina alla sera, ho acqua limpida
Con un lagone come il tuo, non ci riuscirai probabilmente in un anno, ma le ninfee hanno una crescita così rapida, che in qualche anno ne metterai insieme così tante, che arriverai a doverle buttare ....poi, se sei più bravo di me con i Giacinti ( e ci vuole poco ) , anche loro, vanno alla grande e coprono molto
Poi se butti sul fondo un po' di Elodea, Ceratophyllum e Myriophillum, arriverà che devi cavarli a manate per quanto ti cresceranno.
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » ven set 03, 2010 3:07 pm

ops .... ci siamo scontrate chiara ... :mrgreen:
si certo ... ormai è tardi ... la stagione volge al termine ..... e quindi anche per le alghe ;)
Fra un po' ti ritroverai col lago pulito e te ne dimenticherai. Organizzati comunque per il prossimo anno, cominciando a fare una scelta di varietà che ti piacciono .... così a marzo, si parteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ;) :lol: 8-)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » sab set 04, 2010 8:05 am

Certo che se anche queste arrivano ad essere in quantità da "levarle a manate" allora sono come le alghe :D

Ma a radici per ste piante come siamo messi... c'ho il telo sotto.
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » sab set 04, 2010 8:22 am

Ninfee e loti Leopoldini consiglia di piantarli in grandi contenitori (consigliava taniche in orizzontale con un lato tagliato).
Eichornia è una pianta galleggiante, quindi radici fluttuanti nell'acqua. Quelle ossigenanti sommerse non hanno radici che possano impensierire.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer feb 02, 2011 6:57 pm

Immagine

Inverno 2010/11
Purtroppo mi è partito un salice :twisted:
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » mer feb 02, 2011 8:01 pm

Che peccato! Quanta neve!!! :o
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

cron