ti dico la mia esperienza con pesci, tartarughe e piante

: ho un laghetto di circa 5000 litri con all'interno all'incirca 70-80 pesci rossi, 2 tartarughe e alcune piante. All'inizio, periodo in cui non davo molte attenzioni al laghetto, avevo solo i pesci (una ventina) e solo ninfee che coprivano metà superficie del laghetto e, nonostante sia quasi sempre all'ombra, l'acqua era verdissima che non si vedeva a un paio di cm di profondità. In seguito ho messo le tartarughe, con i pesci nessun problema ma con le ninfee un disastro

non è che le mangiano ma nuotandoci attraverso con la grazia di un ciclone spaccano foglie e fiori. Ho provato a recintare i vasi ma ci saltano all'interno inoltre fa schifo esteticamente e per l'hanno prossimo devo trovare un'altra soluzione. L'acqua intanto rimaneva di un verde splendido. Quest'anno con l'inserimento di piante palustri, 3 vasi di iris, 1 papiro, 1 spiga d'acqua, 1 Typha Latifolia, 1 Ranunculus Lingua e piante ossigenanti, elodea e ceratophyllum (che però i pesci hanno già fatto fuori sopratutto l'elodea) l'acqua è diventata trasparente, perlomeno vedo il fondo anche a 70-80 cm di profondità e nonci si può scontentare tenendo conto del numero di bestiole presenti. Come filtro ne ho uno sommerso che non si può condiderare neanche tale, lo uso prevalentemente come protezione per la pompa.
