Vasca per la fitodepurazione

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » mer mag 08, 2013 11:05 am

... quello è l'unico cane che non da alcun fastidio! Non abbaia di notte, non rovina piante, non sporca... sembra essere di pietra!!! :lol: :lol: :lol:
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi Jack_Frusciante » ven mag 10, 2013 5:52 pm

quando ho costruito la mia di cascata ho dovuto accettare la dura verità che l'acqua va dove vuole, o meglio dove gli è piu facile scendere fai molte prove ed impearmibilizza bene il sotto, ma gari tu con un dislivello minore riuscirai a giostrare meglio il gioco d'acqua, buona cascata :lol:
Avatar utente
Jack_Frusciante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mar 18, 2013 5:49 pm
Località: Marche FM

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » ven mag 10, 2013 6:48 pm

... Grazie Jack! ;) Vi terrò aggiornati.
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » mar mag 28, 2013 5:47 pm

Ciao a tutti, dopo un pò di tempo torno a scrivere in questo post per aggiornarvi dell'avanzamento dei lavori...
La settimana appena passata è stata di "duro" lavoro...
Obiettivo finale: mastellone fuori terra (110x35 - lt 275) adibito a sole piante come vasca per fitodepurazione, collegato ad un secondo mastellone interrato (120x65 - lt 500) mediante cascata-ruscello alimentata da pompa a energia solare. Il mastellone interrato è destinato alle mie 4 tartarughe ormai grandicelle (Trachemys scripta scripta).

1) Ecco lo scavo in fase di realizzazione (si ringrazia per la gentile collaborazione il marito) ;)
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

A causa della terra molto dura e dei numerosi massi trovati durante lo scavo, alla fine abbiamo dovuto usare un martello pneumatico!!!

2) Vasca interrata e in fase di riempimento

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

3) Una prima visione d'insieme, con le prime piante sistemate nella zona di depurazione

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il pannello solare è stato fissato ad hoc sulla rete di recinzione. Il progettino è stato realizzato all'interno di un'area delimitata da 4 reti da cantiere (ogni lato 3,4 mt circa) per evitare qualsiasi accesso da parte del mio adorato cane saltatore... Per scongiurare la fuga delle tartarughe, invece, la parte inferiore è stata ulteriormente rivestita con della rete a maglie strette (1x1), per un'altezza di circa 50 cm e interrata per ulteriori 25 cm (le tartarughe potrebbero scavare).

4) Situazione questa mattina, con tutte le piante sistemate nei vasi e messe nei laghetti

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come substrato ho utilizzato normale terra di campo mista a lapillo vulcanico (1:1). Un doveroso ringraziamento a Chiara per l'idea dei vasi tenuti sospesi utilizzando della rete da recinzione...

Il mastello fuori terra è stato rivestito lateralmente con della rete, per permettere alle due varietà di edera piantate di arrampicarsi e nel tempo ricoprirla naturalmente (Ancora grazie Chiara!).
Quei massi grossi che si vedono tra una vasca e l'altra sono quelli che userò per la cascata-ruscello.

Aisha, si intravede la tua canna indica... pian pianino si sta adattando, sta mettendo fuori una foglia nuova :)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Vasca per fitodepurazione

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Cyn, ti sembra di riconoscere qualcosa di familiare in questa foto?

I bordi verranno ricoperti con delle rocce. La roccia che si vede poggiata sul bordo è quella che servirà per coprire il tubo che porta l'acqua dal vascone interrato a quello fuori terra: praticamente ha già due canali interni naturali della stessa misura del tubo di gomma ... che c.... ops che FORTUNA!! :oops:

Diciamo che ormai il grosso è fatto, mi rimane:
- da fare la cascata e fare tanteeeee proveeeee
- da ricoprire i bordi dei mastelloni,uno l'ho già iniziato ma ho finito i sassi e devo andare a "raccoglierli"
- da finire di piantumare qualche altra piantina nel terreno circostante e l'erbetta

Che ne pensate? Sto procedendo bene? Si accettano consigli. Grazie
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi Cyn 59 » mar mag 28, 2013 7:26 pm

Ecco perchè eri sparitaaaaaaa
Benisssssimo ... direi che stai procedendo alla grandissima ..... Non vedo l'ora di vedere la cascata .... :P ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi pisanifilippo » mar mag 28, 2013 10:40 pm

Ciao M.Rosaria, mi chiedo perche' non hai usato mastelli piu' grandi cosi potevi inserire piu' piante?
pisanifilippo
 
Messaggi: 465
Iscritto il: lun gen 23, 2012 5:56 pm

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » mer mag 29, 2013 7:43 am

Caro Filippo, a trovarli più grandi!!!
Già per poter trovare questi so solo io... Avrei preferito fossero più larghi ma non ne ho trovati, queste sono state le larghezze massime. Prenderli più profondi non mi interessava perché non avrei potuto sfruttare la profondità per metterci altre piante, per le tartarughe già 65 cm credo sia una buona profondità per farle svernare all'aperto nella nostra zona.
Tu pensa che quello più grande l'ho dovuto ordinare da un'azienda di Pistoia!!
Tu per caso conosci qualche rivenditore che ne ha di più grandi? Fammi sapere, non si sa mai possa servirmene un altro... :D
Anche io sono dell'opinione che una volta che ti ci metti devi farle per bene le cose...
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi pisanifilippo » mer mag 29, 2013 1:29 pm

Se vai dai rivenditori di materiale edili trovi qualsiasi misura oppure da qualche vivaio di piante. Io ne ho 2 da 1500 lt. Sono piu' alti ma li puoi benissimo tagliare in base alla misura che ti serve. generalmente sono alti 1 mt.
pisanifilippo
 
Messaggi: 465
Iscritto il: lun gen 23, 2012 5:56 pm

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » mer mag 29, 2013 4:21 pm

Ciao Filippo, credimi, ho girato palmo palmo tutti i rivenditori di materiale edile della mia zona, e anche i vivai... alla fine sono riuscita a trovare solo quello da 110x35. La ditta di Pistoia dalla quale ho preso il mastellone più grande effettivamente aveva anche un mastello di diametro 145 ma era alto 1 metro (litri 1500 appunto, credo sia il tuo) che ho scartato per il fatto della troppa altezza. Non ci ho pensato minimamente che avrei potuto tagliarlo :? ... Comunque, se penso alla fatica che ho dovuto fare per scavare 65 cm mi viene la febbre gialla solo a immaginare la fatica a scendere giù di altri 35 cm su un'area di diametro 145 cm, credo sarei rimasta vedova... c'erano massi enormi man mano scendevamo in profondità.
Il tuo lo tieni fuori terra o interrato? Ci tieni delle ninfee?
Comunque, dai, per questa volta va bene così, mi ritengo soddisfatta, il mastellone più grande lo lasciamo per il prossimo progetto... quando sarà.... ;) ;)
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi pisanifilippo » gio mag 30, 2013 9:59 pm

Qusto è il mastellone grande dove lo uso per riprodurre piante ossigenanti e anche ninfee come vedi ed è fuori terra

Immagine
Mentre ho trovato questa soluzione per mascherare il mastello
Immagine
pisanifilippo
 
Messaggi: 465
Iscritto il: lun gen 23, 2012 5:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti