Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mar mar 30, 2010 6:53 pm

Io comincio subito ... :lol: :lol: :lol:
Scusa ma perchè palustri sì e ninfee no ???????? :?
C'è un problema in particolare ??? Sono facilissime da coltivare ( come del resto tutte le acquatiche ) e in più ti regalano stupende fioriture .....
Fa una cosa ....: comprane 1 ...... poi, ci dirai cosa ne pensi .... ;) ;) ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi francy » mar mar 30, 2010 7:31 pm

poi se prende una tropicale, tipo la Cassina o la Pink pearl, allora non c'è più scampo se ne innamorerà immediatamene :oops:
poi inizierà a voler prenderne un'altra, e poi un'altra ancora e così via..., non c'è via d'uscita e non ci sono vacini, per la febbre da ninfea :mrgreen:

P.S.dimenticavo i pesci rossi arrivano anche intorno ai 30 cm.forse non è più una misura perfetta :mrgreen:
e poi perchè deve morirti una koi, mediamente vivono fino ai 70/80 anni, quindi fatti due conti e vedi chi campa di più tra i due ;) :lol: :lol:
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mar mar 30, 2010 8:29 pm

Certo siete tremendi :D No beh 30cm vanno bene ma 1 metro cavolo, mi ci cade dentro il cane e se lo fanno fuori.
Devono esser carpe koi anche quelle che hanno messo nel castello della città. Ci butti una focaccia e vedi una bocca che sembra quella dello squalo e se la ingoiano in una volta sola.

Perchè il mio laghetto ha uno stile palustre, ecco il perchè, si adatta col resto della campagna circostante. Quelle tropicali mi fanno da cittadino che vuole l'angolino per evadere dalla città, io sono rude, rupestre, agricolo :D
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Alatar » mar mar 30, 2010 9:05 pm

la misura massima teorica dei pesci rossi sarebbe circa di 60 cm, ma poi di fatto adattano la lunghezza finale all'ambiente in cui vivono e in un laghetto piuttosto grande i 30cm li raggiungono senza problemi
anche le koi, la misura massima sarà anche poco più di un metro, ma solo esemplari di ottima genealogia arrivano a quelle misure!! guarda che un esemplare di koi di quella misura, anche se esteticamente non catalogabile perfettamente in nessuna varietà, costa sui 2000 euro!!
normalmente le vere carpe koi più di 60/80 cm non diventano
se poi non sono giapponesi anche molto meno

guardati come sono belli ad esempio i laghetti di francy con le piante e le koi assieme!!! :P
viewtopic.php?f=3&t=74
Giacomo
Avatar utente
Alatar
 
Messaggi: 307
Iscritto il: lun ott 12, 2009 8:55 pm
Località: Sarzana (SP)

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Cyn 59 » mer mar 31, 2010 6:08 am

No no francy ..... a lui le ninfee tropicali non vanno bene.
Per " l'uomo che non deve chiedere mai" , ci vogliono le rustiche .... ;)
Le tropicali, sono un po' impegnative .... hanno mille esigenze .... ma le rustiche ....... sono per te.... rudi, rupestri, agricole. :lol: :lol: :lol:
Dai retta alla vecchia Cyn ... prendine 1 ;) 8-)

Non mi sembra che nell'acqua del Castello di Ferrara ci siano delle Koy ..... Per me, sono quei bastardoni tipo pesci rossi, ma marroni .... :roll: :?
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi francy » mer mar 31, 2010 7:18 am

beh se ti senti ruspante e campestre come i polli amadori :lol: , ti rirmangono le rustiche:
una bella colorado, o una tomocick, che si alza dal pelo dell'acqua di una quindicina di cm., una stupenda Mayla con il suo fucxia di certo non passa innoservata, una graziosa indiana che cambia colore,
ninfee bianche, gialle, pesca, rosse, rosa ,cangianti, grandi ,piccole, medie hai solo l'imbarazzo della scelta :D
oppure visto che non vuoi le ninfee, ma qualcosa di palustre,anche se non lo è, il loto farebbe al caso tuo e in un laghetto così grande fa il suo figurone, foglie alte e non a pelo d'acqua, e i steli dei fiori driti come soldatini al vento, lo vedresti anche stanndo seduto in casa ;)

Cyn, se quelli che tu chiami rossi, e sono scuri porebbero anche essere delle carpe amour, carbe erbivore di fiume,
ma anche il comune carassio(pesce rosso) sarebbe scuro, il colore è dovuto da un'alterazione genetica,
qui ci vorrebbbe una foto del sogetto. :geek: :mrgreen:
Siamo tutti alla ricerca di qualcosa, e quando l'abbiamo trovata, cerchiamo qualcos'altro.
Avatar utente
francy
 
Messaggi: 1612
Iscritto il: lun ott 12, 2009 7:21 pm
Località: PN - Friuli -

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » mer mar 31, 2010 7:31 am

Un lago bellissimo! Io metterei un piccolo salice vicino alla riva e sicuramente un po' di piante, altrimenti sembra una pozzanghera formatasi dopo le piogge. Inoltre se metti qualche pianta bella questa contrasta la crescita delle alghe e del muschio che tra un po' ti riempirà tutto.
Se hai anfibi che fanno rumore sono rane, non rospi. I rospi sono praticamente muti tranne mentre si accoppiano.
Non eliminare le rane, aiutano contro le zanzare.
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer mar 31, 2010 9:31 am

Grazie Chiara, però mi sa non hai visto bene le foto :( ce ne sono 3 di salici piangenti, un pioppo e un taxodium disticum.
Il loto devo vedere delle foto per rendermene conto, magari mi ispira.
Ripeto che ormai sono 3 anni che il lago è fatto e alghe e sporcizia varia non ce n'è mai, tira sempre molto vento e ogni tanto faccio un grosso ricambio di acqua di almeno 25000-30000 litri di acqua.

Fidati che sono rospi, le rane sono ben diverse come forma. E' che qui da me si vede che "montano" che è un piacere.
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi chiara » mer mar 31, 2010 2:32 pm

Scusa, hai ragione, non avevo notato il salice! Anche lungo il bordo non metterai piante? Sai, il lago è molto bello perchè gli hai dato una bellissima forma e penso che un po' più immerso nel verde sembrerebbe ancor più naturale.
Ciao!
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Ciao sono di Ferrara e vi presento il mio laghetto

Messaggiodi Ivymike » mer mar 31, 2010 3:57 pm

Grazie Chiara, la forma sarebbe stata un po diversa ma quando poi ho iniziato ad affrontare i costi diciamo mi sono un po ridimensionato. Sicuramente ci mettrò altro verde, per adesso devo finire le sponde. Ad ogni modo credo che il mio laghetto a differenza di molti altri qui, sia forse meno impegnativo nella gestione forse proprio per le sue dimensioni. Ok che dentro non ci sono tanti pesci, avrò contato un centinaio di gambusie, rospi e un paio di gamberi killer che però quando posso elimino, ma a mia idea mi sembra meno brigoso.
Ivymike
 
Messaggi: 90
Iscritto il: dom mar 28, 2010 10:18 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti