Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi miosotis » lun set 05, 2016 5:50 pm

però è buona l'idea di dividere il lago con retine fittissime . potresti piantare dei paletti per i vari reparti
tirando poi su delle retine a mo di divisori . Certo sarebbe un lavoro titanico , ma varrebbe la pena di provare.
Aspettando che il lago sia un pò in secca.
miosotis
 
Messaggi: 200
Iscritto il: ven mag 13, 2016 3:56 pm
Località: bassa padana nord ovest bologna. clima freddo umido d'inverno, caldo umido,d'estate

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun set 05, 2016 6:15 pm

Ciaooo Miosotis.. eh no, hanno le radici ovviamente.. se no riuscirei a liberarmi di loro più facilmenteee :|
Non sarebbe male la divisione del laghetto.. ma considera che nel fondo ci sarà almeno un metro di melma... E purtroppo non ci si gira neanche in torno con scavatori o robe simili.. :(
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi miosotis » lun set 05, 2016 6:31 pm

... azz!! con radici? allora pollonano anche! quindi non c'è una soluzione facile.
Se fosse ancora in auge la Vanna Marchi le si potrebbero vendere a lei per fare le creme . hahahaha1!!!
miosotis
 
Messaggi: 200
Iscritto il: ven mag 13, 2016 3:56 pm
Località: bassa padana nord ovest bologna. clima freddo umido d'inverno, caldo umido,d'estate

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun set 05, 2016 6:41 pm

Migliaia di finissime radichette.. schifose!!! :(
Ah... Un prodotto Fillo me lo aveva indicato... Oscura l acqua per un periodo.. e porta le piante a morire.. in teoria !! Lo usano in america... Ma poi forse mi morirebbero anche le ninfee cosi.. buh.. :(
Ormai è pieno.. Spongebob gli fa una pippa al mio lago...
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Ale di stefano » lun set 05, 2016 11:32 pm

hai una distesa di Myriophyllum spicatum :D ,di Ceratophyllum io non ne vedo nel laghetto grande. Poi non ho capito una cosa:ma questo laghetto è collegato con un torrente in ingresso e in uscita?Hai mai pensato al fatto che qualche specie vegetale o animale (Amur) non autoctona possa evadere un po come è accaduto con il Myriophyllum aquaticum? I rossi li tieni solo nei mastelli? Poi a proposito di carassi vedo anche un black moor che d'inverno va tenuto al riparo dal freddo e non è indicatissimo per i laghetti.
Ale di stefano
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mag 21, 2013 8:49 am

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar set 06, 2016 8:39 am

Ciao Ale! Cos ' è sto Moor? Quello nero con gli occhioni? Pochi giorni dopo che l ho inserito nel preformato è morto.. è stato l unico.. o è stato un gatto.. oppure non so :( sono sempre stata indecisa tra Myrio e Cera.. sai dirmi in cosa si differenziano? Il laghetto ha l entrata del fiume ed uno scolo su fiume... Ma protetto da uno scolapasta :lol: non esce nulla ;)
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Ale di stefano » mar set 06, 2016 7:12 pm

ciao,i black moor e gli altri carassi selezionati dall'uomo come gli oranda presentano varie tipologie di infezioni e sono molto più delicati in termini di sbalzi termici e chimica dell'acqua, per questo si consiglia di allevarli negli acquari.Ad es. è facile che un black moor si ferisca gli occhi sporgenti e giunga un infezione in breve tempo, il corpo tozzo tende a dare a lungo termine (e se non alimentato con cibi affondanti) problemi alla vescica natatoria,la coda doppia fa si che il nuoto risulti ostacolato e perda la competizione per il cibo restando a bocca asciutta,ecc...Il Myriophyllum spicatum l'ho appena introdotto nel laghetto di casa :lol: :lol: perché ne sto organizzando uno con sole piante autoctone....è comunque una pianta invasiva europea (almeno una volta non americana) prettamente acquatica (che quindi non emerge) e che sta causando tanti grattacapi in Canada dove si diffonde a macchia d'olio inarrestabile.Purtroppo è impossibile eliminarla né con la raccolta diretta né con le carpe (è abbastanza coriacea...i miei carassi ad es. prediligono mangiare il Potamogeton) ma io non la vedo cosi drammatica...anche perché è una gran produttrice di sostanze allelopatiche contro alcuni generi di alghe....tuttalpiù puoi alzare la competizione nutrizionale introducendo delle piante galleggianti....le ninfee di solito hanno la forza di uscire ovunque ...quante ne hai adesso nel laghetto e che % di superficie ricoprono?A me ad es. hanno preso il sopravvento in un laghetto e hanno fatto fuori tutte le ossigenanti ombreggiando il 90% della superficie. ;)
Per lo scolapasta non mi fiderei comunque ma tantè ormai ritroviamo di tutto nei nostri fiumi...cerca comunque di non sversare mai avannotti di carassi o piante invasive oltre lo scolo ;)
Ah,comunque da due anni in inverno abito a Modena causa studi universitari
Ale di stefano
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar mag 21, 2013 8:49 am

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer set 07, 2016 8:29 am

Ciao Ale.. quando sei a Modena puoi fare un salto di persona a vedere la brutta situazione del Myrio/Cera... che direi abbia invaso il 90% del laghetto.. il grattacapo dal Canada è passato a Zocca!!! (fidati!!!), considera che nasche dalla melma... ed arriva fuori dalla superficie dell'acqua, con quei suoi fiorellini schifosi.. ha creato una mega spugna, che ostacola pesci, ninfee.. tutto! diverse ninfee non sono riuscite a salire in primavera, perchè quella bastarda, come se non bastasse, in inverno rimane lì.. quindi in primavera le ninfee trovano il buio più totale, e non c'è speranza di salvarle :(
ti garantisco che è abbastanza drammatica, anzi, molto drammatica la situazione!
i pesci rossi che avevo messo nel laghetto, non li ho più visti, certo che vederli li in mezzo sarebbe molto faticoso, ma considera che passa anche Sig. Airone spesso :roll:
il Moor avevo notato che era troppo 'rincoglionito' per me.. sono molto più rustica.. stava sempre in superficie, un gatto l'avrà fatto fuori.. mi piacciono i pesci più svegli!! ;)
lo scola pasta è appoggiato sopra al tubo di scarico per il troppo pieno.. non dovrebbe passare quasi niente.. è uno di quelli vecchi, in alluminio, con i forellini piccini piccini.. ;)
ah.. galleggianti quasi niente.. giusto qualche lenticchia.. ma non riuscirebbero neanche a galleggiare in quella situazione.. l'ossigenante emerge!!! :evil:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer set 07, 2016 8:31 am

spero vivamente che il tuo laghetto non sia naturale.. ma che abbia il telo!! se no, sarai invaso anche tuuuuu! :!: :geek: :lol:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 08, 2016 1:25 pm

ciao a tutti!!! vi metto alcune foto dei preformati qui a casa...
trio..
Immagine
islamorada..
Immagine
Immagine
coloradina...
Immagine
poi vi racconto questa...
oggi ho staccato una foglia, come solitamente faccio... era giallina..
ma subito dopo mi sono mangiata le mani :o :|
ho notato che c'era qualcosa di insolito... penso sia vivipara.. sarebbe stata la mia prima foglia vivipara..
guardate qua..
Immagine
più da vicino...
Immagine
per un attimo mi sono odiata.. poi per fortuna ho notato che altre foglie hanno un principio di questa strana natura... quindi mi sono risollevata.. e MammaCinzia mi ha detto di rimettere in acqua anche lei, a cui ho tagliato il gambo.. non si sa mai.. vi terrò aggiornati :mrgreen: :mrgreen:
la natura mi stupisce sempre :oops: :P :oops:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti