Cinzia sono contento ti piaccia e per le foto provvedo subito.

... anche se non cambia poi molto dalla precedente, potrebbe essere una ‘LA BAUGERE/RENE GERARD' ?

Quella bianca ha fatto subito 3 fiori e poi si è fermata continuando a far spuntare le foglie (forse è una Ninfea 'CANDIDA'?).
I tuoi LAGHI sono impressionanti, meravigliosi, incantevoli ed anche se privi di pesci mi piacciono un sacco, la tua passione per le piante acquatiche è davvero estrema... sono certo mi potrai insegnare molto

!!!
Detto questo ecco il mio sistema: le piante non le recupero!
Scherzi a parte la mia idea di laghetto è naturale, deve diventare assolutamente un tutt'uno col paesaggio, deve non solo farne parte ma esserne padrone. Ecco perchè vorrei riuscire a collocare le giuste piante adatte al clima della mia zona, che possano sopravvivere alle stagioni rigide e vegetare in quelle migliori.
Sicuramente è una scelta non condivisa da tutti ma sono su questa fermamente convinto. Motivo in più per imparare a scegliere le piante adatte ma soprattutto per mettermi nella testa che ognuna ha il suo habitat anche limitatamente alle zone del mio giardino.... ho sbagliato tante di quelle volte....
Potrei sembrare esagerato, forse lo sono, ma è questo il mio obiettivo.
Quindi... piante inserite a tempo indeterminato.
Mi sono iscritto al forum anche per questo, perchè mi sono reso conto di aver sbagliato più volte sul dove piantare una pianta e su come "nutrirla".
Vedi ad esempio l'iris barbata e la germanica: le ho già spostate ma all'inizio erano nel terrapieno del laghetto: terra sempre umida con conseguente marciume radicale

, ora si stanno riprendendo.
Altro esempio il Papirus Cyperus: odia le temperature vicine lo zero ma io mi sono intestardito a metterlo nel laghetto, pur sempre nel vaso che eventualmente posso togliere ma con l'idea di lasciarlo lì... vedrò col tempo ed imparerò sul campo. Come pure il sedum sexangulare che non ama la terra completamente bagnata... ed io ne ho messo un paio di piantine, per provare, completamente in ammollo.
edudemattia, ciao, credo che solo la tua assicurazione sulla casa possa darti certezze in merito a tale quesito. Alcune assicurazioni coprono anche danni esterni alla struttura abitabile e nei giardini, prova a consultarli.
Onestamente io non mi sono mai posto il problema perchè ritengo che il rischio ci sia dentro alla zona laghetto quanto al di fuori.