Laghetto di Vangogh

Salve a tutti, mi sono appena iscritto ma vi seguo da un po'!
Ho deciso di iscrivermi soprattutto per chiedere consigli ma anche per dare il mio contributo se ne sarò all'altezza.
Eccomi dunque a presentarvi il mio laghetto.
I lavori sono iniziati quest'anno a metà marzo e le prime incertezze, viste le ridotte dimensioni del giardino, erano posizione e dimensione.
Ho deciso di metterlo vicino alla casa, sotto le finestre della cucina in modo da vederlo anche dall'interno ed alla fine ho riservato un'area di 4x5 metri circa.
La dimensione finale del laghetto è di circa 4x2 metri e la profondità massima è di 80 cm in alcuni punti, abbastanza costante sui 50 cm e tra i 15 e 30 centimetri al perimetro.
Scelta la posizione inizia lo scavo.

Salto le varie fasi di preparazione dei bordi, dei gradini, ecc. ed ecco qui il telo posato già con l'acqua fino all'orlo, il troppopieno e la rete, doverosa per non dar modo ai bimbi di fare pazzie!

Col tempo ho aggiunto qualche pianta
e qualche pesciolino ed in questi giorni la situazione è questa:

Le ninfee sono due, una bianca e l'altra rossa (qualcuno me le sa identificare?)


Ed ecco le mie due preferite, anche se in realtà adoro tutti i miei pesciolotti

Anche quelli appena nati
(ne ho contati circa una ventina)

Ho deciso di iscrivermi soprattutto per chiedere consigli ma anche per dare il mio contributo se ne sarò all'altezza.

Eccomi dunque a presentarvi il mio laghetto.
I lavori sono iniziati quest'anno a metà marzo e le prime incertezze, viste le ridotte dimensioni del giardino, erano posizione e dimensione.
Ho deciso di metterlo vicino alla casa, sotto le finestre della cucina in modo da vederlo anche dall'interno ed alla fine ho riservato un'area di 4x5 metri circa.
La dimensione finale del laghetto è di circa 4x2 metri e la profondità massima è di 80 cm in alcuni punti, abbastanza costante sui 50 cm e tra i 15 e 30 centimetri al perimetro.
Scelta la posizione inizia lo scavo.

Salto le varie fasi di preparazione dei bordi, dei gradini, ecc. ed ecco qui il telo posato già con l'acqua fino all'orlo, il troppopieno e la rete, doverosa per non dar modo ai bimbi di fare pazzie!


Col tempo ho aggiunto qualche pianta


Le ninfee sono due, una bianca e l'altra rossa (qualcuno me le sa identificare?)



Ed ecco le mie due preferite, anche se in realtà adoro tutti i miei pesciolotti

Anche quelli appena nati

