leopoldini ha scritto:terra argillosa x le palustri o nulla x le galleggianti, la ghiaia nn serve, viene mangiata dalle radici
l'acqua deve circolare il + possibile tra le piante magari guidandola con un percorso a serpentina x poi uscire nel laghetto.
profondità acqua 10/15 cm. il loto nn filtra ma è d'obbligo nel laghetto..
grazie x l'utile consiglio,mi sapresti aiutare ad inserire anche delle foto, non ci riesco le ho provate tutte, ma sai sono nuovo del mestiere, sia come laghettofilo che come smanettone di pc.
Per i miei acquisti: piante, pesci e varie mi sono rivolto a "VIVAIBAMBU" ne hai sentito parlare?
Prova a guardare il suo sito e se ne hai occasione facci una visita. Ho girato parecchio ma credo che sia il migliore, oltre alla qualità dei suoi prodotti l'ambiente della sua serra tropicale è qualcosa di veramente splendido.
Anche lui come hai detto tu non avrebbe utilizzato un filtro come quello che ho acquistato io, ma avrebbe fatto subito una tinozza(filtro), come quella che andrò a realizzare a breve.
Peccato non averlo conosciuto prima e peccato non aver letto più attentamente il vostro forum, forse avrei risparmiato un pochino, ma sai la voglia di avere un laghetto mi ha accecato un po e di buona lena in circa una settimana ho creato il mio piccolo angolo che tanto desiseravo.