Pagina 1 di 5

Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mar mar 19, 2013 12:09 pm
di Jack_Frusciante
Salve a tutti è da un pò di tempo che vi seguo e devo ammettere che ho usato qualche informazione reperita sul vostro forum per costruire il mio laghetto:
Immagine
ho finito i lavori di costruzione a metà della scorsa estate, il laghetto è lungo circa 4 metri largo 2,5 e profondo 1,5 ne punto piu basso, tutt'intorno ho creato dei gradoni a diverse profondità per poter inserire dei vasi di piante, di fianco ho predisposto un pozzetto di servizio profondo 80 cm, nel quale l'acqua si riversa per caduta con un tubo interrato, dentro il suddetto pozzetto c'è la pompa che fa funzionare la cascata
Immagine
dopo la descrizione generica veniamo ai problemi, per tutta l'estate ho avuto un acqua sporchissima dal verde al marrone e il lago è stato infestato da vespe ma veramente tante per tutta l'estate, ho inserito anche un paio di pesci rossi e un pesce gatto, ma con l'arrivo dell'inverno è morto, quindi ora mi ritrovo con l'arrivo della primavera a dover ricreare un ecosistema funzionante, ma stavolta con il vostro aiuto :P
il mio scopo è avere un laghetto con qualche pesce rosso un paio di ninfee niente di che, vorrei che fosse bello da vedersi e non avere un acqua sudicia, a tal proposito ho anche pensato che potrei sfruttare il pozzetto per approntar eun filtro in qualche modo, e se esiste anche un modo per cacciare le vespe dal mio angolo di paradiso diventerete i miei eroi ciao
Immagine

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mar mar 19, 2013 2:59 pm
di chiara
Benvenuto e complimenti per il bel laghetto! Qui molti di noi amano il laghetto che sia un ecosistema vero e proprio, cioè autonomo in tutto, senza bisogno di pompe e simili. Per ottenere ciò è necessario che le piante siano tante abbastanza da mantenere pulita e limpida l'acqua.
Quanto agli abitanti del laghetto, in natura questo tipo di stagni è popolato da anfibi ed insetti, cioè rane, rospi, tritoni, bisce oltre che da notonette, ditischi, libellule, ecc. Certo, poi molti cedono alla tentazione di avere anche dei pesci perché molto decorativi; questa è una scelta personale. Però i pesci devono essere sempre ben dosati, perché troppi intorbidiscono l'acqua.
Io personalmente, quando ho allestito il laghetto non avevo affatto le iodee chiare, non conoscevo questo forum ed ho fatto tanti errori. Ho anche messo pesci, che certo poi non ho potuto eliminare. Ma se cominciassi adesso con uno nuovo, non ne metterei certamente.
Quanto alle vespe, l'acqua ne attira tante nei mesi caldi; non credo ci sia un modo per allontanarle.

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mar mar 19, 2013 3:24 pm
di Jack_Frusciante
Grazie della risposta e del benvenuto chiara, la pompa serve unicamente ad alimentare la cascata, che a me onestamente piace com'è nel contesto, i miei dubbi essenzialmente sono sul tipo di piante da inserire per pulire l'acqua, un'altra cosa che non ho capito è se voi le piante le mettete inun vaso con terra oppure in un substrato inerte in modo tale da trarre i nutrimenti direttamente dall'acqua

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mar mar 19, 2013 4:32 pm
di chiara
Sì, anch'io ho la cascatella e una piccola pompa mi serve solo per quello. Le piante come ninfee, loti, iris e varie di palude, è meglio metterle nei vasi sommersi perché questo ti facilita la manutenzione. Invece le piante sommerse come miriophillum, elodea, potamogeton, ecc. si buttano direttamente nell'acqua, alle volte con un piccolo peso attaccato al fondo del gambo per farle restare giù. Io a dire il vero le ho sempre lasciate così e ho visto che trovano la loro strada. Invece le piante galleggianti come pistia stratiotes o giacinti d'acqua si lasciano appunto galleggiare aggiungendo un buon fertilizzante liquido per laghetti in modo che abbiano nutrimento.
In un laghetto servono tutti questi tipi di piante soprattutto per contrastare la crescita di alghe e per avere l'acqua limpida.
Comunque se ti fai un giro nel forum agli argomenti delle piante, troverai istruzioni e notizie su tutte.

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mar mar 19, 2013 7:12 pm
di Cyn 59
Ciao Jack benvenuto sul nostro super forum anche da parte mia . :P
Il tuo laghetto assomiglia un sacco a com'era il mio piccolo appena fatto. Anch'io avevo messo i sassi di fiume intorno :)
Molto bello e anche ben fatto. La cascata la trovo stupenda e immagino anche un bel rumore .... ;)
Come già ti ha detto Chiara, devi mettere un bel po' di piante se vuoi acqua pulita.
Un paio di ninfee, sono poche ..... abbonda e vedrai che non te ne pentirai.
Aggiungi anche un bel po' di palustri e vedrai che paradiso ;)

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mer mar 20, 2013 8:56 am
di Daniela
Ciao jack e benvenuto. Io sono un po' in contro tendenza.... per me le piante rendono l'acqua cristallina solo quando sono in pieno sviluppo ma per avere sempre l'acqua cosi hai bisogno di una lampada uv con un filtro. E poi i pesci..... per me fanno la differenza e non tolgono la presenza di altri tipici animaletti.

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: mer mar 20, 2013 5:40 pm
di Jack_Frusciante
Immagine
questa è una foto in particolare del pozzetto di cui parlavo, dov'è alloggiata la pompa, il troppo pieno e il rabbocco automatico,dato che l'acqua vi viene immessa dal basso e la pompa dovrebbe essere in alto, ed avendo una capacità totale di ciraca 128 litri, ho pensato che potrei alloggiarvi un filtro biologico autocostruito, secondo voi è fattibile? qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa del genere, e se si che materiale ha utilizzato? sò che se n'è molto discusso sul forum ma vorrei l'opinione di chi è più esperto prima di cimentarmi in un lavoro inutile

scelta piante

MessaggioInviato: gio mar 21, 2013 7:42 pm
di Jack_Frusciante
Allora piccolo aggiornamento sulle piante dopo un lungo leggere e confrontare ho "scelto" le piante che popopleranno il mio laghetto:
- eichornia crassipes hibryd, giancinto d'acqua galleggiante
- elodea densa
- vallisneria gigantea

piu tre ninfee "senza nome" da prendere direttamente dal sito di Gianluca, credo che molti di voi storceranno il naso per quest'ultima scelta ma non ho voglia di spendere 20 euro per una singola ninfea,
se avete consigli o critiche sulla scelta delle piante benvengano :) :) :) io per i prezzi ho visto tutto online dato che nella mia zona non conosco nessun vivaio fornito, se voi ne conoscete di negozi nelle vicinanze o sul web scrivetemi anche mp ;)

considerate che da me in inverno gela e quest'anno tutto lo specchio d'acqua era coperto da un 5cm di ghiaccio

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: ven mar 22, 2013 12:39 am
di aisha1979
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Bel laghetto complimenti, però come ti hanno consigliato le piante sono essenziali, sia esteticamente ma sopratutto per un buon funzionamento dell'ecosistema. Per il ghiaccio non ti preoccupare...confermerà Daniela e anche altri...altro che 5 cm...se vedessi il lago di Dano dell'anno scorso :o Tutte le piante sono perfettamente sopravvissute.
Per quanto mi riguarda, il giacinto (stupendo, bellissimo ma str...issimo) non puoi considerarlo come una pianta essenziale da mettere nel laghetto. Voglio dire che sono quelli che riescono a farli stare bene...la sua coltivazione è davvero un mistero :!: Quindi se vuoi averlo perchè ti piace, provaci...ma non affidarti totalmente a lui...perchè potresti rimanere deluso!!!!!
Le altre piante che hai scelto, invece vanno bene...devi solo aggiungere qualche palustre che hanno, tra l'altro, un alto potere fitodepurante e fanno tanto laghetto naturale ;)

Re: Presentazione Laghetto di Jack

MessaggioInviato: ven mar 22, 2013 8:23 am
di Cyn 59
Infatti .... ti servono Iris, Pontedeira, Papiro, Thalia dealbata, e la scelta continua all'infinito .... devi solo scegliere quelle che più ti piacciono ;)
Ricorda .... il Giacinto è uno " stronzetto viziato " non fa mai quello che gli si chiede .... :evil: almeno io, non ci riesco :evil: :twisted: