L'idea è partita per dare una casa più grande alla tartaruga che abbiamo in negozio nella vaschetta (dov'è ancora


quindi ad agosto abbiamo iniziato gli scavi dicendoci "dai che tra un paio di settimane mettiamo i piedi nell'acqua"....
eheheh...iniziamo a picconare e sbadilare...ricordandoci che è agosto ed è un casino perchè la terra è secchissima e durissima ma non ci arrendiamo...


e scava che ti scava per due giorni a settimana arriviamo a metà agosto e alla profondità che ci piace...circa un metro e mezzo abbondante (potrebbero seppellirmi in piedi



nel frattempo fa una prima gettata a terra anche del ruscello (ideato per far risaltare l'acero giapponese...che è morto) sempre con la rete elettrosaldata sul fondo..

inizaimo a fare la malta per cementare tutto e un secchio alla volta iniziamo...dopo tre secchi però abbiamo comprato una piccola betomiera usata...

in una giornata arriviamo a fare anche 15-20 betomiere...per arrivare a circa una decina di centimetri di spessore di cemento in tutto il laghetto (il tutto sempre sotto il sole e 35-38 gradi!!!)

a metà mese io intanto inizio a posizionare i mattoni di tufo per fare le aiuole e i sentierini...

arriviamo così a ottobre...il cemento del laghetto s'è asciugato e dopo aver spulciato mille forum lo rivestiamo di sikaflex (tipo mapelastic) e poi sul fondo e fino a metà pareti lo abbiamo dipinto con un materiale simile però bianco. sconsigliamo entrambi assolutamente perchè quando abbiamo messo l'acqua (dopo mesi) s'è completamente gonfiato e si sta sfogliando tutto!!
iniziamo anche la costruzione della seconda vasca dietro il primo laghetto, rettangolare, profonda circa 60 cm e in posizione rialzata...

anche per la vasca stesso trattamento...armatura in rete elettrosaldata, 5-6 cm di cemento e sui lati mattoni di calcestruzzo per alzare i bordi, sikaflex e sul fondo la vernice bianca...proseguiamo anche il ruscello alzandolo con mattoni di recupero e creando il fondo ingegnandoci con i sacchi usati della sabbia (quella della malta) e un pò di rete da pollaio e poi cementato con uno strato sottile...


per le aiuole e i sentieri abbiamo ricoperto tutto con telo da giardinaggio nero (fa passare l'acqua ma ferma le erbacce...più o meno) e pi sparso sopra del lapillo lavico e piantato qualche piantina qua e la...
a questo punto ci siamo fermati perchè ormai era novembre e io avevo troppo freddo a lavorare fuori anche quando c'era il sole

fermi con i lavori ci siamo dati alla ricerca della pompa per il ricircolo e al filtro e al progetto dei vari tubi per le cascate...
arriva pasqua e abbiamo l'occasione di comprare 5 carpette koi, le portiamo a casa e le mettiamo nel laghetto che durante l'inverno s'era completamente riempito...peccato che l'acqua è talmente sporca che non le vediamo più per una settimana...allora svuotiamo un pò il laghetto...le scorgiamo...nuotano...ok sono vive...ricominciamo con i lavori...
mettiamo giù un pò di ninfee (ora l'acqua è gialla ma limpida che sembra una piscina), fissiamo i tufi davanti al laghetto (ogni volta rischiavo la vita), cementiamo le pietrine sul bordo del ruscello, mettiamo giù anche una ventina di gambusiette, creiamo una delle cascatine con del plexiglass, i roseti fioriscono e noi ci ritroviamo in mezzo a un sogno...






Speriamo vi piaccia.. noi siamo aperti a qualunque suggerimento e idea da chiunque naturalmente!!!!