
Più che di me voglio parlarvi del nostro laghetto che credo che possa interessare maggiormente.
Nasce da una antica voglia e dall'opportunità derivante dalla ristrutturazione di una proprietà di famiglia di mia moglie che abbiamo adattato a nostra attuale dimora che ha anche una grande giardino di circa 2500 mq e qundi non c'erano scuse: il laghetto ci voleva! Nessuna discussione

Ora le carattetistiche tecniche.
Dimensiona approssimativamente 8 mt per 6 di forma patatoide, saranno circa 20.000 litri, profondo 110 cm nella fossa con diverse gradinate a degradare a circa 30 cm nella parte paludosa. Lo scavo è stato fatto molto approssimativamente con quattro botte di pala meccanica e quattro settimane di scavo a picco e pala dal sottoscritto che ha anche spaccato a mazza una gettata di calcestruzzo per creare la montagnola da cui scaturisce la "sorgente" del ruscelletto... un lavoraccio veramente, se ci penso mi chiedo cosa feci di male per meritare quel castigo di lavori forzati

Lo scavo è stato rinforzato nelle sponde con blocchetti di cemento, sottofondo in tessunonontessuto e telo di pvc nero. Il ricircolo e depurazione sono assicurati da una piccola pompa a immersione Tetrapond e da un filtro a cassetta a caduta con fogli di poliuretano differenziato e coni di ceramica. Lampada UV in linea come alghicida. Probabilmente un po'sottodimensionato come impianto ma aiuta parecchio. La trasparenza dell'acqua è generalemente ottima e soddisfacente in estate. L'acqua ha una meraviglioso profumo di... acqua

Il primo anno fu tragedia :/ l'acqua aveva la densità del minestrone di verdure non c'erano ancora le bambuse e l'intorno sembrava una discarica edilizia... na depressione


Due anni fa ho costruito con le mie mani il ponticello e il gazebo (ancora da finire) . Il tutto ha trovato un suo equilibrio di cui sono molto soddisfatto. Ora un po di foto e un invito ufficiale a tutti gli appassionati a farmi visita se passate in zona Tortona/Alessandria.
Consigli e opinioni saranno altamente gradite anche perché non sono un grandissimo tecnico e la mia cultura lacustre si limita a distinguere una ninfea bianca da una ninfea rossa


Grazie dell'attenzione amici/colleghi ci sentiamo in giro per il forum nel caso!




























