Il mio laghettino, domande per voi!

Ciao a tutti, sto ultimando lo scavo per il laghetto, che é lungo circa 220-230 cm e largo 150. Ha uno scalino classico sui 30 cm e la profondità massima é sui 55 cm. Fate conto che sono in provincia di Milano come clima, e il laghetto prenderà il sole dal mattino fino al primo pomeriggio.
Dovrei ospitarci solo piante, senza pesci, proprio al massimo qualche gambusia per le zanzare.
Per le piante, mi piarebbe mettete nella parte posteriore piante un pelo alte, quindi il Cyperus Glaber (che resta comunque un po' più basso), la pontederia cordata, l'Iris laevigata ‘Variegata’ che trovo bellissima e la Typha lugdunensis (o la minima che é ancora più contenuta?).
A completare, sui bordi e sommerse mi piacerebbero la Mentha Smithiana (che dovrebbe stare più laterale crescendo fino ad un massimo di 35 cm), la Ludwigia Rubin (che resterebbe come pianta per il primo piano).
Sul fondo un paio di ninfee piccole, la Mary Patricia e la Perry's baby Red
Mi date qualche considerazione sulla scelta delle pianet? Trovate che le piante siano eccessive? Cioé dico, soprattutto nella parte posteriore immagino che siano piante abbastanza ingombranti no?
Altra cosa, le ninfee voglio il vaso da 30 cm e ci siamo, mi date una idea delle dimensioni per quanto riguarda pontederia, papiro, iris e Typha?
Ultima domanda per ora: il telo, come contorno dovrei mettere delle rocce che andranno a coprire il telo ai bordi, ma se questo prosegue oltre lo taglio (o lo interro?)
A dopo con qualche foto del lavoro in progress, anche per far vedere il posizionamento
Ciao a tutti!
Dovrei ospitarci solo piante, senza pesci, proprio al massimo qualche gambusia per le zanzare.
Per le piante, mi piarebbe mettete nella parte posteriore piante un pelo alte, quindi il Cyperus Glaber (che resta comunque un po' più basso), la pontederia cordata, l'Iris laevigata ‘Variegata’ che trovo bellissima e la Typha lugdunensis (o la minima che é ancora più contenuta?).
A completare, sui bordi e sommerse mi piacerebbero la Mentha Smithiana (che dovrebbe stare più laterale crescendo fino ad un massimo di 35 cm), la Ludwigia Rubin (che resterebbe come pianta per il primo piano).
Sul fondo un paio di ninfee piccole, la Mary Patricia e la Perry's baby Red
Mi date qualche considerazione sulla scelta delle pianet? Trovate che le piante siano eccessive? Cioé dico, soprattutto nella parte posteriore immagino che siano piante abbastanza ingombranti no?
Altra cosa, le ninfee voglio il vaso da 30 cm e ci siamo, mi date una idea delle dimensioni per quanto riguarda pontederia, papiro, iris e Typha?
Ultima domanda per ora: il telo, come contorno dovrei mettere delle rocce che andranno a coprire il telo ai bordi, ma se questo prosegue oltre lo taglio (o lo interro?)
A dopo con qualche foto del lavoro in progress, anche per far vedere il posizionamento
Ciao a tutti!