Bonsai pond per "l'ingrasso": mi serve un consiglio!

Ciao a tutti!
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Floriana, ho 23 anni, studio e faccio varie cose.
Da un po' di tempo mi sto "esercitando" nel costruire acquari senza filtro, utilizzando solo una quantità enorme di piante e con una scarsa popolazione per mantenere l'equilibrio, e direi che i miei vari esperimenti stanno riuscendo bene (se qualcuno volesse delle caridine red cherry mi contatti!). Ora, per fortuna, sono riuscita a strappare il consenso per realizzare un bel laghetto in giardino, dato che lo spazio non mi manca. Il piano è creare una sorta di L rovesciata in muratura. Le misure saranno, all'incirca, di 2.5x2 metri per il braccio corto, mentre per il braccio lungo dovremmo essere a circa sei/sette metri x 2.5 di larghezza, con una profondità massima di 2 metri o poco più. Tutto ciò è ancora work in progress e piano piano sto riuscendo a convincere tutti a farlo sempre più grande perchè, dato che sarà realizzato in cemento armato, vorrei darmi un po' di agio sulle misure per evitare di scavare e modificare dopo.
Per far crescere un po' di piante, in modo da poterle introdurre subito una volta terminato il laghettone di cui sopra, ho creato un piccolo (brutto) bonsai pond con un mastellone interrato dal diametro interno di 80 cm, con una profondità di 60cm. Ho inserito un sacco di Ceratophillum e una piccola ninfea Colorado presa al vivaio, oltre a qualche fogliolina di Lemna Minor che si sta rapidamente propagando. Ho riempito il mastellone domenica scorsa inserendo immediatamente il ceratophillum e un po' d'acqua già matura presa dagli acquari. Quello che vorrei sapere è: secondo voi è sensato usare questo bonsai pond per mettere all'ingrasso qualche pesce? Mi piacerebbe prendere due/tre koi piccole, farle ingrandire in modo da non farle "sparire" quando verranno poi inserite nel laghettone, che sarà terminato i primi di Ottobre se tutto va bene. Quanti esemplari mi consigliereste per questo litraggio, sapendo che è una soluzione temporanea? Dite che le koi vivrebbero bene in un lago come quello che stiamo attualmente scavando o dovrei orientarmi su pesci meno grandi? Inoltre, nel laghetto vero e proprio vorrei inserire in seguito (primavera 2016) anche dei persici reali: come convivono con le koi? Dove cavolo potrei trovarli?
Ultimissima domanda, e scusate il papiro: io vivo vicino a un fiume e gironzolano molto molto spesso, qui intorno, degli aironi. La profondità di 60 cm del mastellone (con rocce cave e la ninfea, non ancora del tutto emersa) sarebbe sufficiente a salvare i pesciotti in caso di attacco o sarebbe più conveniente poggiare una rete di protezione?
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Floriana, ho 23 anni, studio e faccio varie cose.
Da un po' di tempo mi sto "esercitando" nel costruire acquari senza filtro, utilizzando solo una quantità enorme di piante e con una scarsa popolazione per mantenere l'equilibrio, e direi che i miei vari esperimenti stanno riuscendo bene (se qualcuno volesse delle caridine red cherry mi contatti!). Ora, per fortuna, sono riuscita a strappare il consenso per realizzare un bel laghetto in giardino, dato che lo spazio non mi manca. Il piano è creare una sorta di L rovesciata in muratura. Le misure saranno, all'incirca, di 2.5x2 metri per il braccio corto, mentre per il braccio lungo dovremmo essere a circa sei/sette metri x 2.5 di larghezza, con una profondità massima di 2 metri o poco più. Tutto ciò è ancora work in progress e piano piano sto riuscendo a convincere tutti a farlo sempre più grande perchè, dato che sarà realizzato in cemento armato, vorrei darmi un po' di agio sulle misure per evitare di scavare e modificare dopo.
Per far crescere un po' di piante, in modo da poterle introdurre subito una volta terminato il laghettone di cui sopra, ho creato un piccolo (brutto) bonsai pond con un mastellone interrato dal diametro interno di 80 cm, con una profondità di 60cm. Ho inserito un sacco di Ceratophillum e una piccola ninfea Colorado presa al vivaio, oltre a qualche fogliolina di Lemna Minor che si sta rapidamente propagando. Ho riempito il mastellone domenica scorsa inserendo immediatamente il ceratophillum e un po' d'acqua già matura presa dagli acquari. Quello che vorrei sapere è: secondo voi è sensato usare questo bonsai pond per mettere all'ingrasso qualche pesce? Mi piacerebbe prendere due/tre koi piccole, farle ingrandire in modo da non farle "sparire" quando verranno poi inserite nel laghettone, che sarà terminato i primi di Ottobre se tutto va bene. Quanti esemplari mi consigliereste per questo litraggio, sapendo che è una soluzione temporanea? Dite che le koi vivrebbero bene in un lago come quello che stiamo attualmente scavando o dovrei orientarmi su pesci meno grandi? Inoltre, nel laghetto vero e proprio vorrei inserire in seguito (primavera 2016) anche dei persici reali: come convivono con le koi? Dove cavolo potrei trovarli?
Ultimissima domanda, e scusate il papiro: io vivo vicino a un fiume e gironzolano molto molto spesso, qui intorno, degli aironi. La profondità di 60 cm del mastellone (con rocce cave e la ninfea, non ancora del tutto emersa) sarebbe sufficiente a salvare i pesciotti in caso di attacco o sarebbe più conveniente poggiare una rete di protezione?