il laghetto di Riki

Ciao a tutti!
Sono nuovo nuovo come il laghetto che sto' costruendo. E' inserito in una recentissima "food forest", cioè una foresta-alimentare sullo stile "permacultura".
Ho fatto lo scavo a mano con l'aiuto di svariati amici.
Il laghetto è di 9 mt di diametro circa (un po' ovale) con alcuni terrazzamenti e il punto più profondo è circa 1,5 mt.
Nel laghetto non metterò nessuna tecnologia (pompe, luci,ecc..).
HO messo sul bordo una rete zincata (quella da polli per intenderci) per scongiurare le arvicole di cui il mio terrreno agricolo è abbastanza ricco... aimè!
Nella foto si vede l'inizio del lavoro con la rete ma ne ho aggiunta dell'altra (2 metri in tutto verso il centro del laghetto senza considerare tutte le curve ovviamente).
Appena il tempo meteo me lo consente proseguirò stendendo un tessuto non tessuto da 300 gr/mq, un telo EPDM da 1,14 mm e di nuovo il tessuto non tessuto, materiale che ho già acquistato.
Dopodichè ancorerò il telo nella trincea perimetrale (e qui non so' se chiudere con ghiaia, la quale potrebbe servire da "troppo pieno", oppure con terra, che renderebbe più solido l'argine).
HO già 300 "sassi da macero" che sono molto "autoctoni" con cui rifinire tutto il perimetro. Si perchè il mio intento è di creare un laghetto che si sposa bene con l'ambiente agricolo in cui si trova.
A questo punto mi chiedo cosa mettere come sottofondo: pensavo ghiaia tonda di due diverse dimensioni, ma mi chiedevo se mettere anche terra perchè sono molto indeciso se inserire le piante in vaso o se piantarle nel sottofondo.
Volevo inserire della phragmites e/o typha perchè sono molto fotodepuranti, ma mi hanno detto che queste piante bucano il telo epdm, quindi evito di farlo.
Attendo le vostre critiche e consigli!! grazieee!!
Sono nuovo nuovo come il laghetto che sto' costruendo. E' inserito in una recentissima "food forest", cioè una foresta-alimentare sullo stile "permacultura".
Ho fatto lo scavo a mano con l'aiuto di svariati amici.
Il laghetto è di 9 mt di diametro circa (un po' ovale) con alcuni terrazzamenti e il punto più profondo è circa 1,5 mt.
Nel laghetto non metterò nessuna tecnologia (pompe, luci,ecc..).
HO messo sul bordo una rete zincata (quella da polli per intenderci) per scongiurare le arvicole di cui il mio terrreno agricolo è abbastanza ricco... aimè!
Nella foto si vede l'inizio del lavoro con la rete ma ne ho aggiunta dell'altra (2 metri in tutto verso il centro del laghetto senza considerare tutte le curve ovviamente).
Appena il tempo meteo me lo consente proseguirò stendendo un tessuto non tessuto da 300 gr/mq, un telo EPDM da 1,14 mm e di nuovo il tessuto non tessuto, materiale che ho già acquistato.
Dopodichè ancorerò il telo nella trincea perimetrale (e qui non so' se chiudere con ghiaia, la quale potrebbe servire da "troppo pieno", oppure con terra, che renderebbe più solido l'argine).
HO già 300 "sassi da macero" che sono molto "autoctoni" con cui rifinire tutto il perimetro. Si perchè il mio intento è di creare un laghetto che si sposa bene con l'ambiente agricolo in cui si trova.
A questo punto mi chiedo cosa mettere come sottofondo: pensavo ghiaia tonda di due diverse dimensioni, ma mi chiedevo se mettere anche terra perchè sono molto indeciso se inserire le piante in vaso o se piantarle nel sottofondo.
Volevo inserire della phragmites e/o typha perchè sono molto fotodepuranti, ma mi hanno detto che queste piante bucano il telo epdm, quindi evito di farlo.
Attendo le vostre critiche e consigli!! grazieee!!