
Supporta il forum!
Acquista da piantedacqua.it
Moderatore: Gianluca
Fillo ha scritto:Ottimo aver convinto intanto papà.![]()
Per il "costo" del laghetto se ti arrangi non è esagerato. Certo che se vuoi fare un laghetto spendendo il meno possibile prima di tutto devi scavartelo a manone e 4x4 metri è tanta-tanta roba. Ma hai 19 anni e questo aiuta molto![]()
Per la realizzazione passo passo dallo scavo al riempimento puoi trovare diversi thread, compreso il mio, con anche foto nella sezione "creazione laghetti", vedrai che non è difficile.
Io ossigenanti non ne metterei perchè poi ti andrebbero ad invadere il laghetto. Nel mio ho tante ninfee e qualche palustre e l'anno scorso s'è comportato molto bene, acqua limpida anche in piena estate e in pieno sole, senza filtri, pompe nè lampade.
Ma soprattutto nel mio laghetto ho sia le gambusie che il bass (le gambusie ce le hanno in tanti ma il bass.....siamo oltre!![]()
![]()
). Le gambusie le avevo messe per evitare il prolificare delle zanzare. Purtroppo sono peggio dei conigli e da una decina in un anno sono diventate milioni. Il bassettino ( è un nato 2015) ne mangia qualcuna, ma per sterminarle ce ne vorrebbero 200 dei bassettini.... Comunque evita le gambusie come la peste. A parte la riproduzione conigliesca, si mangiano tutto, dalle uova degli altri pesci, a quelle delle rane e dei rospi, a qualunque insetto si avvicini all'acqua. Se vuoi mettere qualcosa che alimenti il bass (a proposito quanto grande lo metteresti?) ti consiglierei di orientarti verso altro.
lucy ha scritto:benvenuto Marco! per il mio laghetto ho speso solo 22 euro, praticamente il costo del telo (telo bianco nero), lo scavo lo abbiamo fatto a mano io e mio marito, e la pietra leccese per il bordo ce l'avevamo già, l'abbiamo solo tagliata per sagomarlapiù economico di così
![]()
![]()
marco96 ha scritto:Fillo ha scritto:Ottimo aver convinto intanto papà.![]()
Per il "costo" del laghetto se ti arrangi non è esagerato. Certo che se vuoi fare un laghetto spendendo il meno possibile prima di tutto devi scavartelo a manone e 4x4 metri è tanta-tanta roba. Ma hai 19 anni e questo aiuta molto![]()
Per la realizzazione passo passo dallo scavo al riempimento puoi trovare diversi thread, compreso il mio, con anche foto nella sezione "creazione laghetti", vedrai che non è difficile.
Io ossigenanti non ne metterei perchè poi ti andrebbero ad invadere il laghetto. Nel mio ho tante ninfee e qualche palustre e l'anno scorso s'è comportato molto bene, acqua limpida anche in piena estate e in pieno sole, senza filtri, pompe nè lampade.
Ma soprattutto nel mio laghetto ho sia le gambusie che il bass (le gambusie ce le hanno in tanti ma il bass.....siamo oltre!![]()
![]()
). Le gambusie le avevo messe per evitare il prolificare delle zanzare. Purtroppo sono peggio dei conigli e da una decina in un anno sono diventate milioni. Il bassettino ( è un nato 2015) ne mangia qualcuna, ma per sterminarle ce ne vorrebbero 200 dei bassettini.... Comunque evita le gambusie come la peste. A parte la riproduzione conigliesca, si mangiano tutto, dalle uova degli altri pesci, a quelle delle rane e dei rospi, a qualunque insetto si avvicini all'acqua. Se vuoi mettere qualcosa che alimenti il bass (a proposito quanto grande lo metteresti?) ti consiglierei di orientarti verso altro.
Intanto grazie per la risposta! Pensavo che le ossigenanti fossero indispensabili per ossigenare, bastano le ninfee e le palustri? Il problema è che le ninfee hanno un costo abbastanza alto... Quante dovrei metterne? Il bass probabilmente lo immetterò intorno ai 3/4 etti, forse mezzo chilo. Cosa consiglieresti al posto delle gambusie? Alborelle? Il fatto è che non vorrei rane e rospi, purtroppo il lago dovrà essere fatto vicino ad altre case e non vorrei che disturbasse troppo. Potrei mettere pure qualche persico sole, pure loro dovrebbero mangiare le gambusie, e verrebbero mangiati dal bass, ma credo che divorerebbero tutto quello che trovano peggio delle gambusie.
marco96 ha scritto:lucy ha scritto:benvenuto Marco! per il mio laghetto ho speso solo 22 euro, praticamente il costo del telo (telo bianco nero), lo scavo lo abbiamo fatto a mano io e mio marito, e la pietra leccese per il bordo ce l'avevamo già, l'abbiamo solo tagliata per sagomarlapiù economico di così
![]()
![]()
Molto interessanteMa il telo bianco e nero é quello classico che si compra nei negozi di agraria? Regge bene?
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti