Pagina 1 di 1

Tubazioni per pompe e filtri

MessaggioInviato: ven lug 29, 2016 12:12 pm
di Azhag85
Vi porgo una domanda veloce e precisa ad un dubbio da neofita che mi affligge:
come ma tutti i siti che vendono pompe e filtri per laghetti consigliano il classico corrugaro in PVC come tubo di raccordo? Personalmente non avrei mai optato per questo tipo di tubazioni, visto il gran numero di problemi legati al loro utilizzo:
- per le connessioni vanno incollati, quindi niente comodi o-ring o stringitubo...
- al loro interno sono tutti ondulati a ciò provoca un moto turbolento del liquido che vi scorre con notevole calo della portata di acqua
- la resistenza nel tempo mi lascia perplesso, non è poi così difficile che si creino piccole crepe nei punti più sottili.

Da qui la doamnda: coma mai si preferiscono loro ai classici tubi in gomma o alle tubazioni in PE per impianti di irrigazione? C'è qualche fondamentale particolare che mi sfugge?


Ringrazio fin d'ora chiunque possa aiutarmi a fare chiarezza.

Re: Tubazioni per pompe e filtri

MessaggioInviato: sab lug 30, 2016 6:18 pm
di chiara
Ciao, non posso aiutarti, non me ne intendo essendo una sostenitrice del laghetto naturale senza pompe nè filtri. Però qui sicuramente c'è chi può darti risposte.

Re: Tubazioni per pompe e filtri

MessaggioInviato: sab ago 20, 2016 5:14 pm
di Azhag85
Riporto in alto il post rispondendomi da solo, sia mai che ad altri fosse venuto lo stesso dubbio.

Nonostante nei siti online utilizzino come immagine quella di un normale corrugato elettrico in realtà quello che spediscono è un tubo "spiralato" e cioè composto da superficie interna liscia!
Non si tratta quindi di un tubo con costruzione ondulata ma bensì di tubi di elevato spessore con al loro interno una spirale metallica o plastica di supporto.