Laghetto di Cecilia

Buona sera a tutti,
mi chiamo Cecilia e sono umbra.
Parlando del mio laghetto, fin da piccola ho sempre avuto un laghetto nel giardino di casa di dimensioni 100x140cm e profondo credo 1 metro o poco meno, niente pompe o filtri, e per quanto mi ricordo abbiamo cambiato l'acqua 2 volte l'anno quasi tutti gli anni. Tutto questo ormai è diventato inaccettabile.
Problema:
- L'acqua è sempre verde e dopo i primi 2 mesi dal cambio dell'acqua, l'acqua torna ad essere verde e a terra si forma tutta melma. Inutile descrivervi lo schifo.
Abitanti:
- Nel laghetto all'inizio c'erano solo 5 pesci rossi, ad oggi saranno circa una ventina o poco più i nati e variano di colore (non sò perchè) vanno dal nero al bianco al rosso.
- Ci sono anche 2 tartarughe molto grandi e credo contribuiscano molto a sporcare l'acqua..
- Le tartarughe sarebbe bene toglierle e farle uno spazio a parte, oppure continuare il progetto insieme a loro?
Tipo di acqua:
Io uso l'acqua del pozzo tutte le volte anche perchè serve parecchia acqua per riempirla tutta...
Il laghetto:

La fitodepurazione:
Dunque.. di recente sono venuta a conoscenza di questa cosa, per chi non sapesse cosa significhi, in breve è il depurare l'acqua solo con l'ausilio delle piante. Dato che mio papà non metterà mai una pompa con filtro, credo che come idea potrebbe essere valida ma vorrei essere seguita nel progetto da qualcuno più esperto
. Nel frattempo ho fatto ricerche su internet e giusto il sabato scorso, alla Fiera "Perugia Pet Village", ho trovato un venditore di tartarughe, che vendeva anche una sola pianta acquatica, il Giacinto d'Acqua (Eichhornia crassipes), pagata 5€:

È una pianta che le tartarughe non mangiano e dovrebbe fare bellissimi fiori color lilla. Attualmente ho comprato il vaso bianco a 2€ e l'ho riempito direttamente dell'acqua del laghetto (per sperimentare) e ho notato che in pochi giorni la gradazione di verde dell'acqua è molto diminuita.. sarà una coincidenza oppure è la pianta che lavora bene?
Dunque, questa pianta è galleggiante per cui potrebbe andare a sostituire un fior di loto o una ninfea che sono più tipici di un laghetto, ma di cui le tartarughe sono ghiotte, e quindi non avrebbe senso metterle. In più su internet ho letto che è infestante e che quindi si riproduce molto in fretta, ma non penso sia un problema andarla a sfoltire più avanti.
Piante sommerse:
Per una buona fitodepurazione, in teoria servirebbero delle piante palustri e delle piante ossigenanti da mettere sul fondo. Per le palustri ancora non ho grandi idee, ma per le ossigenanti ho in mente le Ceratophyllum demersum anche queste ho letto che sono infestanti, e forniscono un ottimo riparo per i pesci appena nati, oltre al fornire nutrimento.. Ma la cosa che mi preme sapere è:
- Resistono all'inverno?
- Se le mangiano le tartarughe?
Terriccio per le piante:
Altra questione spinosa è il terriccio... Il lago è stato fatto in cemento, per cui a differenza di un vero lago non posso metterci terra sul fondo, o meglio, il fondo vorrei rimanesse pulito. Il terriccio lo metterei nei vasi appositi per le palustri e le sommerse, ma in questo caso è bene usare:
- Terra di campo?
- Terra allofana?
- Akadama?
Tempistiche:
Premetto che questo inverno cercherò di raccogliere tutto l'occorrente per portare a termine il mio progetto ed avere un laghetto felice.. ma i lavori veri e propri inizierò a farli a primavera, perchè in quel periodo cambierò l'acqua e con l'acqua pulita inizierò a fare le modifiche
mi chiamo Cecilia e sono umbra.
Parlando del mio laghetto, fin da piccola ho sempre avuto un laghetto nel giardino di casa di dimensioni 100x140cm e profondo credo 1 metro o poco meno, niente pompe o filtri, e per quanto mi ricordo abbiamo cambiato l'acqua 2 volte l'anno quasi tutti gli anni. Tutto questo ormai è diventato inaccettabile.
Problema:
- L'acqua è sempre verde e dopo i primi 2 mesi dal cambio dell'acqua, l'acqua torna ad essere verde e a terra si forma tutta melma. Inutile descrivervi lo schifo.
Abitanti:
- Nel laghetto all'inizio c'erano solo 5 pesci rossi, ad oggi saranno circa una ventina o poco più i nati e variano di colore (non sò perchè) vanno dal nero al bianco al rosso.
- Ci sono anche 2 tartarughe molto grandi e credo contribuiscano molto a sporcare l'acqua..
- Le tartarughe sarebbe bene toglierle e farle uno spazio a parte, oppure continuare il progetto insieme a loro?
Tipo di acqua:
Io uso l'acqua del pozzo tutte le volte anche perchè serve parecchia acqua per riempirla tutta...
Il laghetto:

La fitodepurazione:
Dunque.. di recente sono venuta a conoscenza di questa cosa, per chi non sapesse cosa significhi, in breve è il depurare l'acqua solo con l'ausilio delle piante. Dato che mio papà non metterà mai una pompa con filtro, credo che come idea potrebbe essere valida ma vorrei essere seguita nel progetto da qualcuno più esperto


È una pianta che le tartarughe non mangiano e dovrebbe fare bellissimi fiori color lilla. Attualmente ho comprato il vaso bianco a 2€ e l'ho riempito direttamente dell'acqua del laghetto (per sperimentare) e ho notato che in pochi giorni la gradazione di verde dell'acqua è molto diminuita.. sarà una coincidenza oppure è la pianta che lavora bene?
Dunque, questa pianta è galleggiante per cui potrebbe andare a sostituire un fior di loto o una ninfea che sono più tipici di un laghetto, ma di cui le tartarughe sono ghiotte, e quindi non avrebbe senso metterle. In più su internet ho letto che è infestante e che quindi si riproduce molto in fretta, ma non penso sia un problema andarla a sfoltire più avanti.
Piante sommerse:
Per una buona fitodepurazione, in teoria servirebbero delle piante palustri e delle piante ossigenanti da mettere sul fondo. Per le palustri ancora non ho grandi idee, ma per le ossigenanti ho in mente le Ceratophyllum demersum anche queste ho letto che sono infestanti, e forniscono un ottimo riparo per i pesci appena nati, oltre al fornire nutrimento.. Ma la cosa che mi preme sapere è:
- Resistono all'inverno?
- Se le mangiano le tartarughe?
Terriccio per le piante:
Altra questione spinosa è il terriccio... Il lago è stato fatto in cemento, per cui a differenza di un vero lago non posso metterci terra sul fondo, o meglio, il fondo vorrei rimanesse pulito. Il terriccio lo metterei nei vasi appositi per le palustri e le sommerse, ma in questo caso è bene usare:
- Terra di campo?
- Terra allofana?
- Akadama?
Tempistiche:
Premetto che questo inverno cercherò di raccogliere tutto l'occorrente per portare a termine il mio progetto ed avere un laghetto felice.. ma i lavori veri e propri inizierò a farli a primavera, perchè in quel periodo cambierò l'acqua e con l'acqua pulita inizierò a fare le modifiche
