Pagina 1 di 1

laghetto in legno

MessaggioInviato: mar mag 25, 2010 10:01 pm
di ilbarba
son quello del mastello zincato di qualche discussione fà...
visto la notevole soddisfazione.. vorrei lanciarmi nella realizzazione di un laghetto più grande
faccio alcune premesse..
ho parecchie tavole di legno da armatura (25x4 lunghe 4metri)
ho spazio limitato nel mio orto posso al massimo portar via un rettangolo di terra, dove la terra è poco profonda e dove di solito non coltivo nulla
ho visto le vasche di allevamento di ETA BETA.. vivaio di piante acquatiche nei pressi di casa mia, che ahnno vasche fatte in legno, sollevate da terra e profonde 50cm

allora.. io realizzerei una vasca di 2,5x1 metri ed alta 50 (sfruttando la larghezza di due tavole), su due lati mi appoggio al muro ed al muretto che cingono l'orto.. preparo adeguatamente il legno levigandolo e trattandolo con un paio di mani di impregnante
mi posso interrare di circa 30 o 40cm e lascerei così una parte esposta di 10cm circa che coprirò col tufo

ora nasce la domanda.. stavo guardando (giusto per rendermi conto della spesa, avendo io un budget bassissimo) su ebay i teli in PVC ed ho notato che ce ne sono di varie qualità a diversi costi, ritendo la differenza maggiore sia nello spessore

quale telo acquisto? quello leggero? tra legno e telo metto quella sorta di tessuto non tessuto per evitare scheggie e li mitare le forature?
avete consigli da darmi anche riguardo ad altri aspetti della realizzazione del mio progetto?

grazie mille per ogni consiglio!

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 6:22 am
di Cyn 59
Ma le assi di legno le metti anche sotto terra ? io dico che anche con 10 mani d'impregnante, con l'umidità che c'è, un po' alla volta marciscono ... :roll: :?

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 7:11 am
di ilbarba
si.. mi aspetto lo stesso che andranno a marcire
ma con le stessi assi ho fatto bordure nell'orto per far piccole aree rialzate per coltivare zafferano ed altro colture che temono i ristagni.. beh tali assi si stanno logorando ma dopo 4 anni.. son ancora robuste
riguardo al mio laghetto.. già mi aspetto di doverlo ripristinare tra qualche anno
ma sono anche i fase di modifiche degli spazi di casa ..quindi un giorno potrei aver bisogno di spostarla o eliminarla
so bene che il cemento è il max ma magari una volta fatti certi lavori tra qualche anno mi farò il laghetto di cemento, ma per ora mi devo accontetare del legno avendone in ampie quantità

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 7:50 am
di elish
secondo me scava bene la terra e usa solo il telo in pvc...se poi dovrai smontare il laghetto avrai meno da tribolare e se non dovessi spostarlo non sarai costretta
insomma tu non hai idea di quanto sia vera la frase
"un laghetto è per sempre"
quando si crea un ecosistema distruggerlo è tristissimo

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 8:43 am
di Cyn 59
Si ma se lui usasse solo la profondità dello scavo, viene una pozza d'acqua ...... lui vuole aumentare la profondità ... è per quello che vuole proseguire ed uscire in altezza dal terreno....... :? :roll:

Comunque, se il tuo laghetto è provvisorio e hai quindi il dubbio che fra qualche anno le cose potrebbero cambiare, fai bene ad utilizzare le assi .....
Sicuramente, distruggere un ecosistema sarà una cosa spiacevole ... non lo metto in dubbio .... mi stò già mettendo di questi problemi anch'io nell'eventualità debba sostituire il telo ...... però, se lo si fa nel momento in cui si creano meno danni, un po' alla volta tutto torna a posto ...... :geek:
Tornando al discorso telo, se pensi che il tuo laghetto con buone probabilità sarà destinato ad essere modificato o spostato, io non farei spese folli per comprare un telo che probabilmente in futuro non potrai riutilizzare ....... ;)

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: mer mag 26, 2010 7:38 pm
di ilbarba
elish.. hai ragione.. se capiterà sarà davvero triste.. però è la mia condizione che impone una scelta "mobile"
e poi Cyn ha fatto centro.. se scavo e metto il telo e basta al max ottengo una profondità tra i 30 ed i 40 cm :(
se interro.. con la vasca alta 50 guadagno preziosi cm di profondita!

vi propongo così di guardare la foto della zona che posso utilizzare ..in parallelo al muretto bianco
oggi mi veniva il dubbio di far la vasca di legno e di appoggiarla interamente sul cemento.. anche il muretto bianco le farebbe ombra (essendo quel muretto una linea immaginaria che unisce est ed ovest. creando così un po' d'ombra)

voi cosa fareste? interrate anche se il legno nel lungo termine si deteriorerà?
optereste per star sul cemento ma col difetto dell'ombra?

e soprattuto che telo uso per rivestire la vasca di legno? quello economico da o.35 mm o quello più robusto?

ancora grazie per gli spunti! :)

Re: laghetto in legno

MessaggioInviato: dom mag 30, 2010 7:00 pm
di leopoldini
io scaverei venti cm di terreno, le assi le poserei sul piano e arriverei a 70 cm ideali per un piccolo laghetto, rimanendo in superficie eviti il marciume e e la spinta maggiore del peso dell'acqua si scarica sul terreno e i 20 cm di terra ai lati che avrai scavato.
per il telo visto il lavoro e provvisorio prenderei ciò che trovo al miglior prezzo tanto dura comunque molti anni, forse più del legno ;)