Il laghetto di Alatar
Inviato: mar giu 01, 2010 8:58 pm
Ciao a tutti!
Anche se i lavori non sono ancora ultimati (si sa che tanto non si finisce mai...), vi mostro anche il mio laghetto... anzi, prima faccio una specie di schemino "riassuntivo":
- Luogo
Località Fiumaretta, comune di Ameglia (SP), 2km di distanza in linea d'aria dal mare e circa allo stesso livello di altitudine.
L'esposizione solare è completa durante tutto il giorno, ad eccezione di un'oretta di ombra parziale prima del tramonto.
- Dimensioni indicative
Laghetto principale con koi: 23000 litri, 50 mq
Laghetto secondario dedicato alle piante con pesci rossi e gambusie: 9000 litri, 15 mq
Superfici occupate e litri d'acqua sono stati calcolati per approssimazione a forme geometriche con le relative formule matematiche, quindi sono solo indicative.
- Tipo di realizzazione: Cemento armato
Il laghetto principale ha richiesto circa cinque giorni di lavoro, troppi affinchè il cemento diventasse impermeabile, così l'anno successivo a causa delle continue perdite d'acqua, sono stato costretto a trasferire tutti i pesci e le ninfee in una piscina da 6000 litri, acquistata apposta per loro e dare un paio di mani con del plastivo 180.
Il secondo laghetto ha richiesto invece tre giorni di lavoro (in due persone, tre il primo giorno), l'ultimo dei quali è stato interamente dedicato a rendere la superficie del cemento il più liscia possibile, "frattazzando" tutte le sponde e dando a pennello del cemento molto acquoso addizionato con del lattice, per esser certi di farlo aderire bene al cemento steso i giorni precedenti.
- Epoca realizzazione/avvio
Laghetto principale:
scavo eseguito con bobcat in due date, 14 giugno e 11 luglio 2007
inizio lavori 30 gennaio 2008
termine lavori 25 aprile 2008
a giugno 2009 è stato svuotato e pulito completamente per essere impermeabilizzato
Laghetto secondario:
scavo 23 aprile 2009
inizio lavori 10 luglio 2009
termine lavori 20 ottobre 2009
- Modifiche effettuate ad aprile/maggio 2010
A 10 metri di distanza dal laghetto scorre un canale artificiale che collega il vicino fiume Magra con il canale Lunense: da questo canale con una pompa viene prelevata automaticamente l'acqua per i rabbocchi, ma rappresenta purtroppo al tempo stesso un pericolo per le esondazioni, che saltuariamente (prima non era mai successo nulla, dall'anno successivo la costruzione del laghetto è capitato ogni anno!! ) ricoprono anche di una ventina di cm tutta la piana della zona (km e km quadrati di superficie!!!) sovrastando dunque ovviamente anche i due laghetti ed allagando anche il vano tecnico! con conseguenze immaginabili per pompe e impianto elettrico! Per tale motivo questa primavera sono stato costretto:
1) ad installare nel vano tecnico una pompa ad immersione in un pozzetto, che butta fuori l'acqua ad un metro sopra il livello del terreno
2) rialzare con tre file di mattoni di 30 cm il perimetro del vano tecnico sostituendo le onduline di eternit ecologico con una nuova copertura in compensato marino più aderente ai mattoni (l'ondulina lasciava troppi spazi)
3) installare anche due valvole di non ritorno per impedire il rientro dell'acqua sia attraverso il troppo pieno del laghetto che dallo stesso canale (in cui normalmente fluisce l'acqua delle pulizie dei filtri o dei controlavaggi).
- Popolazione ittica
All'inizio (il 5 maggio 2007) erano stati introdotti nel laghetto principale 7 persici sole e alcune gambusie, seguiti un paio di settimane dopo da 4 pesci rossi. Il 18 luglio 2009 sono state acquistate da Nishikigoi 7 carpe koi che hanno preso dimora definitiva nel laghetto principale, mentre le gambusie ed i pesci rossi, diventati nel frattempo 35, sono stati trasferiti nel laghetto a fianco. Dei 7 persici sole immessi inizialmente, è stato trasferito assieme ai pesci rossi un solo piccolo persico, fratello di altri 250 esemplari circa, riportati coi genitori nello stagno da cui erano stati pescati....mai più persici sole, sono più prolifici delle gambusie!!!
Il 15 dicembre 2009 ho aggiunto un'altra koi, una piccola Asagi, che ha riportato a 7 il numero totale delle koi (nel frattempo una koi di 30cm era sparita, probabilmente mangiata da un gatto o un uccello...)
- Info filtro
La filtrazione avviene sfruttando due linee di tubi (una per i due skimmer per tenere pulita la superficie e l'altra per unire i due dreni sul fondo) "affogate" nel cemento e confluenti entrambe in un Cetus sieve con una griglia in inox da 300 micron. Tutti i filtri (tranne il biologico) si trovano in una buca di 2x1,5 metri scavata a fianco al laghetto, pertanto l'acqua sfruttando il principio dei vasi comunicanti entra nel sieve da cui viene aspirata da due pompe sequence da 12000 l/h l'una: una delle pompe è collegata ad una lampada uv TMC da 55W da cui fluisce poi direttamente nel laghetto principale e/o (agendo su due valvole) nel laghetto dedicato alle piante/carassi costruito in seguito; l'altra pompa spinge l'acqua dentro un filtro a pressione (un ninpheo 50 dell'italiana Sicce) riempito di spugne e bioball sul fondo; è inoltre dotato di un'altra lampada UV da 36 Watt e sistema di controlavaggio per la pulizia; infine l'acqua viene spinta verso l'alto, fuori dal vano tecnico, giungendo dentro il filtro biologico, un nexus easy 200 riempito con 150 litri di kaldness (k1 e biochip) mantenuti in "ebollizione" da un ossigenatore airtech 40. L'acqua così filtrata ricade poi con una cascatella nel laghetto.
- Info valori chimici acqua
Non ho mai avuto problemi particolari, per cui i valori chimici sono stati misurati pochissime volte ed hanno sempre restituito valori nella norma, con nitrati ed altre forme ammoniacali totalmente assenti (ma è normale perchè ora come ora i pesci sono molto pochi...)
- Flora
Aponogeton distachyus
Bletilla striata
Butomus umbellatus
Caltha palustris
Canna Indica
Carex morrowii variegata
Cyperus longus
Cyperus Textilis
Eichornia crassipes
Elodea canadensis
Hibiscus moscheutos rosa
Hippuris vulgaris
Houttuynia cordata 'chameleon'
Hydrocotile, due varietà (non so quali, donate dal mitico Roberto Pellegrini)
Iris Japonica variegato
Iris Kaempferi double
Iris Kaempferi variegato
Iris Laevigata colchesteriensis
Iris Louisiana black gamecock
Iris Versicolor
Lobelia cardinalis
Ludwigia palustris
Lysimachia nummularia
Lysimachia punctata 'Alexander'
Lythrum salicaria
Mentha aquatica rubra
Mazus reptans
Myosotis palustris
Myriophyllum spicatum
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum aquaticum 'red steam'
Nymphaea Colorado
Nymphaea Mangkala ubol
Nymphaea Souvenir de fridolfing
Nymphaea Lemon chiffon
Nymphaea Joey tomocik
Nymphaea Yellow sensation
Nymphaea Marechal petain
Nymphaea Marliacea rosea (secondo il cartellino d'acquisto, ma probabilmente trattasi di ibrido o altra pianta come Luciana Odorata, Norma G. o una variante della Rose Arey)
Nymphaea Perry's magnificent
Nymphaea Laydekeri fulgens
Oenanthe fistulosa 'Flamingo'
Pontederia cordata
Potamogetons sp.
Preslia cervina (fiore viola, ma forse ho anche la alba... devo aspettare la fioritura)
Primula rosea
Rosa palustris
Rotala rotundifolia
Sagittaria montevidensis
Sagittaria platyphylla
Sagittaria sagittifolia 'Flore Pleno'
Schizostylis coccinea 'major' (rosso)
Thalia dealbata
Thulbachia violance bianca
Typha latifolia
Typha latifolia variegata
Vallisneria gigantea
ed ora sotto con le foto!!!
Troppe foto?
scusatemi se ho appesantito troppo l'apertura della pagina di chi ha ancora una connessione lenta, ma le foto messe in piccole miniature cliccabili non mi piacciono molto
Anche se i lavori non sono ancora ultimati (si sa che tanto non si finisce mai...), vi mostro anche il mio laghetto... anzi, prima faccio una specie di schemino "riassuntivo":
- Luogo
Località Fiumaretta, comune di Ameglia (SP), 2km di distanza in linea d'aria dal mare e circa allo stesso livello di altitudine.
L'esposizione solare è completa durante tutto il giorno, ad eccezione di un'oretta di ombra parziale prima del tramonto.
- Dimensioni indicative
Laghetto principale con koi: 23000 litri, 50 mq
Laghetto secondario dedicato alle piante con pesci rossi e gambusie: 9000 litri, 15 mq
Superfici occupate e litri d'acqua sono stati calcolati per approssimazione a forme geometriche con le relative formule matematiche, quindi sono solo indicative.
- Tipo di realizzazione: Cemento armato
Il laghetto principale ha richiesto circa cinque giorni di lavoro, troppi affinchè il cemento diventasse impermeabile, così l'anno successivo a causa delle continue perdite d'acqua, sono stato costretto a trasferire tutti i pesci e le ninfee in una piscina da 6000 litri, acquistata apposta per loro e dare un paio di mani con del plastivo 180.
Il secondo laghetto ha richiesto invece tre giorni di lavoro (in due persone, tre il primo giorno), l'ultimo dei quali è stato interamente dedicato a rendere la superficie del cemento il più liscia possibile, "frattazzando" tutte le sponde e dando a pennello del cemento molto acquoso addizionato con del lattice, per esser certi di farlo aderire bene al cemento steso i giorni precedenti.
- Epoca realizzazione/avvio
Laghetto principale:
scavo eseguito con bobcat in due date, 14 giugno e 11 luglio 2007
inizio lavori 30 gennaio 2008
termine lavori 25 aprile 2008
a giugno 2009 è stato svuotato e pulito completamente per essere impermeabilizzato
Laghetto secondario:
scavo 23 aprile 2009
inizio lavori 10 luglio 2009
termine lavori 20 ottobre 2009
- Modifiche effettuate ad aprile/maggio 2010
A 10 metri di distanza dal laghetto scorre un canale artificiale che collega il vicino fiume Magra con il canale Lunense: da questo canale con una pompa viene prelevata automaticamente l'acqua per i rabbocchi, ma rappresenta purtroppo al tempo stesso un pericolo per le esondazioni, che saltuariamente (prima non era mai successo nulla, dall'anno successivo la costruzione del laghetto è capitato ogni anno!! ) ricoprono anche di una ventina di cm tutta la piana della zona (km e km quadrati di superficie!!!) sovrastando dunque ovviamente anche i due laghetti ed allagando anche il vano tecnico! con conseguenze immaginabili per pompe e impianto elettrico! Per tale motivo questa primavera sono stato costretto:
1) ad installare nel vano tecnico una pompa ad immersione in un pozzetto, che butta fuori l'acqua ad un metro sopra il livello del terreno
2) rialzare con tre file di mattoni di 30 cm il perimetro del vano tecnico sostituendo le onduline di eternit ecologico con una nuova copertura in compensato marino più aderente ai mattoni (l'ondulina lasciava troppi spazi)
3) installare anche due valvole di non ritorno per impedire il rientro dell'acqua sia attraverso il troppo pieno del laghetto che dallo stesso canale (in cui normalmente fluisce l'acqua delle pulizie dei filtri o dei controlavaggi).
- Popolazione ittica
All'inizio (il 5 maggio 2007) erano stati introdotti nel laghetto principale 7 persici sole e alcune gambusie, seguiti un paio di settimane dopo da 4 pesci rossi. Il 18 luglio 2009 sono state acquistate da Nishikigoi 7 carpe koi che hanno preso dimora definitiva nel laghetto principale, mentre le gambusie ed i pesci rossi, diventati nel frattempo 35, sono stati trasferiti nel laghetto a fianco. Dei 7 persici sole immessi inizialmente, è stato trasferito assieme ai pesci rossi un solo piccolo persico, fratello di altri 250 esemplari circa, riportati coi genitori nello stagno da cui erano stati pescati....mai più persici sole, sono più prolifici delle gambusie!!!
Il 15 dicembre 2009 ho aggiunto un'altra koi, una piccola Asagi, che ha riportato a 7 il numero totale delle koi (nel frattempo una koi di 30cm era sparita, probabilmente mangiata da un gatto o un uccello...)
- Info filtro
La filtrazione avviene sfruttando due linee di tubi (una per i due skimmer per tenere pulita la superficie e l'altra per unire i due dreni sul fondo) "affogate" nel cemento e confluenti entrambe in un Cetus sieve con una griglia in inox da 300 micron. Tutti i filtri (tranne il biologico) si trovano in una buca di 2x1,5 metri scavata a fianco al laghetto, pertanto l'acqua sfruttando il principio dei vasi comunicanti entra nel sieve da cui viene aspirata da due pompe sequence da 12000 l/h l'una: una delle pompe è collegata ad una lampada uv TMC da 55W da cui fluisce poi direttamente nel laghetto principale e/o (agendo su due valvole) nel laghetto dedicato alle piante/carassi costruito in seguito; l'altra pompa spinge l'acqua dentro un filtro a pressione (un ninpheo 50 dell'italiana Sicce) riempito di spugne e bioball sul fondo; è inoltre dotato di un'altra lampada UV da 36 Watt e sistema di controlavaggio per la pulizia; infine l'acqua viene spinta verso l'alto, fuori dal vano tecnico, giungendo dentro il filtro biologico, un nexus easy 200 riempito con 150 litri di kaldness (k1 e biochip) mantenuti in "ebollizione" da un ossigenatore airtech 40. L'acqua così filtrata ricade poi con una cascatella nel laghetto.
- Info valori chimici acqua
Non ho mai avuto problemi particolari, per cui i valori chimici sono stati misurati pochissime volte ed hanno sempre restituito valori nella norma, con nitrati ed altre forme ammoniacali totalmente assenti (ma è normale perchè ora come ora i pesci sono molto pochi...)
- Flora
Aponogeton distachyus
Bletilla striata
Butomus umbellatus
Caltha palustris
Canna Indica
Carex morrowii variegata
Cyperus longus
Cyperus Textilis
Eichornia crassipes
Elodea canadensis
Hibiscus moscheutos rosa
Hippuris vulgaris
Houttuynia cordata 'chameleon'
Hydrocotile, due varietà (non so quali, donate dal mitico Roberto Pellegrini)
Iris Japonica variegato
Iris Kaempferi double
Iris Kaempferi variegato
Iris Laevigata colchesteriensis
Iris Louisiana black gamecock
Iris Versicolor
Lobelia cardinalis
Ludwigia palustris
Lysimachia nummularia
Lysimachia punctata 'Alexander'
Lythrum salicaria
Mentha aquatica rubra
Mazus reptans
Myosotis palustris
Myriophyllum spicatum
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum aquaticum 'red steam'
Nymphaea Colorado
Nymphaea Mangkala ubol
Nymphaea Souvenir de fridolfing
Nymphaea Lemon chiffon
Nymphaea Joey tomocik
Nymphaea Yellow sensation
Nymphaea Marechal petain
Nymphaea Marliacea rosea (secondo il cartellino d'acquisto, ma probabilmente trattasi di ibrido o altra pianta come Luciana Odorata, Norma G. o una variante della Rose Arey)
Nymphaea Perry's magnificent
Nymphaea Laydekeri fulgens
Oenanthe fistulosa 'Flamingo'
Pontederia cordata
Potamogetons sp.
Preslia cervina (fiore viola, ma forse ho anche la alba... devo aspettare la fioritura)
Primula rosea
Rosa palustris
Rotala rotundifolia
Sagittaria montevidensis
Sagittaria platyphylla
Sagittaria sagittifolia 'Flore Pleno'
Schizostylis coccinea 'major' (rosso)
Thalia dealbata
Thulbachia violance bianca
Typha latifolia
Typha latifolia variegata
Vallisneria gigantea
ed ora sotto con le foto!!!
Troppe foto?
scusatemi se ho appesantito troppo l'apertura della pagina di chi ha ancora una connessione lenta, ma le foto messe in piccole miniature cliccabili non mi piacciono molto