Pagina 1 di 1
Cesti

Inviato:
lun lug 12, 2010 4:32 pm
di Sandro Salvadori
E' da tempo che me lo chiedo... Per il momento credo che non mi servirà, ma a cosa servono i cesti per i rizomi delle ninfee? E come si usano?
Re: Cesti

Inviato:
lun lug 12, 2010 5:19 pm
di x5494
ciao,
sono delle alternative ai vasi, lo scopo è quello di sfruttare le sostanze nutritive presenti nel laghetto, in particolare nel limo del fondale. Con questo metodo si ha i vantaggi di un vaso uniti a quelli della coltivazione in terra libera.
Tuttavia, in base alla mia esperienza, posso dirti che le ninfee coltivate in vasi chiusi con un bel terreno concimato, vengono molto più belle di quelle coltivate nei cestini.
Re: Cesti

Inviato:
lun lug 12, 2010 6:29 pm
di Sandro Salvadori
E non si possono usare con i fiori di loto?
Re: Cesti

Inviato:
lun lug 12, 2010 9:23 pm
di x5494
mah io eviterei, il fior di loto ha bisogno di contenitori circolari, un cesto incasinerebbe solo i rizomi.
Re: Cesti

Inviato:
lun lug 12, 2010 9:51 pm
di Sandro Salvadori
E come si usa?
Re: Cesti

Inviato:
mar lug 13, 2010 1:37 pm
di Folle_tto
i cesti hanno bisogno di una stuoia che nn faccia disperdere la terra contenuto nel vaso nel laghetto
Re: Cesti

Inviato:
mar lug 13, 2010 4:53 pm
di leopoldini
chi ha le ninfee da qualche anno sa bene che contenitori forati x quanto sembrino utili all'inizio x far assorbire il limo sul fondo alle ninfee, col tempo si rivelano un accessorio perso sul fondo tra rizomi e radici scappati da tutte le parti.
le ninfee sono piante voraci di cibo e veloci nella crescita nonche invasive specie le specie a tuberi che seminano ovunque i loro figli.
già le cassette chiuse a volte evidenziano tutte le difficoltà nel contenere queste piante che sbattono sulle pareti alla ricerca di una via di fuga

Re: Cesti

Inviato:
mer lug 14, 2010 5:07 pm
di Sandro Salvadori
Quindi si dovrebbe mettere il rizoma in questo cesto, pieno di terra, e il tutto nel fondale, giusto?
Re: Cesti

Inviato:
gio lug 15, 2010 4:45 pm
di Folle_tto
prendi il cesto
metti una stuoia
metti la terra (con sabbia) e il rizoma
copri la superficie con sassolini
depositi il tutto sul fondo del laghetto