![Immagine](http://i844.photobucket.com/albums/ab10/Sandro_Salvadori/Nelumbo%202010/PIC_0154.jpg)
Ieri non c'era, oggi ce n'è un'altra
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
1. Quando il fondale è buio e la superficie è piena di natanti, dal rizoma iniziano a spuntare le emerse (quando sono tornato dai monti e ho tolto le foglie galleggianti, non ha più fatto emerse fino a che non c'è stata oscurità nel fondale);
2. Deriva da un fatto genetico: teorizzo che le natanti possiedono un gene dormiente che, in condizioni favorevoli, si risveglia trasformando la gemma di una natante in emersa.
Posso provare la seconda: tempo fa, sempre quando c'erano meno natanti, il loto stava producendo uno stelo molto più grosso degli altri, ma poi si è curvato perché la luce filtrava nell'acqua, e la presunta emersa è poi diventata natante (nelle foto è la natante più grossa).
Ma forse sono fantasie da liceale...
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)