hydrocotile ed egeria

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi aisha1979 » mer mar 14, 2012 7:31 pm

Ma guarda i pesci rossi non riescono a mangiare le gambusie adulte, a meno che non hai degli squaletti di 50 cm, e poi neanche perchè le gambusie sono velocissime. Diverso è il fatto se sono morte per il freddo, allora i pesci rossi le hanno sicuramente mangiate!
Poi comunque vedi che ancora non siamo per niente in primavera, neanche sul calendario, figurati che qui da me, è abito in Sicilia, questa notte la minima è stata di 3,5°, per cui la primavera è ancora lontana. E' normalissimo che stazionano ancora sul fondo, lo fanno anche miei. Non li disturbare, fai fare il loro corso, e vedrai che se continua il bel tempo, ben presto ritorneranno ad essere come la scorsa stagione.
Per la melmetta, invece, sinceramente non ricordo se hai un mastello o un laghetto, dovrei andare a rileggere l'inizio del post, ma se si tratta di un mastello, levarne almeno un pò non guasta. Lo puoi fare anche con un retino a maglia stretta, anche di quelli che vendono per i bambini, e un bel po riesci a toglierla.
Chi lavora con le mani è un operaio
Chi lavora con le mani e la mente è un artigiano
Chi lavora con le mani, la mente e il cuore è un artista
(San Francesco d'Assisi)
Avatar utente
aisha1979
 
Messaggi: 984
Iscritto il: dom mag 29, 2011 7:50 pm
Località: Salemi (TP)

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi rosanna » gio mar 15, 2012 4:43 am

ti ringrazio tanto aisha delle tue informazioni ed hai ragione, oggi li guardavo quei pescetti, giulietta e romeo e stanno bene sì, non è ancora tempo,ma per me è il primo anno, devo farmi la giusta esperienza; il laghetto 400l., l'ho fatto in autunno inoltrato ed ora comincio a vederlo rinascere.Ieri vi ho inserito una eichornia nuova, quella bella che avevo ,non ha superato l'inverno. L'acqua non è super limpida come prima del momento gelo , anzi e non capisco perchè. Il problema della melmetta è venuto fuori perchè ho letto un articolo un po' allarmastico su un libro, ma per levarla dal fondo più fondo,cioè 70 cm.è un vero problema,inoltre trovo che sia inevitabile che vi esista. Nella mia ignoranza mi veniva pure da pensare che la melma per un laghetto è sua pura buona natura.Le foglie che cadono poi,cerco sempre di levarle.Ma è poi davvero così dannosa? Il punto in cui ho potuto fare questo laghetto non è poi così tanto assolato ,speriamo venga tutto bene lo stesso, ho una ninphea. Com'è bello vedere tutto rinascere in giardino!
rosanna
 
Messaggi: 76
Iscritto il: dom gen 29, 2012 1:49 am

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi aisha1979 » gio mar 15, 2012 9:57 pm

Ah si ora ricordo! Vedi la melma come dici tu è naturale e in un lago grande non crea nessun problema, ma in piccolo laghetto, dove l'equilibrio corre sempre sul filo del rasoio, mantere l'ambiente più pulito è meglio, per evitare che l'acqua diventi "veleno" per i pesci....e questo vale anche per le foglie che cadono dentro e non vengono tolte, marciscono, tolgono ossigeno ai pesci e inquinano. E comunque è normale che l'acqua per ora non è limpida e diventerà ancora più verde, preparati. Ma è tutto normale, fin quando le "nostre" piante non cominceranno a crescere e tutto rientrerà. Anche la mia in questi giorni di sole sta diventando verde, fino alla settimana scorsa, che c'era ancora freddo, era limpidissima.
Chi lavora con le mani è un operaio
Chi lavora con le mani e la mente è un artigiano
Chi lavora con le mani, la mente e il cuore è un artista
(San Francesco d'Assisi)
Avatar utente
aisha1979
 
Messaggi: 984
Iscritto il: dom mag 29, 2011 7:50 pm
Località: Salemi (TP)

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi rosanna » ven mar 16, 2012 1:25 am

grazie, comprendo, mi tranquillizzi, pulirò più che posso, sul fondo...pace
rosanna
 
Messaggi: 76
Iscritto il: dom gen 29, 2012 1:49 am

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi rosanna » lun apr 02, 2012 3:48 am

ciao ragazzi, ieri sono stata alla mostra dei fiori sulle mura di lucca ed ho preso un paio di piante acquatiche, una salvinia natans, un myosotis acquatico ed un'altra che, accidentaccio non riesco a ricordarmene più il nome, ma ha foglioline tonde ,un poco carnose;il vasetto va tenuto in acqua , ma tenendolo sotto ,solo per un paio di dita,così come il myosotis ,per il quale mi è stato detto di prendere un contenitore largo e basso, perchè la pianta si espande in larghezza. Poi ci ho ripensato, a vederla così,la pianta non sa di un gran che, forse ci sono piante più interessanti. Parlavo con la venditrice del fatto che le mie due gambusie fossero sparite alla mia vista da prima di dicembre e lei mi ha prontamente detto che erano state mangiate dai pesci rossi ,che quello fanno normalmente e sicuramente! Sono rimasta colpita ,poichè da nessuno fra gli appassionati -laghetti, avevo sentito dire dell'impossibilità di mettere le due specie di pesci insieme, causa divoramento da parte dei rossi. In più questa signora ha aggiunto che tanto quello che avrebbero fatto le gambusie riguardo alle larve di zanzare, lo fanno alla grande i pesci rossi. Il caso vuole che proprio oggi :mrgreen: dopo che ormai avevo celebrato le esequie per le gambusie, ne vedessi una (ci sarà anche l'altra a questo punto) guizzare nell'acqua, un attimo ed è risparita, ma ormai ho visto, a quanto pare ci sono e belle vispe!! Tanti di voi parlano di riuscire ad avvicinare i nostri pescetti, alcuni parlano di vederseli prendere il cibo dalle mani, ma i miei li vedo fuggire alla grande quando mi vedono!! Ho gettato loro un poco di mangime, ma mi accorgo che, a differenza dei primi tempi , snobbano un po' il cibo ed in effetti guardandoli bene, li ho trovati belli grassi ,con una bella pancina e poichè lo sono tutti e due ,il sospetto che mi era venuto inizialmente,che almeno uno di loro fosse incinta ,è eliminato! Però devono sbaffare alla grande!! Stanno bene , li ho visti giocare felici,rincorrersi ,fare gioiose evoluzioni.. è stato piacevole. L'acqua non riesco a farla tornare limpida come i primi tempi,mi dispiace tanto,al di sotto dei venti, trenta cm. non vedo più, peccato. Ma vediamo ora ,con la bella stagione che avanza e la maggiore crescita di ogni ossigenante! In verità ,quando giro per laghetti privati, vedo certe acquacce torbide, pur essendo piene di nelumbi e quant'altro! Le foglie che cadono le levo tutte,ma quel che si forma sul fondo non lo so,ne' posso arrivarci . Ho purtroppo notato che il sole su questo laghetto ,arriva per adesso sigh,poco o niente, un quarto d'ora :roll: :? ogni giorno aumenta un po', entrando nell'estate andrà un po' meglio... che ci posso fare,il mio è un giardinetto non particolarmente soleggiato e faccio i salti mortali anche con i fiori,ma in verità in definitiva mi viene lo stesso proprio bene! Speriamo per la ninfea e per l'iris d'acqua che sta diventando sempre più bello ,con le sue foglie sottili, alte,flessuose e per l'eichornia..insomma sì,speriamo per tutto il laghetto che, sarebbe un amore :D .
Su un libro ho letto che le chiocciole come il -planorbarius- che si nutrono di alghe e riconoscibili per la conchiglia piatta, sono molto utili, mentre altri nocivi come la lymnea ,si riconoscono dalla conchiglia conica e appuntita. Questa lymnea, viene detto, non va mai introdotta nell'acqua, perchè può diventare dannosa per la vegetazione.Inutile dire che io ho trovato nel mio laghetto,forse proveniente dal vaso della ninfea, un mollusco a conchiglia conica, il quale oltretutto ,essendo ermafrodita,si è riprodotto senza problemi,però tutto questo danno sulla vegetazione a me non pare vi sia, per niente proprio;li vedo galleggiare lungo il pelo dell'acqua, esternando le loro cornina in cerca di cibo immagino e qualcuno mi ha pure detto che filtrano l'acqua ripulendola, ne sapete qualcosa? Magari non sono lymnea, ci saranno altre specie a conchiglia appuntita?!
rosanna
 
Messaggi: 76
Iscritto il: dom gen 29, 2012 1:49 am

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi Cyn 59 » lun apr 02, 2012 12:00 pm

Ciao Rosy :mrgreen: molti sul forum che hanno i pesci, hanno sia le gambusie che i rossi ..... Non ho mai sentito dire, che le gambusie vengono divorate, fino a farle sparire tutte. So che hanno problemi di freddo .... ma non con i pesci rossi. ;)

L'acqua in questo periodo, non è delle migliori in nessun laghetto .... vedrai che con la vegetazione, le cose cambieranno. ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: hydrocotile ed egeria

Messaggiodi rosanna » sab apr 07, 2012 12:48 am

è vero Cyn!! Oggi ho visto anche la seconda gambusia , ci sono tutti all'appello ed anche l'acqua è un po' migliorata , ho comprato un piccolo retino che fa molto comodo ed ho ripulito un po' di piante galleggianti,il risultato si è subito visto,ciaooo
rosanna
 
Messaggi: 76
Iscritto il: dom gen 29, 2012 1:49 am

Precedente

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

cron