ciao ragazzi, ieri sono stata alla mostra dei fiori sulle mura di lucca ed ho preso un paio di piante acquatiche, una salvinia natans, un myosotis acquatico ed un'altra che, accidentaccio non riesco a ricordarmene più il nome, ma ha foglioline tonde ,un poco carnose;il vasetto va tenuto in acqua , ma tenendolo sotto ,solo per un paio di dita,così come il myosotis ,per il quale mi è stato detto di prendere un contenitore largo e basso, perchè la pianta si espande in larghezza. Poi ci ho ripensato, a vederla così,la pianta non sa di un gran che, forse ci sono piante più interessanti. Parlavo con la venditrice del fatto che le mie due gambusie fossero sparite alla mia vista da prima di dicembre e lei mi ha prontamente detto che erano state mangiate dai pesci rossi ,che quello fanno normalmente e sicuramente! Sono rimasta colpita ,poichè da nessuno fra gli appassionati -laghetti, avevo sentito dire dell'impossibilità di mettere le due specie di pesci insieme, causa divoramento da parte dei rossi. In più questa signora ha aggiunto che tanto quello che avrebbero fatto le gambusie riguardo alle larve di zanzare, lo fanno alla grande i pesci rossi. Il caso vuole che proprio oggi

dopo che ormai avevo celebrato le esequie per le gambusie, ne vedessi una (ci sarà anche l'altra a questo punto) guizzare nell'acqua, un attimo ed è risparita, ma ormai ho visto, a quanto pare ci sono e belle vispe!! Tanti di voi parlano di riuscire ad avvicinare i nostri pescetti, alcuni parlano di vederseli prendere il cibo dalle mani, ma i miei li vedo fuggire alla grande quando mi vedono!! Ho gettato loro un poco di mangime, ma mi accorgo che, a differenza dei primi tempi , snobbano un po' il cibo ed in effetti guardandoli bene, li ho trovati belli grassi ,con una bella pancina e poichè lo sono tutti e due ,il sospetto che mi era venuto inizialmente,che almeno uno di loro fosse incinta ,è eliminato! Però devono sbaffare alla grande!! Stanno bene , li ho visti giocare felici,rincorrersi ,fare gioiose evoluzioni.. è stato piacevole. L'acqua non riesco a farla tornare limpida come i primi tempi,mi dispiace tanto,al di sotto dei venti, trenta cm. non vedo più, peccato. Ma vediamo ora ,con la bella stagione che avanza e la maggiore crescita di ogni ossigenante! In verità ,quando giro per laghetti privati, vedo certe acquacce torbide, pur essendo piene di nelumbi e quant'altro! Le foglie che cadono le levo tutte,ma quel che si forma sul fondo non lo so,ne' posso arrivarci . Ho purtroppo notato che il sole su questo laghetto ,arriva per adesso sigh,poco o niente, un quarto d'ora

ogni giorno aumenta un po', entrando nell'estate andrà un po' meglio... che ci posso fare,il mio è un giardinetto non particolarmente soleggiato e faccio i salti mortali anche con i fiori,ma in verità in definitiva mi viene lo stesso proprio bene! Speriamo per la ninfea e per l'iris d'acqua che sta diventando sempre più bello ,con le sue foglie sottili, alte,flessuose e per l'eichornia..insomma sì,speriamo per tutto il laghetto che, sarebbe un amore

.
Su un libro ho letto che le chiocciole come il -planorbarius- che si nutrono di alghe e riconoscibili per la conchiglia piatta, sono molto utili, mentre altri nocivi come la lymnea ,si riconoscono dalla conchiglia conica e appuntita. Questa lymnea, viene detto, non va mai introdotta nell'acqua, perchè può diventare dannosa per la vegetazione.Inutile dire che io ho trovato nel mio laghetto,forse proveniente dal vaso della ninfea, un mollusco a conchiglia conica, il quale oltretutto ,essendo ermafrodita,si è riprodotto senza problemi,però tutto questo danno sulla vegetazione a me non pare vi sia, per niente proprio;li vedo galleggiare lungo il pelo dell'acqua, esternando le loro cornina in cerca di cibo immagino e qualcuno mi ha pure detto che filtrano l'acqua ripulendola, ne sapete qualcosa? Magari non sono lymnea, ci saranno altre specie a conchiglia appuntita?!