Vasca per la fitodepurazione

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » gio lug 04, 2013 10:35 am

Ciao a tutti...
Fioritura di questa mattina: Laydekeri Fulgenssss!!! Ho dovuto riassumere il mio fotografo personale...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Purtroppo sono un pò delusa dalle ninfee, nonostante abbia varietà molto fiorifere diciamo che mi stanno regalando ancora poche fioriture... Dove starò sbagliando?! Forse li mancheranno i miei bacini e le mie paroline dolci di incitazione?! :roll: :roll:

Il resto non l'ho fatto nemmeno fotografare, mi vergogno da morire... è tutto pieno di alghe! Secondo voi con un minimo di ricircolo potrei risolvere il problema del surriscaldamento dell'acqua dovuto all'eccessiva esposizione al sole?!
Ultima modifica di mr82 il gio lug 04, 2013 11:29 am, modificato 1 volta in totale.
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi chiara » gio lug 04, 2013 11:07 am

Il problema delle alghe quando l'acqua si scalda al sole, non si risolve con il ricircolo, perché comunque l'acqua resta più calda in superficie. Bisogna che la superficie dell'acqua sia adeguatamente coperta di vegetazione. Nel frattempo quelle alghe vanno tolte a mano o con un rastrello. :(
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » gio lug 04, 2013 11:43 am

Bella mia, non girare il dito nella piaga... Se solo avessi la possibilità di poterlo fare io lo avrei già fatto, come del resto ho fatto la mattina in cui sono caduta da questo laghetto, avevo rimosso buona parte delle alghe... Ma se chiedo a mio marito anche questo, credo che mi manderà a quel paese... Quello che mi sembra strano è che di fatti c'è molta vegetazione, il laghetto è piccolo (appena 100o lt), ma ci sono 4 ninfee, una thalia, un papiro, un iris, una pontederia, una sagittaria, una nymphoides peltata, la ludwigia, la marsilea quadrifolia, la bacopa, la lysimachia, hydrocharis morsus ranae, e come ossigenanti myriophillum spicatum e aquaticum, elodea e hyppuris... Sembra che scoppi!
Le ninfee ricoprono la superficie per oltre metà della vasca... Boh..
Io spero che il ritardo di fioriture non sia dovuto alle alghe, casomai le stanno soffocando...
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi chiara » gio lug 04, 2013 11:54 am

Le piante sono un bel po'. Forse dovrebbe essere coperta di più la superficie. Le piante ossigenanti, come l'elodea, non inibiscono la formazione delle alghe, anzi, io trovo le alghe tutte arrotolate con elodea e altre simili e devo togliere anche molte di loro per liberare un po'. Comunque penso che solo per i pesci ci sia un problema di soffocamento. Non mi ricordo se hai pesci.
Vedi? E' necessario che torni presto in forma! ;)
Enjoy what you see on this Earth... it may have changed by tomorrow
Immagine
Avatar utente
chiara
 
Messaggi: 2440
Iscritto il: lun mar 08, 2010 10:04 pm
Località: Nord di Roma

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi mr82 » gio lug 04, 2013 12:32 pm

In quella vasca, fortunatamente, ho solo gambusie che passano dappertutto...
M. Rosaria

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso."
Aristotele
Avatar utente
mr82
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun lug 02, 2012 5:18 pm
Località: Casarano (LE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi Cyn 59 » gio lug 04, 2013 3:27 pm

Con il laghetto in pieno sole, la copertura dev'essere quasi del 100% e qualche alga si forma lo stesso . :ugeek:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi niki » ven lug 05, 2013 3:25 pm

Ciao Rosaria! Anche io ho posso lanciarmi nel mercato con la vendita di alghe all'ingrosso e anche io ho notato come si sposino perfettamente con le ossigenanti tipo myrio. E se ti può consolare anche le mie ninfee sono delle lazzarone: tante, tante foglie e pochi, pochissimi fiori. :evil: Le tue piante sono "nuove"? Perché credo ci voglia un po' perché si riprendano dalla divisione. Il prossimo anno cominceranno prima, se vengono lasciate indisturbate. Almeno... spero! :D
Avatar utente
niki
 
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 11, 2013 10:24 pm
Località: Caorle (VE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi Cyn 59 » ven lug 05, 2013 3:37 pm

Se non vengono da rizomini proprio piccoli, dovrebbero fiorire già nell'anno. ( tranne alcuni casi di varietà poco fiorifere )
La crescita è molto veloce per cui, dovreste avere in fretta la pianta adulta ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi niki » ven lug 05, 2013 3:43 pm

Ciao Cinzia! Visto che sei on line: parliamone! :D
Le mie sono ancora indietro, come dicevo. Però mi sembra che tutte stiano passando le medesime fasi: 1.foglie piccole-2.foglie grandi, più robuste-3.boccioli. L'unica che mi è fiorita è quella che ho sistemato per prima, ancora a fine inverno. L'ultima che ho acquistato (che aveva già un fiore), si è un po' bloccata dopo la divisione e solo ora, una ventina di giorni dopo, sembra si stia riprendendo emettendo due boccioli nuovi (quello che aveva prima della divisione, non ce l'ha fatta).
Dico sciocchezze?
Avatar utente
niki
 
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 11, 2013 10:24 pm
Località: Caorle (VE)

Re: Vasca per la fitodepurazione

Messaggiodi Cyn 59 » sab lug 06, 2013 8:32 am

Ero scappata scusa ... :D
Dici bene.
Considera sempre 20 giorni- un mese per la ripresa e se il bocciolo è grandino, io consiglio sempre di cavarlo.
La poveretta deve riprendersi e ne ha già abbastanza senza dover pensare anche al fiore.
Ovviamente poi occorre tener conto della quantità di sole che prendono ( ho regalato una Perry's baby Red ad un'amica che per 2 anni l'ha tenuta all'ombra e non le è mai fiorita. Finalmente quest'anno, si è decisa a spostarla e pare che la pianta abbia deciso di premiarla )
Anche le varietà poco fiorifere sarebbero da evitare quando si possono avere solo poche piante
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti