ex concimaia!

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: ex concimaia!

Messaggiodi michele.lorandi » dom ago 25, 2013 4:41 pm

quindi non provo a far nulla?
michele.lorandi
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer ago 29, 2012 3:10 pm
Località: nuvolera,brescia

Re: ex concimaia!

Messaggiodi vincy79 » dom ago 25, 2013 5:02 pm

Io avrei evitato di metterle lì. le perderai. Se vuoi salvarle, mettile in vasetto così puoi portarle in casa durante l'inverno.
Avatar utente
vincy79
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:52 am
Località: Caserta

Re: ex concimaia!

Messaggiodi michele.lorandi » dom ago 25, 2013 5:14 pm

va be ...ne comprerò elle altre l'anno prossimo...
michele.lorandi
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer ago 29, 2012 3:10 pm
Località: nuvolera,brescia

Re: ex concimaia!

Messaggiodi diroxoid » dom ago 25, 2013 5:57 pm

Wow un esperto di piante grasse :o
Sarebbe l'occasione giusta per togliermi un dubbio che mi attanaglia da qualche tempo. Ma non voglio aprire un OT così personale nel 3D di un altro. :roll:
diroxoid
 
Messaggi: 55
Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:00 pm
Località: Sicilia Orientale

Re: ex concimaia!

Messaggiodi Aguirre » dom ago 25, 2013 6:50 pm

michele.lorandi ha scritto:va be ...ne comprerò elle altre l'anno prossimo...

Va bvhe, ma almeno prova a metterle in un vaso... tanto a occhio con la poca terra che ho visto sui massi le levi senza fatica e.. stai tranquillo che ovunque le pianti non moriranno, basta che non le affoghi d'acqua e le proteggi dal gelo..
L'anno prossimo, poi ci pensi con calma, come riposizionarle...

E' un peccato farle morire, così, senza neanche fare un tentativo.
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: ex concimaia!

Messaggiodi michele.lorandi » dom ago 25, 2013 6:54 pm

magari le porto dentro...e l'anno prossimo le riposiziono con il vaso coi da poterle togliere e mettere
michele.lorandi
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer ago 29, 2012 3:10 pm
Località: nuvolera,brescia

Re: ex concimaia!

Messaggiodi vincy79 » dom ago 25, 2013 6:56 pm

chi ha un dubbio sulle grasse....chieda ora...o taccia per sempre! :lol: :lol:
Avatar utente
vincy79
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: gio set 23, 2010 11:52 am
Località: Caserta

Re: ex concimaia!

Messaggiodi diroxoid » dom ago 25, 2013 7:40 pm

Ehm ... :oops: ... Owner permettendo ... :oops:
diroxoid
 
Messaggi: 55
Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:00 pm
Località: Sicilia Orientale

Re: ex concimaia!

Messaggiodi Cyn 59 » dom ago 25, 2013 8:30 pm

Dai spara ...... 8-)
Se lo fai aspettare troppo, poi si fa pagare ..... :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: ex concimaia!

Messaggiodi diroxoid » dom ago 25, 2013 9:38 pm

Dici? … :roll:
D'altra parte si dice che chi tace acconsente.... 8-)

Mi trovavo la scorsa primavera a rimuovere manualmente l'erbaccia da una scarpata nella mia proprietà quando mi sono punto in malo modo (generalmente non uso i guanti, non so perchè, forse perchè mi scoccia andarli a cercare, d'altra parte ricordare dove li ho lasciati l'ultima volta è al di fuori delle mie capacità intellettive). Mi sono trovato in mano un ramo spezzato di quella che era senza dubbio una pianta grassa a giudicare dalla notevole quantità di liquido che fuoriusciva dalla ferita. Una pianta che non avevo visto prima e comunque diversa dall'erba che comunemente si trova dalle mie parti. Ne ho notate tante altre che, incuriosito, ho lasciato. Anzi ci ho fatto sotto delle conchette in modo che l'acqua non scivolasse tutta nel pendio piuttosto ripido. Incuriosito ho chiesto in giro (sono andato perfino all'Orto Botanico dove ci sono specialisti in piante siciliane) chiedendo informazioni sulle grasse endemiche della Sicilia e nei vivai nel caso si fosse trattato di una delle piante non endemiche, utilizzate come ornamentali che si spontaneizzano. Ma nessuna corrispondeva alla pianta trovata. Un bel rompicapo …

La descrivo. Si compone di fusti striscianti che partono da un centro e che a loro volta si ramificano e si espandono strisciando. I fusti sono spessi circa mezzo centimetro di un bel verde vivo, specie dopo regolari annaffiature, e ricoperti di spine. Le spine, molto ben appuntite, non sono sottili come quelle dei cactus ma piuttosto coniche.
Non potete sapere che gioia, che emozione nel sapere che a breve si scioglieranno i nodi …. :P
diroxoid
 
Messaggi: 55
Iscritto il: gio dic 27, 2012 12:00 pm
Località: Sicilia Orientale

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

cron