LAGHETTO DI BASK

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi bask » mar apr 07, 2015 11:27 pm

Dopo aver letto per tutto un inverno sono arrivato al punto di partenza... non aver capito molto....
Mi hanno regalato un paio di ninfee già nel vaso ( conquereros e victoria, vado a memoria) che hanno già tre-quattro foglie con uno stelo di una ventina di cm. Ammesso e concesso che non mi stramazzino subito per via delle solite temperature e della neve vi chiedo: le foglie devono essere a pelo dell'acqua già da ora oppure si allungheranno e arriveranno in superficie da sole? Al momento le foglie sono una quindicina di cm sotto il pelo dell'acqua.
Grazie
bask
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom ago 31, 2014 1:47 pm

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi Aguirre » mer apr 08, 2015 9:09 am

Non ti preoccupare che le foglie piano piano arrivano da sole in superficie....
Poi, chiaramente non tutte preferiscono la stessa profondità: a seconda delle specie e grandezza andiamo anche da oltre -100 a poco più di - 30
Io per avere un'idea della profondità a cui inserire la pianta consulto le note descrittive del sito waterplantsitaly... in genere trovo indicazioni utili...

Per non sbagliare, comunque, incomincerei a metterle sul gradone da 40-50 in attesa di informazioni più sicure.
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi bask » mer apr 08, 2015 10:24 am

Aguirre ha scritto:Non ti preoccupare che le foglie piano piano arrivano da sole in superficie....
Poi, chiaramente non tutte preferiscono la stessa profondità: a seconda delle specie e grandezza andiamo anche da oltre -100 a poco più di - 30
Io per avere un'idea della profondità a cui inserire la pianta consulto le note descrittive del sito waterplantsitaly... in genere trovo indicazioni utili...

Per non sbagliare, comunque, incomincerei a metterle sul gradone da 40-50 in attesa di informazioni più sicure.


Grazie mille per la risposta. Al momento le ho piazzate sul gradone dei 45,quindi credo di non aver sbagliato. Visto che sei di Busto e che le tue temperature dovrebbero essere simili alle mie....delle pochissime piante che ho in acqua messe in autunno lo scorso anno, solo la tipha da segnali di vita. il myrophillum, la sagittaria e la stratiotes sembrano essere lontanissime dal cacciare qualcosa di nuovo...è normale o credi siano passate all'altro mondo?
bask
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom ago 31, 2014 1:47 pm

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi Cyn 59 » mer apr 08, 2015 11:28 am

vai tranquillo ---- con sto freddo ...
La Sagittaria, sarebbe meglio la travasassi perchè fa un sacco di bulbi soprattutto contro il bordo del vaso mentre la pianta madre, muore.
Ti conviene quindi prendere il vaso, capovolgerlo su un tavolo e togliere delicatamente i bulbi che sicuramente sono già svegli. Nel vaso nuovo, ne basteranno 1 o 2 .

Sei sicuro d'avere la Victoria ???? è una ninfeuzza enorme .... :shock:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi bask » mer apr 08, 2015 11:34 am

Cyn 59 ha scritto:vai tranquillo ---- con sto freddo ...
La Sagittaria, sarebbe meglio la travasassi perchè fa un sacco di bulbi soprattutto contro il bordo del vaso mentre la pianta madre, muore.
Ti conviene quindi prendere il vaso, capovolgerlo su un tavolo e togliere delicatamente i bulbi che sicuramente sono già svegli. Nel vaso nuovo, ne basteranno 1 o 2 .

Sei sicuro d'avere la Victoria ???? è una ninfeuzza enorme .... :shock:


eh si. mi devo preoccupare? un mio vicino di casa ha il cognato che vende piante acquatiche in prov. di lucca, e appena mi ha visto scavare mi ha detto: ti regalo un paio di ninfee. e mi ha dato sta victoria e una conquereos.
bask
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom ago 31, 2014 1:47 pm

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi bask » mer apr 08, 2015 11:41 am

:oops: mi sono sbagliato, è una VIRGINIA no una Victoria :oops: sono andato a controllare ora sul cartellino dopo che cyn mi ha messo il panico. :lol:
bask
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom ago 31, 2014 1:47 pm

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi Cyn 59 » mer apr 08, 2015 12:51 pm

MA MENO MALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Poi, non ti ho detto che la Victoria, ha anche degli spini moooolto interessanti ..... :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi bask » mer apr 08, 2015 3:08 pm

Cyn 59 ha scritto:vai tranquillo ---- con sto freddo ...
La Sagittaria, sarebbe meglio la travasassi perchè fa un sacco di bulbi soprattutto contro il bordo del vaso mentre la pianta madre, muore.
Ti conviene quindi prendere il vaso, capovolgerlo su un tavolo e togliere delicatamente i bulbi che sicuramente sono già svegli. Nel vaso nuovo, ne basteranno 1 o 2 .

Sei sicuro d'avere la Victoria ???? è una ninfeuzza enorme .... :shock:


Cyn la sagittaria aveva praticamente solo un paio di foglioline, che al primo freddo serio sono finite.Pensi già abbia dei bulbi o devo vedere se tira fuori qualcosa in stagione? Ti chiedo perchè quando l'ho messa in terra non aveva bulbi.
bask
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom ago 31, 2014 1:47 pm

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi Cyn 59 » mer apr 08, 2015 7:30 pm

Non ho capito ...... intendi che aveva due foglioline durante la stagione vegetativa ????
Com'è sta roba ...... :roll: :?
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: LAGHETTO DI BASK

Messaggiodi Aguirre » gio apr 09, 2015 12:25 pm

[quote="bask"

Grazie mille per la risposta. Al momento le ho piazzate sul gradone dei 45,quindi credo di non aver sbagliato. Visto che sei di Busto e che le tue temperature dovrebbero essere simili alle mie....delle pochissime piante che ho in acqua messe in autunno lo scorso anno, solo la tipha da segnali di vita. il myrophillum, la sagittaria e la stratiotes sembrano essere lontanissime dal cacciare qualcosa di nuovo...è normale o credi siano passate all'altro mondo?[/quote]


Guarda, per ora emergono solo un po' di foglie di iris, qualche germoglietto di Thalia, di Tipa e di Pontederia...
Ho un paio di foglie di ninfea non propriamente in salute che agonizzano in superficie e un paio di bocciolini ancora in profondità che non so quando emrgerenno...
Il ranunculus lingua ha incominciato a mettere qualche fogliolina e STOP.....
Le altre piantine tipo ninfacee e similari incominciano appena a risvegliarsi..
Oltretutto il laghetto è posto nel luogo meno caldo del giardino, quindi è ancora più in ritardo...
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti