Buongiorno a tutti, dopo l'Inverno finalmente ho cominciato a fare lo scavo per creare lo stagno da circa 40.000 litri, il progetto iniziale era creare una vasca sul mio terreno ( campo privato e recintato di 3000 metri quadrati ) per avere una scorta d'acqua da utilizzare occasionalmente per irrigare un grosso orto .. per alcune questioni familiari ( alcuni in famiglia hanno paura di volarci dentro ed affogare

) sono stato costretto a diminuire la profondità da 1,5 metri a 1 metro, ho già preso un telo da 8x11 metri ed un sotto-telo 8x11 metri per realizzare una buca larga 5 metri, lunga 8 metri e profonda 100 centimetri; ma purtroppo qualche settimana fa, mentre ero intento a scavare, sono cominciati i primi problemi seri ..
Il primo problema è stato posto da un conoscente di mio padre che lavora presso il nostro comune di appartenenza, quando ha saputo ( per caso da mio padre ) che volevo fare un orto di dimensioni importanti ( 300 metri quadrati ), ha chiarito che l'acqua potabile che il comune eroga ( a pagamento ) dall'acquedotto, dal 2012 non può più essere usata per irrigare i campi o innaffiare orti ! ed addirittura nei periodi di siccità non potrebbe neanche essere usata per lavare la macchina ( pena pesanti sanzioni ) ..

quindi dovrei PER LEGGE !! affidarmi solo al piccolo invaso per irrigare l'orto !!
Spaventato ho subito provveduto a ridimensionare il progetto dell'orto, portando l'orto da 300 metri quadrati a soli 150 metri quadrati, in modo che il consumo di acqua sia più contenuto e gravi meno sul povero Stagno, ricordo che l'invaso sarà alimentato di sola acqua piovana ( fortunatamente dalle mie parti, Pianura Padana, piove abbastanza .. ).
Mentre mi rimettevo a scavare, dopo la prima brutta batosta, è arrivata la seconda brutta "sorpresa", ma questa volta è stata una mazzata dritta in testa che mi ha completamente demoralizzato e quasi convinto ad abbandonare sia la realizzazione della vasca, e sia la realizzazione dell'orto !!!!!!! Insomma, mi sono girati i testicoli, ed ho quasi gettato la spugna !! ecco di cosa si tratta :
Il mio vicino di casa ( abita a 500 metri da me ), vedendomi intento a scavare, mi ha chiesto gentilmente cosa stessi facendo, gli ho spiegato il tutto, e lui mi ha detto :" Guarda che non puoi continuare cosi, perchè ti serve l'autorizzazione del comune, sia per scavare, e sia per realizzare un laghetto" ... a quel punto ho smesso di scavare e gli ho risposto :" ma non è un lago ! .. è uno stagno ! ..

" .. comunque, mi sono recato all'ufficio tecnico del comune il giorno dopo, c'era una fila mostruosa, dopo 3 ore di attesa mi sono stancato ed ho fatto ritorno a casa mentre all'interno dell'ufficio tecnico stavano litigando pesantemente, le urla tra un'impiegata comunale ed un cittadino Imbestialito si avvertivano fino in piazza !! Nell'attesa di ritornare in comune per chiedere informazioni ho chiesto ad un geologo amico di famiglia ... la sua risposta è stata questa :" Si tratta in definitiva di attività edilizia libera, ma per la quale in base alla legge n. 73/2010 in vigore dal 26/05/2010 bisogna farne comunicazione al comune, la comunicazione deve comprendere dati identificativi dell'impresa che realizzerà l'invaso, progetto, firma del tecnico abilitato dopo sopralluogo, inoltre essendo zona a vincolo paesaggistico occorre forse richiedere anche l'autorizzazione paesaggistica " ...

!!!!!!
In questo momento sono fermo con il lavoro, in attesa di trovare un'intera mattinata da dedicare all'ufficio Tecnico comunale, ma ho già realizzato una buca di 3 metri per 7 metri e profonda 50 centimetri ( in buona fede !!! ), che si è già riempita di acqua piovana creando uno stagno ( il terreno è argilloso ), .. insomma, pare che in questo preciso momento io stia rischiando una multa di centinaia di migliaia di euro per la mancata comunicazione al comune di inizio scavo !!!!! inoltre, visto che lo scavo è rimasto aperto ed è diventato uno stagno, potrebbe aumentare la sanzione .. Ragazzi, ma siamo in uno stato di democrazia o dittatura ? boh ??!!! Posso capire una trafila del genere se uno a casa sua si mettesse a fare un vasca in cemento di centinaia di migliaia di litri di acqua e profonda qualche metro, da adibire magari alla pesca sportiva con tanto di associazione e pescatori tesserati una volta riempita di acqua e pesci, ma tutta questa trafila per fare uno stagno privato e scavato a mano mi sembra veramente una politica degna di un regime ! .. mi è venuta un'irresistibile voglia di lasciare perdere tutto e riempire la buca ! .. Vi risulta tutta questa trafila economica e burocratica per realizzare un misero stagno nel proprio terreno privato e recintato ? HELP
