Abito in Salento vicino Gallipoli, terrarista ed erpetofilo da oltre 25 anni, mi avvicino al mondo del laghetto; ho effettuato lo scavo ed è uscito un bacino di 530 cm di diametro, profondità massima 110 cm circa. Ho dovuto ricorrere al bordo di mattoni che vedete perchè purtroppo nel mio terreno a 40 cm circa inizia la roccia per una profondità di 8 metri ovunque, quindi tolta la terra ho dovuto armarmi di martello pneumatico, pazienza e braccia per scendere un po nella roccia. Con i mattoni di tufo ho creato uno scalino e guadagnato 25 cm in più.
Ho tutto capovolto, quindi non badate al super disordine che ho in giro, il giardino è all'inizio.
Da un amico progettista di esterni ho avuto il suggerimenti di fare tutto in cemento, anche se inizialmente l'idea era il telo. E penso che il cemento sarà la scelta definitiva.
Da precisare che sarà un laghetto naturale, senza filtro e pompa, ci saranno piante, gambusie (o probabilmente Macropodus opercularis) rane, dafnie e lumache acquatiche.
Gli ospiti principali saranno un gruppo di Emys orbicularis 1 maschio e 5 femmine per ora.
Però essendo nuovo di questo settore voglio sentire quanti più pareri possibili.
Grazie a tutti!
Piero
