Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 24, 2015 1:45 pm

... gli animaletti li ho trovati molto addormentati...
questo allegro e simpatico rospo ... :roll: ....
Immagine
queste libellule mooolto stanche...
e se qualcuno ha studiato più di me... come mai stanno tanto tempo accanto a quelle larve secche?!?! :( :shock: :cry: che roba triste...
Immagine
Immagine
... per la gioia di Cinzia.. qualche pesciolino... nel laghetto ce ne sono giusto giusto.. alcuni... (non ho idea di che pesci siano) :?: :geek: :ugeek: :?:
Immagine
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 24, 2015 1:53 pm

.... una mia adorata ranocchia .... :)
Immagine
e l'acqua.. che per mia fortuna è rimasta limpida :) ;) ... e quel mega ramo di salice pieno di alghe che non riesco a togliere..
Immagine

Domandina...
che pianta è questa?!?!?!
Immagine

buon autunno... :roll:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 24, 2015 2:00 pm

ah... come potevo dimenticarmi delle mie 'adorate' ossigenanti... :evil: :cry: :evil: :cry:
in questa foto se ne notano parecchie... (ps: quest'altr'anno... il lago sarà totalmente invaso.. :cry: :( :cry: ) che tristezza... :?
Immagine
non riesco a domarle in nessun modo... :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » gio set 24, 2015 3:36 pm

Ciao Elisa!
L'unico modo per sterminare le ossigenanti sarebbe quello di seccare il lago (o mettere un amur, ma mangerebbe tutto indiscriminatamente).
Ma tutti quei pesciolini? Non riesci a prenderne uno e a fotografarlo fuori dall acqua?
Il tronco perchè non riesci a toglierlo?
Per il resto tutto stupendo, complimenti!!! ;) ;) ;)
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 24, 2015 3:51 pm

Ciaoo Fillo ! Prossima volta provo a fotografarli... immagino ce ne siano diverse specie.. vanno in giro in branchi ben distinti ;)
Dici che si possono riconoscere da cosi piccini ? Abbiamo delle trote dentro.. magarii fossero tutti trotini.. ma credo sia difficilee...
Il tronco è immerso nella malta.. ho provato von un lunghissimo rastrello.. ma rischiavo di ricadere dentro.. devo trovare qualcosa di più sicuro.. l amur? So che mangia le alghe.. ma anche le piante grandi? Non mangerà mica le ninfee?... io odio le ossigenanti.. almeno, quelle che ho io.. sono troppo invadenti.. tropissimo.. :(
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 24, 2015 7:04 pm

Ma quant'è bello il tuo lagone ...... divoro le foto quando le metti .... :P

Non è che la libellula sta vicina a quella larva secca perchè è innamorata .... Semplicemente, è appena uscita da lei, trasformata in libellula. :shock: :o
Sta aspettando che le sue ali siano perfettamente distese e asciutte, per poi prendere il volo ..... :mrgreen:
Se ti dovesse mai capitare di vedere una larva appena uscita dall'acqua, perdici una mezzora a guardare quel che succede. E' un'esperienza incredibile. Io l'ho fatto. ;)
Quella rana, sembra di velluto. BELLISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :o :shock:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio set 24, 2015 7:28 pm

Infatti.. adoro le rane al tatto :oops:
Ma una volta ho visto la libellulina appena nata.. ma le due o tre che ho visto recentemente mi sembravano sproporzionatamente grandi.. buh...
Ciinzia.. diimmi se capisci che pianta è quella con le foglie allungatine.. e che ne pensi dell`amur... smackk
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » gio set 24, 2015 9:22 pm

Elisa l amur mangia tutte le piante.
I pesci se riesci a fotografarli di lato e fuori dall acqua si riesce quasi sempre a riconoscerli.
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » ven set 25, 2015 9:50 am

La pianta non mi ricorda niente ... mi dispiace .... :?
L'amur, invece evita. Le ha nel laghetto un omarello che abita qui non lontano da me, che ha un laghetto naturale senza ne telo, ne cemento. Behhhh ste balenottere, tengono pulito tutto. Non ci nasce assolutamente niente e le sponde sono pulitissime .... si vede la terra :shock: Se cala un po' il livello .... dove arrivano loro, sono peggio di Attila ... :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi gabriele.73 » ven set 25, 2015 8:14 pm

anch io ti sconsiglio l amur, sono di mantova, anni fa (mi sembra anni 80 circa) hanno iniziato gli scavi per il canale che porta direttamente a Venezia dal porto di valdaro MN, erano canali lunghi circa 2/3 km poi interrotti, (opera finita nel 2005 )mollavano amur per tener pulito da qualsiasi tipo di alga o erba che nasceva, vederle mangiare sembravano mucche al pascolo, poi sono pesci che hanno una crescita velocissima, possono arrivare a 15/20 kg in 8 anni, sempre abitat permettendo.
il tuo laghetto e invidiabile.
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti