Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Aguirre » lun apr 11, 2016 4:35 pm

Cyn 59 ha scritto:Behhhh diciamo che provare, ti costa poco .... solo una gelata di mani ( immagino che acqua avrai ) :shock: :?
Poi forse Lucy non ha tutti i torti .... sul telo, non si attaccano e spostarle, dovrebbe essere più semplice. L'unica è fare una prova. :roll: :roll: :roll:


Io suggerirei l'acquisto di un bel paio di guanti da sub: hai sensibilità e protezione, poi, certo alla lunga l'acqua un po' ti entra ma lavorare con le mani immerse è un'alta cosa... oltretutto non costano molto, già con 12-15 euro trovi quelli in neoprene da 3 mm con la chiusura sul polso a velçro.
Avatar utente
Aguirre
 
Messaggi: 556
Iscritto il: sab ago 10, 2013 10:50 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun apr 11, 2016 5:12 pm

Cyn 59 ha scritto:Il laghetto è proprio bello ........ Super okkkkkkkkkkkkk ;) ;) ;)
Le iris, mi spiace, ma meglio se le prendi fuori. Il loto ha bisogno di tutto il posto.
Nell'altra foto, quella di sx è la Pontederia ???? Devi metterla in un vaso più grande, con la parte posteriore appoggiata contro al vaso perchè anche lei si allunga in orizzontale. Se la lasci lì, sicuramente esce e portando il peso fuori dal vaso, lo rovescia.
Il Lytrum invece va benissimo ;) ;) ;)


ok.. ma dimmi.. la pontederia ha bisogno proprio di tanta terra?! sia in profondità che in lunghezza? secondo te uno di quei vasi rettangolari da geranio.. ancora troppo piccolo?
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun apr 11, 2016 5:14 pm

Aguirre ha scritto:
Cyn 59 ha scritto:Behhhh diciamo che provare, ti costa poco .... solo una gelata di mani ( immagino che acqua avrai ) :shock: :?
Poi forse Lucy non ha tutti i torti .... sul telo, non si attaccano e spostarle, dovrebbe essere più semplice. L'unica è fare una prova. :roll: :roll: :roll:


Io suggerirei l'acquisto di un bel paio di guanti da sub: hai sensibilità e protezione, poi, certo alla lunga l'acqua un po' ti entra ma lavorare con le mani immerse è un'alta cosa... oltretutto non costano molto, già con 12-15 euro trovi quelli in neoprene da 3 mm con la chiusura sul polso a velçro.


eh.. hai ragione Aguirre.. ma è impossibile anche cammiarci dentro al laghetto.. non si tornerebbe più fuori.. riesco solo a camminare un pò nelle rive perchè ci ho messo parecchi sassi.. ma anche li si tira ad andare sotto.. tipo sabbie mobili.. ci si pianta.. e si esce solo lasciando lì lo stivaleeee :roll: :lol: :roll:
magari potessi perlustrarlo tutto.. le avrei già tolte :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » lun apr 11, 2016 7:52 pm

No non le serve tantissima terra in profondità ... Un vaso rettangolare per gerani, è perfetto. Metti la parte posteriore, contro un lato stretto del vaso, così ha spazio per arrivare dall'altra parte se le va .... :P ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun apr 11, 2016 8:39 pm

cinziaaa.. perdonami.. qual è la parte posteriore?!?!?!? se non sbaglio è a semiluna.. giusto? metto la parte esterna contro la parete del vaso.. nel lato stretto del vaso.. così se vuole va verso l'altro lato stretto ??!! :roll: :roll: :lol: :lol: :roll: :roll: ... sono tarda... :| :?:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun apr 11, 2016 10:01 pm

ecco alcune foto di ieri...
Immagine
Immagine
nella seconda foto si notano bene le barriere che abbiamo dovuto mettere per mantenere stabile la parete di dx... cosa mi consigliate per coprirle?!? che non sono proprio belle da vedere.... considerate che è la parte quasi sempre all'ombra.... :? :roll: :geek:
e non ditemi... che non avete mai visto un mastello di ferro... pieno di terra e ninfee... galleggiare!!!!!!!
Immagine
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun apr 11, 2016 10:02 pm

.... le notate ora le mie ... odiate ossigenanti?!?!?! :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi lucy » mar apr 12, 2016 6:27 am

wow il tuo lagone è bellissimooooooo!!! per coprire il bordo di lamiera potresti mettere una parete di tipha!
accidenti le ossigenanti sono davvero tante, se non puoi entrare in acqua per toglierle potresti legare un rastrello ad una corda, lo busti in acqua e poi tiri, magari vengono via e fai un po di pulizia, non so se possa funzionare, è un'idea che mi è venuta al momento, quindi può essere che ho detto una cretinata :lol: :lol: comunque il mastello di ferro da un tocco di originalità! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
lucy
 
Messaggi: 351
Iscritto il: mar nov 17, 2015 10:07 pm
Località: lecce

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar apr 12, 2016 7:26 am

ho costruito un super lungo rastrello appuntito.. ma ho notato che loro si spezzano in migliaia di sfilacciamenti.. che a sua volta non riesco a ripescare tutti e quanti... ed ho paura che loro si ripopolino ancora più velocemente cosi... un conto è quanto vado giù con i guanti, e le prendo dal fondo e provo a sradicare, buttandole fuori.. spezzandole, secondo me faccio peggio :(
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi lucy » mar apr 12, 2016 7:48 am

:shock: :shock: mamma mia stai proprio inguaiata :o purtroppo siamo lontane altrimenti venivo a darti una mano :D
Avatar utente
lucy
 
Messaggi: 351
Iscritto il: mar nov 17, 2015 10:07 pm
Località: lecce

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti