Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » mer apr 13, 2016 11:05 am

Fillo .... vabbè che sei fuori uso e la mente vola .... ma mi pare che la tua idea, sia un pelo esageratosa ...... :lol: :lol: :lol:
Ma che lavorone vuoi che faccia sta povera fanciulla, che è anche mingherlina ...... :D :D :D
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » mer apr 13, 2016 2:50 pm

Per svuotarlo, visto che sei in collina, basta creare un sifone con un tubo abbastanza lungo oppure tagliare la sponda più bassa (così si manterrebbe vuoto anche in caso di piogge).
Le piante le metti temporaneamente dentro secchi/mastelli/altro laghetto/nel torrente.
Certo che se il lavoro lo fai d estate ci metti meno tempo a seccarlo e i lavori vengono meglio. Perdi 1 stagione ma ti liberi delle ossigenanti.
Oppure pond dye.
Oppure pompa a diaframma.
Oppure ti tieni le ossigenanti.
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi bermulen » mer apr 13, 2016 3:11 pm

Ciao Elisa, mi unisco anche io alla tua discussione :mrgreen:
Fra concittadini (o quasi) mi sento di doverti aiutare anche io!

Ma qualche bella amur no?

Secondo me fino a che ci saranno ossigenanti (molto più morbide) le ninfee non le toccheranno!
Io tutte le volte che provavo a mettere myrio e ceratophillum duravano da Natale a Santo Stefano con carpe e carassi normali...con le amur per me sistemi il tutto

E se non le vuoi più le peschi e le regali a qualcuno

Sarebbe una prova a costo quasi zero (il solo costo del pesce)...
bermulen
 
Messaggi: 129
Iscritto il: lun giu 03, 2013 1:59 pm
Località: medicina (Bologna)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » mer apr 13, 2016 3:13 pm

bermulen ha scritto:Ciao Elisa, mi unisco anche io alla tua discussione :mrgreen:
Fra concittadini (o quasi) mi sento di doverti aiutare anche io!

Ma qualche bella amur no?

Secondo me fino a che ci saranno ossigenanti (molto più morbide) le ninfee non le toccheranno!
Io tutte le volte che provavo a mettere myrio e ceratophillum duravano da Natale a Santo Stefano con carpe e carassi normali...con le amur per me sistemi il tutto

E se non le vuoi più le peschi e le regali a qualcuno

Sarebbe una prova a costo quasi zero (il solo costo del pesce)...


Anche nel mio macero non sono mai durate le ossigenanti. Ma non perchè le mangiassero i pesci, ma perchè l'acqua torbida non gli permette di crescere. E' lo stesso principio del pond dye. ;)
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer apr 13, 2016 5:52 pm

bermulen ha scritto:Ciao Elisa, mi unisco anche io alla tua discussione :mrgreen:
Fra concittadini (o quasi) mi sento di doverti aiutare anche io!

Ma qualche bella amur no?

Secondo me fino a che ci saranno ossigenanti (molto più morbide) le ninfee non le toccheranno!
Io tutte le volte che provavo a mettere myrio e ceratophillum duravano da Natale a Santo Stefano con carpe e carassi normali...con le amur per me sistemi il tutto

E se non le vuoi più le peschi e le regali a qualcuno

Sarebbe una prova a costo quasi zero (il solo costo del pesce)...


Ehiii... stai quasi per convincermi! :geek: :D
Tu hai anche dellee ninfee.... nello stesso posto dove hai le amur? Mi sono sempre chiesta se si riesce a ripescare sta bestia... se abbocca come una trota sono a posto... le trote le abbiamo appena pescatr perché si fivoravano tutti i pesciolini... se per caso mi convinco per introdurre quest benedetto esemplare :!: :ugeek: :oops: che dimensione mi consigli? E più che altro... dove la trovo? :roll:
Se mi mangia le ninfee.... dopo vengo a trovarti 8-)
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer apr 13, 2016 5:54 pm

FILLOOO.. perché il tuo macero è torbido? Preparatevi che un giorno voi bolognesi verrete ad aiutarmi a scariolare delle ossigenanti :mrgreen:
Vedo che siamo in un gruppetto bello attivo :mrgreen: mi piaceeee!
Ah.. a proposito di svuotarlo... l ho appena ri-rempito.. mi verrebbe maale solo al pensiero... poi, se le lasciassi là in campagna.. sia nei mastelli, che in cose più grandi... me le ciullerebbero tutte.. :x ho paura a lasciarle nel laaghetto.. figurati se le lascio fuori :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » mer apr 13, 2016 6:15 pm

deabacco ha scritto:FILLOOO.. perché il tuo macero è torbido? Preparatevi che un giorno voi bolognesi verrete ad aiutarmi a scariolare delle ossigenanti :mrgreen:
Vedo che siamo in un gruppetto bello attivo :mrgreen: mi piaceeee!
Ah.. a proposito di svuotarlo... l ho appena ri-rempito.. mi verrebbe maale solo al pensiero... poi, se le lasciassi là in campagna.. sia nei mastelli, che in cose più grandi... me le ciullerebbero tutte.. :x ho paura a lasciarle nel laaghetto.. figurati se le lascio fuori :|


Addirittura! E io che pensavo che il laghetto fosse sperduto nel bosco e frequentato solo da gnomi ed elfi... A parte gli scherzi pensi veramente che potrebbero venire a rubarti le piante? :o :o :o
Il mio laghetto è cristallino, ma il macerone è torbidissimo da aprile fino a novembre. Tra i pesci che smuovono il fondo, acqua ferma, fitoplancton e zooplancton per 8 mesi all'anno non vedi più giù di 10 cm.... :cry: :cry: :cry:
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » mer apr 13, 2016 6:23 pm

Per le amur a volte si trovano (piccole) nei negozi che vendono pesci per acquari.
Se le vuoi grandi o conosci qualcuno che le ha già e che te ne può dare una oppure la vedo difficile che te ne vendano una sola le ittiocolture.
Altrimenti ti compri canna, mulinello ecc e te la vai a pescare a Ostellato. Li ce ne sono anche di 20 kg :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer apr 13, 2016 6:27 pm

Cosa c è ad Ostellato? :ugeek:
La mia casina di campagna è molto 'caratteristica'... passa sempre gente a passeggio.. anche se è in culo ai tonni :lol: gente che evidentemente... non sa dove altro andare.. sparisce di tutto.. :roll: :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi bermulen » mer apr 13, 2016 7:27 pm

deabacco ha scritto:
bermulen ha scritto:Ciao Elisa, mi unisco anche io alla tua discussione :mrgreen:
Fra concittadini (o quasi) mi sento di doverti aiutare anche io!

Ma qualche bella amur no?

Secondo me fino a che ci saranno ossigenanti (molto più morbide) le ninfee non le toccheranno!
Io tutte le volte che provavo a mettere myrio e ceratophillum duravano da Natale a Santo Stefano con carpe e carassi normali...con le amur per me sistemi il tutto

E se non le vuoi più le peschi e le regali a qualcuno

Sarebbe una prova a costo quasi zero (il solo costo del pesce)...


Ehiii... stai quasi per convincermi! :geek: :D
Tu hai anche dellee ninfee.... nello stesso posto dove hai le amur? Mi sono sempre chiesta se si riesce a ripescare sta bestia... se abbocca come una trota sono a posto... le trote le abbiamo appena pescatr perché si fivoravano tutti i pesciolini... se per caso mi convinco per introdurre quest benedetto esemplare :!: :ugeek: :oops: che dimensione mi consigli? E più che altro... dove la trovo? :roll:
Se mi mangia le ninfee.... dopo vengo a trovarti 8-)


Nel "mio" macero piccolo (ho scritto mio ma in verità è di mio suocero :mrgreen:) non ho amur e non le voglio neanche! non voglio rischiare che mi facciano altri danni oltre a quelli che mi fanno carpe e gamberi rossi (e anche rosette quando scodano per fare il nido...).

Nel grande ne abbiamo ma sono quelle per la pesca e purtroppo sono di mio suocero

per la grandezza dipende cosa riesci eventualmente a trovare... qui da noi non si riproducono "teoricamente" in maniera naturale, è necessaria una fecondazione artificiale a tavolino.

i grossisti della zona è probabile che ne abbiano, non so in zona modena/zocca se c'è qualche distributore o importatore!

non ho ben presente la grandezza del tuo lago ma non dovrebbero esserci problemi a ripescarle!
bermulen
 
Messaggi: 129
Iscritto il: lun giu 03, 2013 1:59 pm
Località: medicina (Bologna)

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti