Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » gio apr 14, 2016 8:49 am

deabacco ha scritto:ti scrivo in privato Filloooo!!!!!!


Ok! ;)
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio apr 14, 2016 8:50 am

... come sei attivo!!! 8-) :lol:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » gio apr 14, 2016 9:47 am

Non è attivo .... è forzatamente immobile ..... :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi bermulen » gio apr 14, 2016 10:24 am

Cyn 59 ha scritto:Non è attivo .... è forzatamente immobile ..... :lol: :lol: :lol:


si gode (forzatamente) gli ultimi istanti di quiete :?

Per Elisa: pescarle a tradimento (e poi trasportare delle zanette da 2/3 kg) non riuscirei...
Non so quante ne sono rimaste (perchè a forza di pescarle poi muoiono) ma comunque sono pochine...

come ti dicevo in zona ci sono importatori/allevatori e grossisti

Ad esempio c'è Ferioli
http://www.feriolittica.it/index.php?op ... icle&id=11

Oppure Taddia a Malalbergo, o Travasoni, o Mengoli a Bentivoglioecc....

http://www.pescicolturatravasoni.it/

Il costo più grande potrebbe essere il trasporto e non il pesce....se in zona ci sono dei laghetti di pesca sportiva ti converrebbe chiedergli da chi si riforniscono e alla prima volta che fanno un ordini gli si chiede la cortesia (pagando :| ) di unire alla loro consegna anche una decina di amur medio/piccole....tanto crescono come mucche!
bermulen
 
Messaggi: 129
Iscritto il: lun giu 03, 2013 1:59 pm
Località: medicina (Bologna)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio apr 14, 2016 12:10 pm

Una decinaaaaaa :shock: :shock: ? A me ne basta e avanza unaaaa :D
Vedrò che fare... grazie per le info
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi gabriele.73 » gio apr 14, 2016 12:24 pm

Stai attenta a non fare l errore di metterne troppe, una al momento basta, oltre che appassionato di koi sono anche pescatore, ti posso garantire che a differenza di altri pesci non cresce per lo spazio che trova ma per il cibo che mangia, in 5 anni di età può raggiungere 15 kg. quasi un metro, una si accontenta di ossigenanti due ti mangiano anche il prato del giardino. Nella cava dove sono socio, dopo aver eliminato parecchi amur (oltre i 20 kg 1, 20 cm di lunghezza)i fior di loto sono tornati a prolificare, secondo noi e perché abbiamo raggiunto un equilibrio. Quest'anno ho messo anche ninfee e vediamo cosa succede.
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio apr 14, 2016 12:48 pm

Grazie a tutti per le info... e se. aa metto... una al max ! Se la trovo ;) spero non soffra di solitudine.. :lol:
La chiamerei Yamaha (tagliaerba) :ugeek:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » gio apr 14, 2016 1:41 pm

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Io ho un tosaerba Yamaha e va come un treno ... no ... va come un Eurostar ..... ;) ;) ;) :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio apr 14, 2016 2:26 pm

Anche noi... blu... a scoppio :lol: va da dioo
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » gio apr 14, 2016 3:17 pm

Se è a scoppio, non lo so, ma è blu ..... :P :P :P
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti