Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi gabriele.73 » gio apr 14, 2016 8:15 pm

Stai attenta a non farti rifilare un cavedano, sotto i 30 cm di lunghezza sono molto simili, ricorda che l amur e molto delicata a spostarla e dev'essere ossigenata bene prima di essere mollata, io ti consiglierei di andare da un pesci cultore per non sbagliare e farti spiegare come trattarla per un sano recupero nel tuo laghetto. Una volta mollata vedrai che ti darà soddisfazioni, un altra cosa da non sottovalutare e la profondità del lago.
Avatar utente
gabriele.73
 
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 04, 2015 10:40 am
Località: castellucchio (mn)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » gio apr 14, 2016 8:20 pm

gabriele.73 ha scritto:Stai attenta a non fare l errore di metterne troppe, una al momento basta, oltre che appassionato di koi sono anche pescatore, ti posso garantire che a differenza di altri pesci non cresce per lo spazio che trova ma per il cibo che mangia, in 5 anni di età può raggiungere 15 kg. quasi un metro, una si accontenta di ossigenanti due ti mangiano anche il prato del giardino. Nella cava dove sono socio, dopo aver eliminato parecchi amur (oltre i 20 kg 1, 20 cm di lunghezza)i fior di loto sono tornati a prolificare, secondo noi e perché abbiamo raggiunto un equilibrio. Quest'anno ho messo anche ninfee e vediamo cosa succede.


Oh bene un altro pescatore! ;) Cosa peschi?
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi bermulen » gio apr 14, 2016 9:22 pm

gabriele.73 ha scritto:Stai attenta a non fare l errore di metterne troppe, una al momento basta, oltre che appassionato di koi sono anche pescatore, ti posso garantire che a differenza di altri pesci non cresce per lo spazio che trova ma per il cibo che mangia, in 5 anni di età può raggiungere 15 kg. quasi un metro, una si accontenta di ossigenanti due ti mangiano anche il prato del giardino. Nella cava dove sono socio, dopo aver eliminato parecchi amur (oltre i 20 kg 1, 20 cm di lunghezza)i fior di loto sono tornati a prolificare, secondo noi e perché abbiamo raggiunto un equilibrio. Quest'anno ho messo anche ninfee e vediamo cosa succede.


dipende che fretta ha di radere al suolo le ossigenanti...
se l'ha addirittura svuotato senza riuscire a risolvere il problema.... credo che "abbondare" in manovalanza a basso costo non sia un problema!

e poi al massimo si possono pescare e regalare!
bermulen
 
Messaggi: 129
Iscritto il: lun giu 03, 2013 1:59 pm
Località: medicina (Bologna)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » gio apr 14, 2016 10:20 pm

Se domenica non sapete cosa fare... andiamo a pesca tutti insieme ;)
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar apr 26, 2016 7:24 pm

... dite che i rizomi di loto che ho messo a terra..... soffrano con sto freddino che insiste a rimanere?!?!?!? nel laghetto è addirittura nevicato... :?
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » mar apr 26, 2016 7:30 pm

Porcaccia ....... bene bene, non stanno di sicuro .... :?
La paura nel loto è che cominci a marcire. Speriamo non accada e che sto tempo, la smetta ..... :evil:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar apr 26, 2016 8:33 pm

:cry: :cry: :cry: incul...ata atomica...
speram.... :|
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer mag 11, 2016 6:44 pm

... ragazzi.. qui in montagna è ancora tutto fermo... l'unica fiorita è la ninfea 'selvatica'... :roll:
vi metto alcune foto.. che però ho fatto con il cell, quindi non so neanche se saranno visualizzabili :|
Immagine

questo è il fiumiciattolo...
Immagine

mentre nella pozza a casa.. stiamo per svegliarci...
(potete sgridarmi per la poca profondità di questa ninfeuzza... ;) )
Immagine

... questi sono alcuni nuovi residenti ...
Immagine

e questi.. i miei nuovi nati.. :oops: :P :oops: :P
Immagine

.. e visto che non vedo ninfee nel laghetto.. le disegno nei lavoretti dei bambini :mrgreen: (ok.. sono fusa)
Immagine
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » mer mag 11, 2016 7:31 pm

Ma che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :o :shock: :o :shock: :o :shock:
Quel torrente è un incanto ...... lo amo proprio .... :D :D :D

Ma che bello il pescino con la macchia nera sulla testa .... :P

Quanti sono i batuffolini ???? 7 ??? :P :P :P
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mer mag 11, 2016 8:32 pm

8 furbetti... uno era imboscato in quel momento.. era il loro primo vero bagnetto.. :)
cosa occasionale.. visto che una delle mamme, dall'emozione di provare la nuova pozza, mi ha sparato qua e là i boccioliniii :o :o :o
anche a me i pesciolini piacciono macchiati di nero ;)
quello un pò deforme... nero.. meglio non commentarlo :| (l'hanno scelto i bimbi ovviamente :mrgreen: )
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti