Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven giu 24, 2016 2:36 pm

... si, diciamo che ci sono posti in cui possono andare.. e posti in cui NON possono andare!!! dopo la cova la feci andare nel preformato.. mi butto tutto all'aria... boccioli che volavano per il girdino :? :? :?
le ossigenanti.. le odio :mrgreen: con tutto il cuore!!! ma qui nelle 'pozze' fortunatamente le riesco a gestire.. mentre nel laghetto vero.. hanno vinto loro (per ora :x )
Ehi Enrico.. aspettiamo anche foto tue!!! ;)
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » ven giu 24, 2016 3:43 pm

Io sto cercando un compagno d'ALTO LIGNAGGIO per Nessie .... :lol: :lol: :lol: ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Enrico Baroni » ven giu 24, 2016 6:04 pm

Appena trovo il tempo giuro che pubblico le mie foto...
magari anche stasera
ma i miei laghetti non sono certo all'altezza dei vostri :?
Sono poco più che pozzanghere
se al ghe né 'ca int... al ne ven ca fò
Avatar utente
Enrico Baroni
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 10, 2014 1:46 pm
Località: Sondalo (Sondrio)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom giu 26, 2016 2:54 pm

Ieri siamo stati al laghetto... :? :? :?
ecco cosa mi sono trovata... :o
Immagine
se qualcuno non capisce cosa sono quei bagagli che affiorano....
sono quelle stramaledette ossigenanti che si sono appropriate del mio laghettooooo :cry: :( :cry: :(
eccole da più vicino... :x
Immagine
ditelo che sono più che giustificata ad odiarle :|
vi metto altre foto.. di quel poco che rimane da osservare...
Immagine
ormai sono ovunque..
Immagine
Immagine
Immagine
non ho visto neanche uno dei pesci rossi.. spero siano imboscati in mezzo a quella foresta...
altrimenti è stato il furbetto airone :| :arrow: :geek:
che stress sta situazione...
devo decidermi a popolarlo di amur.. ho poco da fare.. e pregare che abbiano molta molta fame... :| :idea:
ciao a tuttiiii
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Enrico Baroni » dom giu 26, 2016 3:14 pm

Mi sembra incredibile!
io cerco disperatamente di far crescere tre ciuffi di cheratophillum,
tu invece sei invasa...
Probabilmente il tuo laghetto ha le condizioni ideali per quella pianta.

Vorrei chiederti...
l'affluente porta acqua pulita o ci sono degli scarichi?
Forse l'eccessiva ploriferazione e' dovuta a particolari nutrienti presenti nell'acqua.
se al ghe né 'ca int... al ne ven ca fò
Avatar utente
Enrico Baroni
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 10, 2014 1:46 pm
Località: Sondalo (Sondrio)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom giu 26, 2016 3:27 pm

ciao Enrico..
considera che il mio è un laghetto naturale eh.. sotto c'è terra/malta.. ingestibile la situazione..
siamo in 'montagna', quindi l'acqua che arriva dal fiumiciattolo è abbastanza pulita.. almeno spero!!
finchè un albero non è caduto proprio sui tubi, veniva alimentato anche con una sorgente.. :|
devo mettermi a riparare tutto.. ma la storia delle ossigenanti non so se è recuperabile.
Mi sono messa a salvare le ninfee che riesco a salvare, poi le tengo in bacinelle poverine.. ma stare là sotto, soffocate da quelle bagaglie.. non riescono nemmeno a vedere la luce :cry:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom giu 26, 2016 4:53 pm

Altro che amur, lì ti ci vuole una mandria di vacche! :shock:
A parte gli scherzi per quest'anno le amur non credo riescano a fare granchè.
Se vuoi provare mettile ora, sapendo che per quest'anno è andata, così l'anno prossimo saranno già dentro e mangeranno le ossigenanti appena cacceranno i primi getti.
Se le ossigenanti rimangono così anche d'inverno allora la vedo durissima e penso che l'unica sia svuotarlo, salvare il salvabile stando molto attenta a non portarti dietro anche pezzi di ossigenanti e procedere con un escavatore togliendo 40-50 cm di terra da tutta la superficie sommersa.
Oppure te ne fai una ragione ;) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom giu 26, 2016 5:13 pm

ma Filllllooooo!!!!! :o :o :o :o
andare dentro con uno scavatore la vedo quasi impossibile.. dovrei farlo seccare, forse per un mese...
se pensi che le amur non mi riescano ad aiutare.. l'unica che penso sia fattibile, compro dei teli, e li adagio sul fondo.. sopra a ste merd...
dici che poi, presto, la melma andra' a finire sopra ai teli.. e loro ricominceranno a riprodursi?!? :cry: :( :| :?

ti ricordo.. che ste schifose... in inverno non sparisconoooo!!! :( :o :cry: :| peggio di così non si può...
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom giu 26, 2016 5:24 pm

Dentro con l'escavatore? O il tuo lago è molto più grande di quanto mi ricordassi oppure vuoi usare un escavatore più piccolo di quello che immaginavo io :lol:
Se devi entrarci altro che un mese, devi lasciarlo seccare tutta estate. ;)
Se il tappetone delle ossigenanti è sempreverde allora le amur gli fanno un baffo (a meno che non ce ne metti una marea e già grandine, forse).
Per il telo penso che o ce ne metti uno unico, oppure ti salteranno fuori tra un telo e l'altro e ricolonizzeranno tutta la melma che si sarà formata sul telo :roll:

Inizia a fartele amiche va, ste ossigenanti.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom giu 26, 2016 5:38 pm

un telo 30x10 penso che mi serva un mutuo.. :cry:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti