Cannuccia di Palude e Phragmites Australis sono la stessa cosa.
Non credo che mettendola nel laghetto possa veramente prendere possesso di tutte le acque, io vedo che qui in natura non succede (e io coltivo la Phragmites in laghetto ormai da più di 5 anni)
si tenga pure conto che la Cannuccia è letteralmente predata da capre, cervi e caprioli,
io sto facendo una fatica immane a salvarla dalla mia vasca di Fitodepurazione (quella che uso per lo scarico fognario della baita
)
Forse da questo punto di vista la Lemna Minor è peggio,
moltissimi la sconsigliano perchè troppo invasiva.
Io penso che il laghetto sia una continua ricerca di un equilibrio, che probabilmente non sui raggiungerà mai.
Lavorando in Agricoltura Sinergica ho imparato che in realtà non esistono piante "buone" o "cattive", ognuna invece ha un preciso compito che cerca di svolgere.
la gramigna prende possesso del terreno se questo è libero, ma la gramigna non è un infestante... è una colonizzatrice!
L'ortica punge e si propaga dappertutto, ma è buona pure da mangiare (io ci faccio gli gnocchi verdi), disinfetta pure il terreno.
E pure l'alga verde che affligge tutti i nostri laghetti, non è una pianta cattiva, è solo che in quel preciso momento trova le acque migliori per propagarsi, e non ha concorrenza.
Diamo un po' di concorrenza anche al Cheratophillum!
E togliamole un po' di luce,
quindi... non vanno tolte le ninfee, piuttosto a mio parere vanno aggiunte, così l'acqua sarà più ombreggiata.
Mi pare di capire che il laghetto è in montagna... non so se può andare bene, ma un ottimo alleato potrebbe essere anche il giacinto d'acqua, che d'estate copre i laghetti.
Anche se d'inverno va tolto, la sua parte potrebbe farla.
Sono ovviamente tutte supposizioni, ma io ci proverei.
Per questo spingo con la concorrenza biologica.