Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » dom giu 26, 2016 6:18 pm

Mi immagino cosa possa essere, srotolare un telino del genere, e stenderlo ..... :? :? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Enrico Baroni » dom giu 26, 2016 6:52 pm

naaaa!
coprire tutto con telo gigante snaturerebbe il tutto,
e probabilmente non servirebbe a molto.
Bisogna combattere il terrore con il terrore!
:lol:
Direi che la scelta di mettere delle carpe erbivore sia un primo passo.
Il secondo potrebbe essere togliere un po' di "cibo" a questo infestante.
Immettendo piante potenti, che non temono concorrenza.
la volgarissima Cannuccia di Palude, pianta fitodepurante che cresce dappertutto ed in qualunque condizione.
la cannuccia toglierebbe molto nutrimento dall'acqua,quindi lo toglierebbe anche al ceratophillum.
e poi bisogna togliere anche un po' di luce,
e qui ci sarebbe un sistema valido ma che potrebbe pure essere peggio del problema.
La Lemna oscurerebbe tutto ricoprendo il lago.
Poi peró bisogna togliere anche la Lemna, e qui bastano un po' di pesci.
Continuo a pensare che nel tuo laghetto ci siano troppi nutrienti, la cannuccia di palude la potresti piantumare anche nell'affluente.
Te lo dico perché pure io sto in montagna e so per esperienza che nei fiumiciattoli minori ci finisce di tutto.
Qui da me tutte le baite non hanno scarichi depurati, inevitabilmente lo sporco finisce nel fiume vicino.

non so se potrebbe essere la soluzione, forse no, ma io preferirei trovare una soluzione più naturale possibile.
se al ghe né 'ca int... al ne ven ca fò
Avatar utente
Enrico Baroni
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 10, 2014 1:46 pm
Località: Sondalo (Sondrio)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom giu 26, 2016 8:00 pm

Dove ho preso il telo io (bianco/nero) lo prendi al metro e di larghezza è 16 metri fissa. Ogni metro costa circa 11 euro, quindi ti costerebbe sui 330 euro.
Stenderlo in 3 o 4 non è un problema. Il vero problema sarebbe sistemare 300 metri quadri di pieghe :o :o :lol:
Io non proverei ad eliminare un problema rischiando di crearne un altro. Se questa cannuccia di palude è come la phragmites ti invaderebbe tutto il laghetto in poco tempo.
Se non vuoi neanche il telo prova con le amur, ma o le trovi grosse o ce ne vanno tante e comunque anche loro, se funzioneranno, saranno da togliere o ridurre quando l'ossigenante sarà stata mangiata per la maggior parte, altrimenti si mangeranno anche tutto il resto (sempre che non lo facciano anche prima :mrgreen: ).
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun giu 27, 2016 4:53 am

:roll:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Enrico Baroni » lun giu 27, 2016 2:18 pm

Cannuccia di Palude e Phragmites Australis sono la stessa cosa.

Non credo che mettendola nel laghetto possa veramente prendere possesso di tutte le acque, io vedo che qui in natura non succede (e io coltivo la Phragmites in laghetto ormai da più di 5 anni)
si tenga pure conto che la Cannuccia è letteralmente predata da capre, cervi e caprioli,
io sto facendo una fatica immane a salvarla dalla mia vasca di Fitodepurazione (quella che uso per lo scarico fognario della baita :shock: )

Forse da questo punto di vista la Lemna Minor è peggio,
moltissimi la sconsigliano perchè troppo invasiva.

Io penso che il laghetto sia una continua ricerca di un equilibrio, che probabilmente non sui raggiungerà mai.
Lavorando in Agricoltura Sinergica ho imparato che in realtà non esistono piante "buone" o "cattive", ognuna invece ha un preciso compito che cerca di svolgere.
la gramigna prende possesso del terreno se questo è libero, ma la gramigna non è un infestante... è una colonizzatrice!
L'ortica punge e si propaga dappertutto, ma è buona pure da mangiare (io ci faccio gli gnocchi verdi), disinfetta pure il terreno.
E pure l'alga verde che affligge tutti i nostri laghetti, non è una pianta cattiva, è solo che in quel preciso momento trova le acque migliori per propagarsi, e non ha concorrenza.

Diamo un po' di concorrenza anche al Cheratophillum!
E togliamole un po' di luce,
quindi... non vanno tolte le ninfee, piuttosto a mio parere vanno aggiunte, così l'acqua sarà più ombreggiata.

Mi pare di capire che il laghetto è in montagna... non so se può andare bene, ma un ottimo alleato potrebbe essere anche il giacinto d'acqua, che d'estate copre i laghetti.
Anche se d'inverno va tolto, la sua parte potrebbe farla.

Sono ovviamente tutte supposizioni, ma io ci proverei.




Per questo spingo con la concorrenza biologica.
se al ghe né 'ca int... al ne ven ca fò
Avatar utente
Enrico Baroni
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 10, 2014 1:46 pm
Località: Sondalo (Sondrio)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun giu 27, 2016 4:58 pm

Hai ragione Enrico... senza la luce del sole soffrirebbe sta bastarda :lol:
Ma purtroppo è così invadente che è lei ad oscuraree ninfee... alcune me le ha fatte letteralmente sparire... alcune delle nuove, inserite in primavera.. fortunatamente ricordavo dove le avevo inserite.. e sono riuscita per miracolo a rirarle su... ma le poche foglie che avevano erano minuscole e sofferenti.. povere :(
Ho diverse canne, non ricordo il nome vero, sono una frana.. forse typha.. :roll:
Quelle mi piacciono... poi, a differenza delle ossigenanti, pur essendo invadenti, riesco a gestirle.. le sradico e sistemp dove più mi fa comodo.. le cannucce invece non le ho.. :geek:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Enrico Baroni » lun giu 27, 2016 7:03 pm

Tipha e Phragmites sono consorelle, vanno benissimo entrambe,
magari la Tipha è più bella per la sua infiorescenza tubolare, che tra l'altro ho saputo essere pure commestibile,
ma diciamo che fa la stessa funzione della Cannuccia, che dovresti trovare in quasi tutti i fiumiciattoli, stagni e canali esistenti

Io la tiro su da un laghetto naturale adibito a riserva di pesca a fianco del fiume Adda, ma pure nel fiume la trovo,
di solito la sradico anche abbastanza brutalmente, poi taglio la pianta che comunque muore, e metto a dimora un pezzo di cannuccia con almeno una radichetta o rizoma, dopo una settimana cresce.

è anche vero che la Cannuccia cresce anche a grosse profondità, so che raggiunge anche i 2 metri sotto l'acqua e fino a 4 sopra, al massimo,
ma penso sia abbastanza facile contenerla a riva, non è certo come il Vetiver che fa radici lunghe 5 metri!

Comunque un bel dilemma il tuo!
Certo che dover asciugare il laghetto è davvero terrificante!

Facciamo così... ci organizziamo ed un giorno di caldo veniamo lì in massa a fare la pulizia del laghetto, io mi ci tufferei senza grossi problemi!!

Sono pure caduto un paio di volte nelle mie pozzanghere.
se al ghe né 'ca int... al ne ven ca fò
Avatar utente
Enrico Baroni
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 10, 2014 1:46 pm
Località: Sondalo (Sondrio)

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun giu 27, 2016 9:17 pm

Magaaariiii... una gita di massa ;)
Anche io ci sono finita dentro... a parte l acqua abbastanza freddaaaa :roll:
È abbastanza pericoloso lo strato di melma... che sarà profondo almeno un metro... si fa una fatica a liberarsi... complicata la cosa... se ci si potesse andare dentro comodamente, ne avrei già tirate via parecchie... magari :geek:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi lucy » mar giu 28, 2016 6:42 pm

armati di gommone e rastrello, e togli solo quelle vicino alle ninfee, per le altre mettiti l'anima in pace e lasciale dove stanno, tanto è una partita persa in partenza :mrgreen: però devo dirti che ho visto le ultime foto che hai inserito e a me il tuo laghetto piace un sacco anche così pieno di ossigenanti, anzi quelle che sradichi mandale a me così vedo se mi fanno l' acqua spettacolare come la tua :D
Avatar utente
lucy
 
Messaggi: 351
Iscritto il: mar nov 17, 2015 10:07 pm
Località: lecce

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » mar giu 28, 2016 9:44 pm

Lucyyyy... ma come può piacerti? È invasoooo ! :|
Cmq si, una barchetta mi farebbe proprio comodo... ma mi sparano tutti delle cifre :roll:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti