Il Laghetto di Elisa

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 02, 2016 8:33 pm

Simalù ha scritto:Ora devi dirci in che zona della Sardegna ti trovi, sono curiosaaaa :D

Cala Capra.... Non poteva essere altrimenti.. capra come me ;) stiamo da Dio 8-)
Da domani.. Maddalena... Ciaooooo :mrgreen:
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » ven set 02, 2016 8:38 pm

Fillo ha scritto:Le amur si riconoscono bene. Basta avere un po' di esperienza alieutica, non serve un ittiologo. ;)
Aguirre i pesci "da pesca" si vendono sempre a peso, sia piccoli che grandi. Le uniche eccezioni sono per esemplari veramente grandi per i quali magari si concorda un prezzo unico per l'unicità dell'esemplare.
Elisa qualcosa mangeranno ma non aspettarti miracoli, anche perché sono solo 2 e sono piccole.

Grazie che mi rincuori a sto giro Fillo :) .... mio padre mi ha mandato a cagare quando gli ho chiesto se era sicuro che fossero Amur...
Speravo mangiassero tuttobl inverno ste bestiole... Invece fanno nanino... Quindi attenderò prossima estatr per sperare in qualche risultato... Poi magari in mezzo lago adagio il telo... devo studiarmelo a modo... ;) Le bastarde ossigenanti le potrei lasciare come mega filtro purificante in fondo al lago.. non so se è gestibile... Ma non sarebbe male come idea.. anche perché, sono bastarde, ma quel che è da dire è da dire, trasparente lo fanno ;)
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi miosotis » dom set 04, 2016 9:32 am

deabacco ha scritto: Poi magari in mezzo lago adagio il telo... devo studiarmelo a modo... ;)


mi sono persa un passo; come , in mezzo lago.... parli del lago grande in montagna? A che serve mettere il telo a l fondo di mezzo lago ? sono curiosa...
miosotis
 
Messaggi: 200
Iscritto il: ven mag 13, 2016 3:56 pm
Località: bassa padana nord ovest bologna. clima freddo umido d'inverno, caldo umido,d'estate

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom set 04, 2016 9:54 am

miosotis ha scritto:
deabacco ha scritto: Poi magari in mezzo lago adagio il telo... devo studiarmelo a modo... ;)


mi sono persa un passo; come , in mezzo lago.... parli del lago grande in montagna? A che serve mettere il telo a l fondo di mezzo lago ? sono curiosa...


Rispondo io per la capra :mrgreen:

Il telo lo vuole mettere nel laghetto in montagna e serve a contenere l'espansione dell'ossigenante che gliel' ha invaso. ;)
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom set 04, 2016 2:22 pm

Grazie Caprone... Ti trovo molto preparato ;) :)
Dimmi piuttosto.. secondo te è una soluzione possibile? Val la pena di tentare?
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Fillo » dom set 04, 2016 9:31 pm

deabacco ha scritto:Grazie Caprone... Ti trovo molto preparato ;) :)
Dimmi piuttosto.. secondo te è una soluzione possibile? Val la pena di tentare?


Io farei pescare un altro paio di amur al papi e vedrei se, cosa e quanto mangiano l'anno prossimo.
Se poi non risolvi neanche così allora telo ;)
Anche se non credo sarà semplicissimo metterlo con l'acqua... :?
Fillo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:18 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » dom set 04, 2016 10:50 pm

In quasi mezzo lago c'è meno profondità.. se lo vuotassi almeno in parte sarebbe meno complicato sistemarlo.. cmq ora vedo se con le signore Amur la situazione può migliorare... Speram
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi Cyn 59 » lun set 05, 2016 2:45 pm

Mahhhhh io dubito fortemente sul risultato del telo. Per me, le ossigenanti, ci si piazzano sopra ....
Papy sarebbe meglio farlo impegnare un po' di più e fargli pescare altre 4 o 5 Amur ..... sempre se le riconosce :lol: :lol: :lol: ( questa è una battuta ehh ????) :lol: :lol: :lol:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi deabacco » lun set 05, 2016 4:52 pm

Incrocio tutto Cinzia... Come dici tu... Se mi ha infilato dei cavedani lo strozzo ;) ma dici che si infilerebbero sul telo senza terra ste bastarde? Galleggiando qua e là? :ugeek: :?: :| :ugeek:
Riuscissi a dividere il lago con una retina.... Fino a filo dell acqua... Reparto pesci.. reparto piante belle... Ma non la vedo dura... Durissssssima!
deabacco
 
Messaggi: 964
Iscritto il: mar giu 23, 2015 4:48 pm

Re: Il Laghetto di Elisa

Messaggiodi miosotis » lun set 05, 2016 5:45 pm

la mia domandona per risolvere il problema è questa: esiste un diserbante specifico per infestanti acquatiche ?
Lo so , anch'io non amo i prodotti chimici , e non ne uso mai, ma a mali estremi....
Se esistesse un prodotto che so , naturale che non danneggi l'ecosistema ....
Se sono piante che galleggiano e non sono ancorate alla terra sarà impossibile controllarle telo o non telo.
miosotis
 
Messaggi: 200
Iscritto il: ven mag 13, 2016 3:56 pm
Località: bassa padana nord ovest bologna. clima freddo umido d'inverno, caldo umido,d'estate

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti