sì sono molto comode... praticamente mi servono solo da forma, perchè la terra è tenuta solo dal telo verde pacciamante (non esce perchè la terra argillosa con l'acqua tende a compattarsi) così l'acqua può passare liberamente ed i pesci mi fanno il "fertilizzante"... spero infatti di non dover mai cambiare la terra, a meno che non vedrò una pianta cominciare a soffrire.
non sono pesantissime, anzi riempite così solo per poco più di metà le spostava tranquillamente anche mia madre da sola, ora che la terra è bagnata però non credo riuscirebbe più a sollevarle da sola; chiaramente spostarle solo senza sollevarle non è un problema perchè comunque i pesi in acqua si avvertono meno...
pesano molto di più i vasi fatti a secchio o catino perchè l'acqua non ha modo di uscire!
l'unico grosso difetto che hanno è che non sono bellissime, ma non mi è venuta in mente nessun'altra soluzione semplice e di veloce manutenzione
ehm, ho detto che mia madre le sollevava da sola, ma me ne ha messa una sola, non le ho fatto fare i lavori pesanti... eheheh ormai comincia ad esser vecchia se mi si rompe poi devo badare anche a lei!!
le cassette ed i vasi non poggiano sul cemento ma sono sostenuti da delle specie di panchine con del marmo di recupero, così non ho levato spazio ai pesci
grazie elish sei troppo gentile...
il terreno attorno al laghetto in effetti è parecchio grande, ci sono circa 3000 mq di giardino attorno alla casa (in cui c'è anche il laghetto) poi nella superficie rimanente ci sono 108 piante di ulivo e una cinquantina di alberi da frutto.. in tutto sono poco più di un ettaro
diciamo che del giardino sto cercando di occuparmene io, ma tutti i trattamenti tipo verderame ecc così come tutto il grosso lavoro di potatura ecc che c'è per uliveto e frutteto, fa tutto la mamma... io ci vado solo tre giorni l'anno a raccogliere le olive e un imprecisato numero di volte a mangiare la frutta dagli alberi
se volete vi metto anche qualche foto del giardino