"Laghetto" o quasi...

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Cyn 59 » gio set 23, 2010 12:35 pm

L'idea di tanti piccoli laghetti ( chiamarli pozze, mi sembra bruttino :? ) collegati da piccole cascatelle, non mi sembra affatto male. In questo modo, riduci notevolmente la velocità dell'acqua, mantenendo però il bellissimo rumore che fa, scendendo. ;)
Cerca di mettere le foto, così vediamo la zona dove intendi fare il lavoro ;) ;) ;)
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » gio set 23, 2010 5:01 pm

Cyn 59 ha scritto:L'idea di tanti piccoli laghetti ( chiamarli pozze, mi sembra bruttino :? ) collegati da piccole cascatelle, non mi sembra affatto male. In questo modo, riduci notevolmente la velocità dell'acqua, mantenendo però il bellissimo rumore che fa, scendendo. ;)
Cerca di mettere le foto, così vediamo la zona dove intendi fare il lavoro ;) ;) ;)


Obbedisco! :P

La foto non rende assolutamente l'idea e il disegno e' quel che e'. Appena possibile (sabato vado a far foto e prendere misure) postero' una piantina e un progettino piu' dettagliato. In quella zona ci sono una scalinata in pietra e interposto un terrazzino con sopra un gazebo in ferro battuto; il fiume dovrebbe servire proprio per far compagnia nei pomeriggi d'estate quando, seduti nel gazebo, si beve l'aperitivo e ci si rilassa prima di cena. :lol:

Il piano del gazebo si vede nel basso a dx della foto. La lunghezza del terreno su cui piazzare il laghetto/fiume (torrente?) non e' cosi' corta come sembra, saranno un 10-12m lineari e per questo, calcolando le anse, ho parlato di un 15m circa totali.

Immagine

Che ne pensi? Le piante intorno preferirei tenerle anche se sporcheranno sicuramente, ma volendo si possono tagliare.

Un saluto e grazie anche a te! :)
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi palolo » gio set 23, 2010 7:36 pm

Gianfranco ha scritto:...non capisco che differenza ci sia tra tre pozze collegate da un canale in cemento e un canale in cemento con tre pozze interposte...

nel primo caso l'elemento principale sono i laghetti collegati tra loro tramite cascatelle più o meno lunghe dove la portata dell'acqua non è fondamentale. Nel secondo caso il canale, che si può certo allargare per formare piccoli laghetti, resta comunque l'elemento principale e qui la portata è fondamentale per non avere un rigagnolo, questa soluzione è anche più difficile da attuare infatti il letto del torrente va costruito in base alla sua portata.


Immagine
Immagine
palolo
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab ott 17, 2009 5:07 pm
Località: brianza

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Cyn 59 » ven set 24, 2010 6:18 am

Accidenti .... :o :shock: se riuscirai a realizzarlo, viene una meraviglia ....... :P
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » ven set 24, 2010 3:40 pm

palolo ha scritto:nel primo caso l'elemento principale sono i laghetti collegati tra loro tramite cascatelle più o meno lunghe dove la portata dell'acqua non è fondamentale. Nel secondo caso il canale, che si può certo allargare per formare piccoli laghetti, resta comunque l'elemento principale e qui la portata è fondamentale per non avere un rigagnolo, questa soluzione è anche più difficile da attuare infatti il letto del torrente va costruito in base alla sua portata.


Ciao,

ora ho capito. Pensavo che cambiasse il modo di costruirlo e invece e' proprio un concetto differente. :)

Domani andro' a fare un nuovo sopralluogo, finiro' le misurazioni e faro' ancora qualche foto. Poi tirero' giu' un progettino e ovviamente postero' qui il tutto, cosi' vediamo cosa vien fuori. :P

L'idea sarebbe di realizzarlo durante l'inverno e avviarlo a primavera, inserendo le piante e quant'altro. Mi piacerebbero le rane, a dir la verita', perche' son certo che i pesci ci starebbero strettini. Ovviamente chiedero' a voi. Ma ora parlare di animali e' presto.

Un saluto e grazie,
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi leopoldini » sab set 25, 2010 9:17 am

i metri sono tanti, calcola una piccola pozza con piante ogni 50 cm, , ingresso e uscita della pozza centrale devono possibilmente essere opposte tra loro, caòlcola pozze picccole, sui 30/40 cm, le piante arboree che hai lasciale che ti avantaggiano facendo ombra :D
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » lun set 27, 2010 10:23 am

leopoldini ha scritto:i metri sono tanti, calcola una piccola pozza con piante ogni 50 cm, , ingresso e uscita della pozza centrale devono possibilmente essere opposte tra loro, caòlcola pozze picccole, sui 30/40 cm, le piante arboree che hai lasciale che ti avantaggiano facendo ombra :D


Grazie. Anche da parte delle piante che non tagliero'. :D

Ieri son riuscito a fare un po' di misurazioni e confermo che il "fiume" (ormai degradato a ruscelletto con pozze interposte) avra' una lunghezza di circa 13-15m lineari, calcolando le varie anse. L'ampiezza del letto sara' ridotta perche', vedendo le foto che hai postato nell'altro messaggio, capisco bene che per avere una portata d'acqua sufficente ci vorrebbe una pompa troppo grossa: direi dunque di fare un ruscelletto con diverse cascatelle, pozze, interruzioni del flusso con dei sassi murati, in modo da rallentare la velocita' ma garantire il rumore d'acqua in sottofondo. Unico "laghetto" di dimensioni maggiori sara' l'ultimo, che ospitera' la pompa.Per garantire un certo impatto visivo allarghero' il fiume lungo i bordi con un po' di sassi in piu', lasciando comunque il letto piuttosto stretto oppure suddiviso in 2-3 canaletti come ho visto nelle tue foto.

Intanto che preparo il progetto, altre domande: il tubo per portar l'acqua dal laghetto alla foce, circa 150cm piu' in alto, che diametro dovra' avere? Vanno bene quei tubi di pvc neri da irrigazione, magari di diametro ampio? Gli attacchi alla pompa sono standard o cambiano a seconda del modello?

E ancora: volendo inserire lungo il fiume un piccolo spazio paludoso (vorrei piantarci del papiro), e' sufficiente creare un allargamento di cemento che rimanga a filo della pozza e poi riempiro di terra e ghiaia? Ho visto qualche messaggio e i progettini, ma non ho capito molto bene come farlo.

Mi consigliate qualche libro da comprare o qualche risorsa in rete?

Grazie a tutti e scusate le tante domande. Se rompo, ditelo! :oops:
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi leopoldini » lun set 27, 2010 4:46 pm

scegli prima la pompa e la portata che dovrà avere E il consuno).
il tubo dovrà avere il diametro dell'uscita della pompa e può essere semplicemente una gomma da irrigazione.
le uscite delle pompe sono variabili ma l'accomodamento del tubo in genere è semplice
per il papiro ci vuole una bella pozza aon una bella dose di terra, è una pianta piuttosto invasiva, il cemento va bene ma calcola che in pochi anni le radici alzano la pianta fino a superare il livello acqua della pozza, in tal caso dovrai svuotare e ripiantare.
il libro specifico che tu chiedi non lo trovi, io lo sto scrivendo con troppa calma da 2/3 anni però trovi infinite informazioni sul forum ;)
Avatar utente
leopoldini
 
Messaggi: 1208
Iscritto il: mar ott 13, 2009 8:23 pm
Località: artegna (udine)

Re: "Laghetto" o quasi...

Messaggiodi Gianfranco » lun set 27, 2010 9:53 pm

leopoldini ha scritto:scegli prima la pompa e la portata che dovrà avere E il consuno).


Perfetto. Immaginavo una risposta del genere. Sono gia' mezzo esperto in laghetti! :lol:

Sto cercando nel sito e ho trovato un po' di link che sto guardando, in particolare questo:

http://www.koi-garden.it/4-7i.html

che mi pare di capire e' un buon posto per comprarci la roba. Pero' ci son centomila modelli diversi e non ci capisco una cippa. Appena avro' tempo studiero' meglio le cose ma se intanto qualcuno vuol darmi due dritte non e' che le rifiuto, eh? :)

Guardando le tue "cascatelle" dell'altro post, specie la prima che mi sembra avere una portata decente, vedo che si parla di 48000 l/h con un consumo piuttosto proibitivo per me. La seconda, da 5000 l/h, sarebbe piu' abbordabile ma non riesco a valutare quanta acqua riesce a smuovere: penso che con un po' di PVC e una vecchia pompa a immersione mi faro' un'idea e da li' valutero' cosa prendere. Meno mi consuma la pompa e meglio e'.

Per un torrentello senza pesci, il filtro e' utile? In cima, dove sarebbe la sorgente, potrei nasconderci un semplice diffusore (tipo: http://www.koi-italia.com/fast_fall_35.html ) o un filtro diffusore ( http://www.koi-italia.com/filter_fall_35.html ), non che la differenza di prezzo influisca ma non vorrei piazzare delle resistenze inutili al flusso. Sto avendo delle idee corrette o devo ricominciare da capo? :?:

per il papiro ci vuole una bella pozza aon una bella dose di terra, è una pianta piuttosto invasiva, il cemento va bene ma calcola che in pochi anni le radici alzano la pianta fino a superare il livello acqua della pozza, in tal caso dovrai svuotare e ripiantare.


Capito. Allora niente papiro, meglio cominciare con le cose semplici e le piante le scegliero' con voi quando sara' il momento. Per il libro, invece, aspettero' e cerchero' qui dentro. Ma mi sa che siamo in tanti ad aspettare, non ci far patire troppo, ok? ;)

Grazie ancora e un saluto,
Avatar utente
Gianfranco
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer set 15, 2010 10:40 am
Località: Viareggio

Precedente

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti