Sempre seguendo i consigli del forum non ho messo il filtro e son tre anni che cerco di far raggiungere un equilibrio al laghetto. Ho due ninfee, qualche ossigenante (non so come si chiamano, sono "fili" in sospensione, quasi del tutto sommersi) e una Pontederia Cordata Alba. In piena vegetazione direi che la superficie del laghetto è coperta dalle foglie delle ninfee per il 50%. Avevo inserito 5 pesci rossi che nel tempo si sono moltiplicati, oggi ne riesco a contare una 15ina (tutti piccoli tranne i primi 5). L'anno scorso ho provato ad inserire delle lumache d'acqua ma non hanno retto all'inverno (non le vedo più).
Non ho mai avuto un giorno di acqua pulita.
Lo scorso week end ho messo i pesci in un recipiente, ho svuotato il laghetto e l'ho pulito. Ho tolto un sacco di limo, foglie e marciume vario. Ho anche ridotto un po' l'apparato radicale delle due ninfee che ormai era diventato una enorme rete che si estendeva per tutto il laghetto.
So che sul forum non si sono molti sostenitori del filtro e che si consiglia di provare a raggiungere l'equilibrio con le piante ma sembra che io non ci riesca. Da qui questo post. Sapete dirmi se:
1. posso aspirare ad avere l'acqua almeno un po' trasparente? da intravedere il fondo? Non pretendo acqua del rubinetto ma prima della pulizia era nera, non vedevo i pesci rossi sotto pochi cm d'acqua.
2. non vivendo dove c'è il laghetto temo di non poter fare molta manutenzione all'eventuale filtro e temo che si intasi senza che me ne accorga. Preferirei le piante ma quante e quali devo mettere?
3. facendo la pulizia o trovato delle uova di pesce, dunque questi continuano a moltiplicarsi. Quanti pesci può reggere un laghetto da 1000 lt? E come posso prevenire il moltiplicarsi? Non ditemi di ucciderli...
4. infine, è normale che ogni x anni si debba svuotare e fare pulizia profonda? O nella situazione ideale non dovrebbe succedere?
Insomma, fatemi un po' di coraggio e datemi qualche consiglio. Voglio un laghetto non una palude!!!
