Benvenuto nel forum!
newcris ha scritto:avete suggerimenti su dove convenga posizionare le piante?
non cambia nulla, si posizionano in base allo spazio che occupano, per esempio per far sviluppare bene una ninfea solitamente la si mette in mezzo al laghetto e non sul bordo, poi alla fine comunque son piante che si adattano in base allo spazio che trovano, e puoi spostarle quando vuoi, sia per farle crescere bene che per esigenze estetiche (accostamenti di colore o semplicemente dovute al campo visivo).
Io farei in modo da avere le piante da una parte e uno spazio vuoto per vedere i pesci, sia per dar loro da mangiare che per vederli se stanno bene, oltre che a goderseli e lasciargli una porzione di superficie libera che gli è utile.
newcris ha scritto:il fatto che ci sia una cascata (e quindi una certa corrente in vasca) determina incompatibilità con qualche specie di flora/fauna?
in genere no, alcune piante l'acqua piace ferma ma se la cascata non ha un getto stile pozzo di petrolio in genere non è che si offendano più di quel tanto.. Al massimo evita i vasi proprio sotto in modo che l'acqua non vada a "scavare" la terra nel vaso.
newcris ha scritto:la piantumazione deve avvenire in vaso (di che materiale e con quale tipo di terra)?
Vanno bene normalissimi vasi da fiori (non servono i cestini o i sacchi di tela che tendono a vendere tra i materiali da laghetto. Io ho qualche ninfea nelle cassette da frutta, basta mettere sul fondo (anche nei vasi forati) un pezzo di naylon per evitare che la terra fuoriesca sporcando eccessivamente. I vasi saranno da scegliere in base alla tipologia di pianta: le ninfee rustiche crescono in orizzontale, quindi necessitano di un vaso largo, la profondità non gli interessa (ecco il perchè delle cassette da frutta). Le palustri invece solitamente lavorano molto di radici quindi hanno bisogno di un vaso grande e possibilmente profondo, anche se con qualcuna è meglio comunque una ciotola perchè altrimenti tirar fuori la pianta dal vaso stretto diventa un'impresa impossibile. Alcune palustri si possono anche far crescere senza vaso, a radice libera, tenuta solo da una pietra o qualcosa perchè non cadano o galleggino (ma bisogna stare attenti a dove si posizionano e a quanto si espandono). Le ossigenanti solitamente vengono ancorate sul fondo ad una pietra, o le si pianta in un mini vasetto di terra.
La terra utilizzata è da preferire pesante e argillosa, da campo o da giardino insomma. Evitare assolutamente i terricci pronti in sacco perchè galleggiano e sporcano l'acqua. Quando si rinvasa una pianta, si posiziona sul fondo del vaso un po' di terra, un po' di concime a lenta cessione, ancora terra, e la pianta, in modo che le radici non vengano bruciate dal concime, ma lo trovino una volta cresciute e superato lo stress da trapianto.
In caso di pesci è preferibile mettere uno strato superficiale di ghiaia grossa per evitare che sgrufolino e danneggino i rizomi delle piante.
newcris ha scritto:è necessario inserire un substrato sul fondo (tipo ghiaietto)?
Io non lo metterei, perchè non ha utilità e tende a sporcare eccessivamente, come non metterei alcun tipo di castello o altri ripari per pesci, perchè altrimenti se un pesce è malato rischi che vi si nasconda e non riesci a salvarlo. Si nascondono già tra le piante, tra l'altro..
newcris ha scritto:le palustri sono necessarie visto che utilizzerò comunque filtro con lampada UV?
avendo il filtro in teoria puoi anche evitarle proprio le piante, ma in un laghetto fanno il loro effetto e comunque aiutano. Le palustri si mettono anche per una questione visiva di verticalità, e anche per scaglionare le fioriture (gli iris solitamente fioriscono prima delle ninfee), e in caso di palustri sempreverdi in modo da avere del colore anche quando il laghetto è ancora spoglio.
newcris ha scritto:il filtro posso spegnerlo di notte per risparmiare energia elettrica (nell'acquario che ho è in funzione H24)?.
A questo non so risponderti, ma se non ricordo male solitamente i filtri vanno fatti andare 24 ore su 24 per un discorso di cannolicchi e batteri che lavorano all'interno del filtro, e se questo resta spento muoiono e addio utilità. Però non ci metterei la mano sul fuoco quindi attendi altre info.
Per la quantità di pesci, devi calcolare il volume della tua vasca, al netto dei vasi delle piante, e considerare il bisogno di ogni specie di pesce: una koi ha bisogno di 1000 litri per esemplare, i pesci rossi vivono bene in 200.. E considera che comunque si moltiplicheranno, quindi valuta anche dove potrai piazzare eventuali nuovi nati.
I pesci vanno inseriti dopo circa 2 settimane dall'avvio del lagehtto (meglio un mese), in modo che si sia creato un equilibrio tra piante e acqua, e anche l'inserimento dei pesci va effettuato nel modo giusto o rischi di perderli o farli ammalare.
Altre domande?
